Codice Tributo 1001 cos’è e come funziona ? In questo articolo troverai tutte le informazioni utili relative al codice tributo 1001 tra cui anche come compilare il modello F24, a cosa si riferisce e come si utilizza.
Quindi prenditi qualche minuto di tempo per leggere tutto quello che ti serve sul 1001 codice tributo!
L’Agenzia delle Entrate utilizza tutto un sistema di codici che ti serviranno per compilare i modelli F24 per poter pagare tasse, imposte e tributi.
Codice Tributo 1001: Cos’è e a cosa si riferisce ?
Indice Pagina
Il codice tributo 1001 si riferisce al pagamento dell’IRPEF e più specificatamente per le ritenute sulle pensioni, conguagli, retribuzioni, trasferte e mensilità aggiuntive.
Come pagare il codice tributo 1001
Se sei in possesso di partita IVA puoi pagare il codice tributo 1001 in via telematica, mentre chi non è in possesso di partita IVA può usare il modello F24 cartaceo.
Dal 2015 sono stati introdotti nuovi codici tributo oltre al 1001 per facilitare le procedure. Ecco quali sono e a cosa si riferiscono:
- Codice tributo 1631: si riferisce alle somme a titolo di imposte erariali rimborsate in caso di assistenza fiscale
- Codice tributo 3796: si riferisce alle somme a titolo addizionale regionale rimborsate dopo l’assistenza fiscale
- Codice tributo 3797: si riferisce alle somme a titolo addizionale a livello comunale rimborsate in caso di assistenza fiscale
Ti ricordo che il codice 1001 si utilizza per ritenute sulle pensioni, conguagli, retribuzioni, trasferte e mensilità aggiuntive.
1001 Codice Tributo: come compilare modello F24
Vediamo ora un passaggio molto importante, e quindi come compilare il modello F24 con il codice tributo 1001.
Useremo un’immagine che così ti aiuterà a capire meglio.
1. scrivere qui il codice tributo 1001
2. scrivi il mese di riferimento
3. anno d’imposta per cui fai il pagamento
4. scrivi l’importo che devi pagare
5. non compilare
6. somma degli importi a debito
7. somma degli importi a credito. Non devi compilare se non hai importi a credito.
8. indicare il saldo
9. non compilare
10. non compilare
Se per caso avete compilato il modello F24 inserendo il codice tributo sbagliato, ma l’importo pagato è giusto, avvisate l’Agenzia delle Entrate che ricontrollerà il modulo.
Con il modello F24 puoi anche chiedere il rimborso delle ritenute e imposte se sono state versate in eccedenza.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo
Se invece di inserire il codice tributo 1001 hai per sbaglio messo un altro codice, non dovrai pagare nessuna sanzione.
Se l’importo pagato è comunque giusto e hai anche rispettato la scadenza del pagamento, ti basterà avvisare l’Agenzia delle Entrate che ricontrollerà il modello F24.
Ravvedimento codice 1001
In caso di ravvedimento dovrai utilizzare un altro codice tributo e nel caso dell’IRPEF sarà il codice tributo 8906.
Con il ravvedimento operoso puoi metterti in regola se hai dimenticato di fare un versamento oppure in caso di irregolarità fiscali.
In questo caso avrai delle sanzioni ridotte se i termini te lo permetteranno. Gli interessi che dovrai pagare dipendono dal tipo di errore commesso e dalle tempistiche del ravvedimento.
Codice Tributo 1001: Conclusioni
Spero che questa mia paginetta sul codice 1001 ti sia stata davvero utile e che tu abbia avuto tutte le informazioni che ti servivano.
Se hai qualche dubbio non esitare a lasciare un commento qui sotto a fine pagina e continua a seguire il mo Blog! A presto!