Codice Tributo 2003: Cos’è e come compilare Modello F24

Abbiamo già appurato cosa si intenda con il nome di codice tributo: in poche parole è ciò che identifica le tasse da pagare all’agenzia delle entrate ed è utilizzato dai contribuenti o dai commercialisti per identificare l’esatto scopo del versamento. 

Data l’esistenza di molti codici e la facilità con cui ci si può confondere, con questo articolo cercheremo di capire a fondo cosa si intende con il codice tributo 2003, in poche righe chiare e concise.

Cos’è esattamente il codice tributo 2003

Il codice tributo 2003 indica una determinata tassa da pagare che comparirà durante la compilazione del modello f24 che riguarda ogni contribuente dotato di partita iva. 

Il versamento verrà fatto in banca o alle poste. I codici tributo possono essere molto simili tra loro, ma cambiano a seconda del tipo di imposta, per il pagamento dell’Iva, dell’Irpef, dell’Ires, della tasi o dell’imu, oppure a seconda del periodo di riferimento e della motivazione del versamento.

Nello specifico, il codice tributo 2003 viene utilizzato per versare il saldo dell’ires, cioè l’imposta sul reddito delle società ed è regolamentato dalla normativa dell’articolo 72 dell’86 e dalle modifiche apportate successivamente nel 2003 e nel 2004. 

Durante la compilazione, il codice 2003 viene inserito nella sezione erario dell’F24.

In caso sia necessario, l’importo da versare all’Ires può anche essere rateizzato, utilizzando lo stesso codice per la compensazione di eventuali importi a credito utilizzando, secondo la convenzione, lo stesso modello F24 sia per le imposte che per le tasse e i contributi.

Il codice tributo 2003 riguarda un numero davvero alto di contribuenti, ecco perché bisogna fare molta attenzione alla corretta compilazione e al pagamento della tassa: in caso di rateazione bisognerà indicare nella stringa i numeri di rate che verranno effettuate ed il numero della rata che si sta pagando. 

Ad esempio, se scrivessimo 0104 indicherebbe che si sta pagando il primo versamento di quattro in totale, ed il secondo versamento sarà accompagnato dalla stringa 0204. 

In caso di unica soluzione, scriveremo invece la cifra 0101, che indica quindi l’intenzione di effettuare un unico saldo ed un unico pagamento dell’imposta Ires.

Come utilizzare il codice tributo 2003 nel modello f24

Se siete degli inesperti contribuenti che non vogliono affidarsi ad un commercialista di fiducia ma vogliono provare a compilare il modello f24 da soli, potrete consultare il sito dell’agenzia delle entrate e andare alla pagina dedicata al modello 24 dove potrete visualizzare alcuni esempi di operazione, sia per gli importi a debito che per gli importi a credito. 

La pagina dovrebbe chiarire ed indicare tutti i punti che sono necessari da tenere in considerazione durante tutta la compilazione del modello F24. In fase di compilazione, inoltre, bisognerà che verifichiate se sono state apportate delle modifiche nelle normative vigenti e nello specifico tributo che state utilizzando. 

La pagina a cui fare riferimento è sempre quella dell’Agenzia delle Entrate, oppure ci si può affidare al commercialista di fiducia se si vuole andare sul sicuro.

Lascia un commento

Carte Prepagate a Costo Zero o con IBAN estero!SCOPRI DI PIU'