Codice Tributo 1035: Cos’è e Come Compilare il modello F24

Il Codice Tributo 1035 riguarda una categoria specifica di contribuenti e assume una notevole importanza per la propria gestione fiscale. Entriamo nei particolari e scopriamo quali sono le caratteristiche di una dicitura essenziale, da inserire in maniera adeguata all’interno del modello F24.

Che cos’è e come si usa il Codice Tributo 1035

Il Codice Tributo 1035 è uno dei più importanti quando ci si accinge alla compilazione del modello F24, considerato essenziale per pagare varie tipologie di imposte e tributi. Conoscerlo può fare la differenza per fare in modo che l’intera operazione vada per il verso giusto.

Nel caso specifico, il codice è utile per l’esecuzione del versamento riguardante le ritenute su una serie di dividendi. Questi ultimi coincidono sia con le somme del trimestre recedente, sia con quelle elargite da eventuali soci aziendali.

Chi può affidarsi al Codice Tributo 1035

Il Codice Tributo 1035 è ad appannaggio di una categoria piuttosto limitata di potenziali fruitori. Questa lista racchiude gli enti commerciali, le cooperative, gli enti pubblici e privati di ogni genere, le società di capitali, per azioni e a responsabilità limitata. Inoltre, sono compresi gli intermediari finanziari e gli istituti di credito di qualsiasi genere. Ovviamente, chi non fa parte di queste categorie non può accedere a un vantaggio del genere.

Come effettuare la compilazione del modello F24 con questo codice

Per compilare il modello F24 con l’inserimento del Codice Tributo 1035, bisogna effettuare una serie di passaggi. La prima cosa da fare è accedere al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate ed entrare nella sezione Erario, che riguarda IVA sulle ritenute, le imposte dirette e le altre tipologie di interessi e tasse.

La prima colonna va occupata aggiungendo il Codice Tributo 1035, mentre seconda e terza vanno lasciate vuote. La quarta voce deve contenere gli importi a debito, mentre la quinta non va riempita. Quindi, si procede fino alla riga Totale, contenente le somme degli importi a debito e a credito, poi si va su Saldo per inserire la differenza tra le due somme. A questo punto, non c’è più nient’altro da aggiungere e la compilazione telematica è completata.

La differenza rispetto al Codice Tributo 1036

In alcune circostanze, una figura poco esperta potrebbe tendere a confondere il Codice Tributo 1035 con quello 1036. A dire la verità, i due codici sono abbastanza simili tra essi, ma la differenza è sostanziale. Infatti, il 1035 riguarda le ritenute sugli utili forniti direttamente dalle società, mentre il 1036 concerne quelle su gli utili garantiti a società, persone fisiche ed enti con sede legale e amministrativa fuori dal territorio italiano.

Lascia un commento