Il codice tributo 1841 deve essere inserito per evidenziare il versamento dell’aliquota sostitutiva IRPEF, dell’imposta di bollo e delle addizionali, definita come Cedolare Secca. In particolare, viene impiegato anche per identificare le imposte per locazioni brevi tramite servizi di hosting come Airbnb. Vediamo come si paga e come usare il codice 1841.
Cos’è e come funziona il codice tributo 1841
Indice Pagina
Per i proprietari di immobili con contratto di locazione ad uso abitativo, sono previste una serie di agevolazioni fiscali, al fine di ridurre la pressione economica, attraverso un regime agevolato: la cedolare secca. Grazie ad esso è possibile non versare l’imposta di registro e quella di bollo su ogni contratto.
Invece, si applicherà un’aliquota equivalente a una percentuale sul canone di locazione concordato. Questa potrà essere pari al 21% per quelli brevi, ad esempio i contratti che prevedono l’utilizzo di un servizio di hosting come Airbnb o Booking, e del 10% nei comuni in cui vi sono carenze abitative. Il codice tributo 1841 viene impiegato per identificare:
• il versamento in un’unica soluzione dell’aliquota sostituiva;
• eventuale seconda rata.
Come usare il codice 1841 nel modello F24
Per effettuare il versamento del tributo dovuto in modo regolare, viene utilizzato come strumento il Modello F24. Tuttavia, al fine di definire la tipologia di imposta che si sta pagando, diventa essenziale compilarlo nel modo corretto. Di seguito siamo andati a schematizzare cosa inserire nelle apposite colonne:
• 1841: nella sezione Codice Tributo;
• anno di imposta: nella colonna Anno;
• valore dell’imposta in euro: nella casella Importo a debito;
• somma d versare: nella casella Totale A.
Per il calcolo dell’importo si deve prendere come riferimento la tipologia di contratto e l’eventuale modalità di pagamento. Infatti, per i valori superiori ai 257,52 euro sarà possibile optare sia per il pagamento in un’unica soluzione sia per quello a rate. Questo prevedrà la rateizzazione del:
• 95%: in due rate 40% acconto e 60% saldo;
• 5%: a saldo.
Quando effettuare il pagamento del codice tributo 1841
Come per altre tipologie di imposte, è possibile scegliere di pagare in un’unica soluzione oppure rateizzandola. Ecco quali sono le tempistiche:
• 30 novembre per i pagamenti in un’unica soluzione;
• 30 giugno per l’acconto, 30 novembre per la seconda rata.
Per eventuali ritardi di versamenti si applicano una serie di sanzioni calcolate con una percentuale applicata sul valore dell’importo non dichiarato. Tuttavia, sarà possibile ridurre la penale, utilizzando il ravvedimento operoso, e quindi versando spontaneamente quanto dovuto, con interessi ridotti in base alla tempistica.