Il Codice Tributo 2501 si riferisce al versamento di una somma di denaro sui libri e sui registri contabili, oltre che sulle fatture elettroniche. Come per tutti gli altri Codici Tributo, anche in questo caso bisogna prestare attenzione per inserirlo al meglio nel modello F24. Diamo un’occhiata alle sue caratteristiche.
Che cos’è il Codice Tributo 2501
Indice Pagina
Il Codice Tributo 2501 è una dicitura che si collega all’imposta da bollo inerente i libri e i registri contabili in modalità informatica. Questo codice è stato introdotto dall’Agenzia delle Entrate a partire dal 2 dicembre 2014, con la promulgazione della risoluzione numero 106/E.
In pratica, si tratta di una semplice marca da bollo collegata a varie tipologie di moduli e documenti informatici. La tassa riguarda determinate categorie professionali, tra cui i lavoratori autonomi, le partite IVA, i commercianti, gli agenti, gli imprenditori e i rappresentanti di commercio.
Inoltre, il Codice 2501 va corrisposto da società di persone e capitali, istituti di credito, aziende fiduciarie, organi e amministrazioni statali ed enti di vario genere, anche se non svolgono alcuna attività di tipo commerciale.
Quali scadenze vanno rispettate per il Codice 2501
Il Codice Tributo 2501 racchiude un’imposta da bollo che deve essere pagata entro quattro mesi dalla conclusione dell’esercizio in questione. Essendo quest’ultimo generalmente in partenza verso l’inizio dell’anno, nella maggior parte dei casi la scadenza si aggira sulla data del 30 aprile. Tuttavia, il limite definitivo corrisponde al 31 maggio.
La somma di denaro va corrisposta in una quota unica, senza la possibilità di dilazionarla in rate. Ogni 2500 registrazioni, è necessario pagare l’imposta di bollo riguardante i registri e i libri contabili di natura informatica. Se la somma è associata al formato cartaceo, la tassa va pagata circa ogni 100 pagine. Se la scadenza non viene rispettata, ci si può affidare al ravvedimento oneroso per limitare le multe da pagare.
Come compilare il modello F24 con il Codice Tributo 2501
La compilazione del modello F24 con l’inserimento del Codice Tributo 2501 non presenta particolari differenze rispetto alle altre diciture. Le modalità possibili per la presentazione del modello sono sempre quella online, la telematica con Fisconline o Entratel o tramite Internet banking, in autonomia con l’aiuto di intermediari.
Nell’apposita casella del codice tributo, va inserito il numero 2501, con anno d’imposta e importi a debito da contrassegnare. Quindi, nel Totale A, bisogna immettere la somma degli importi a debito relativi alla categoria Erario.
Gli altri codici collegati alle imposte di bollo
Il Codice Tributo 2501 è uno dei tre codici riguardanti la marca da bollo collegata ai documenti tributari e contabili, insieme al 2502 per le sanzioni pecuniarie e il 2503 per gli eventuali interessi.