Il codice tributo 3801 si utilizza l’Addizionale Regionale dell’imposta Irpef per i soggetti fisici, il cui pagamento viene effettuato tramite modulo F24. La sezione da compilare è quella “Regioni”.
Codice Tributo 3801: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Indice Pagina
L’Addizionale Regionale è una ulteriore tassa da destinare alle Regioni che va calcolata sulla base imponibile, cioè il reddito complessivo al netto di possibili deduzioni riconosciute. Su questi redditi oltre l’IRPEF, bisognerà aggiungere l’addizionale la cui percentuale a seconda della regione
L’importo a debito può essere anche rateizzato ed è possibile compensarlo con eventuali importi a credito verso l’Erario.
Come pagare il codice tributo 3801
I titolari di partita Iva, devono usare obbligatoriamente il modello F24 telematico
Se il saldo è a debito e non ci sono compensazioni può utilizzare l’home banking
Nel caso che il saldo sia zero o che se ci sono delle compensazioni devono utilizzare i canali dell’Agenzia delle Entrate oppure affidarsi agli intermediario.
Ricordiamoci che per le compensazioni di crediti superiori a 5.000,00 va apposto il visto di conformità da un professionista abilitato.
I privati non titolari di partita iva possono pagare con il modello cartaceo solo se il modello ha un saldo diverso da zero e non ci sono compensazioni, in questo caso possono recarsi presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, in banca o negli uffici postali.
Se il saldo è diverso da zero ma con compensazioni bisogna utilizzare all’Home Banking oppure rivolgersi a degli Intermediari.
Se il saldo è pari a zero si possono utilizzare solo i canali dell’Agenzia delle Entrate quindi Entratel F24 online o tramite intermediari abilitati, tipo commercialisti, caf, ced.
3801 Codice tributo: Come compilare il modello F24
Va inserito nella sezione “Regioni”
Nel Codice Regione bisogna inserire il codice che identifica la Regione che troverete nella seguente tabella (Tabella Codici delle Regioni e delle Province Autonome),
Nel Codice Tributo bisogna inserire il codice 3801 successivamente si deve indicare se si tratta di una rata e rispetto a quante rate s’intende pagare. Ad esempio scrivendo 0105, il codice di rateazione suggerisce che si tratta della prima di 5 rate.
Nel caso in cui l’importo sia un Credito il codice rate da inserire sarà 0101
Nel campo “Anno di riferimento” si indica a quale periodo d’imposta si riferisce il pagamento dell’addizionale regionale.
Bisognerà indicare l’importo a credito od a debito a seconda del saldo dell’imposta.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Gli errori si possono correggere inviando un’istanza via posta direttamente all’Agenzia delle Entrate con la quale spiegare le correzioni da fare.
Se avete le credenziali per accedere a entratel o fisconline potete usufruire del servizio civis modifica f24
Basta entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite questo sistema sarà possibile modificare il periodo di riferimento e il codice tributo.
Ravvedimento codice 3801
Il mancato o insufficiente pagamento del saldo dell’addizionale Regionale Irpef può essere sanato attraverso il ravvedimento operoso pagando:
La sanzione con il codice tributo 8902
gli interessi con il codice tributo 1994
Codice tributo 3801: Conclusioni
Con questo articolo abbiamo cercato di fornirvi informazioni utili sul codice tributo 3801, ogni vostro dubbio potrà essere risolto chiamando il numero verde il 848.800.444 dell’Agenzia delle Entrate.