Codice Tributo 6782: Cos’è e Come Compilare il modello F24

Il codice tributo 6782 può essere utilizzato dopo la presentazione del modello dei redditi 770 da parte del datore di lavoro in quanto sostituto d’imposta. Attraverso di esso si potrà compensare un eventuale errore avvenuta nella sua compilazione. Ecco cosa sapere.

Cos’è il codice tributo 6782

Ogni anno il datore di lavoro, in quanto sostituto di imposta, presenta il Modello 770 in cui vengono inserite le detrazioni e i versamenti di natura fiscale del dipendente. Tuttavia, potrebbe accadere di commettere un errore, prelevando una somma maggiore rispetto a quella che dovrebbe essere realmente versata.
In questo contesto rientra la compilazione del Modello F24 con codice 6782: potrà essere utilizzato al fine di compensare i versamenti già effettuati.

Come compilare il modello F24 con codice Tributo 6782

Il codice Tributo 6782 è stato introdotto con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate numero 9 del 18 gennaio 2005. Può essere utilizzata solo nel momento in cui è stata già effettuata la dichiarazione dei redditi per il lavoratore dipendente attraverso il modello 770. In questo caso, se da una verifica risulti un errore in eccesso dei versamenti, il datore di lavoro potrà procedere a richiedere:

• la compensazione;
• il rimborso.

La prima opzione avviene attraverso la compilazione del Modello 770 semplificato con riferimento all’anno di imposta successivo. Il datore di lavoro dovrà inserire nella sezione SX1 colonna 4 il credito da compensare.

Invece nel secondo caso sarà possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso della somma versata attraverso la compilazione di apposito F24.

Vediamo nel dettaglio quali sono le sezioni a cui fare attenzione:

dati del sostituto d’imposta: denominazione, partita IVA/CF ecc.
codice tributo: deve essere inserito il valore 6782;
anno di riferimento: si dovrà segnare l’anno di imposta in cui è stato commesso l’errore;
importo a credito: è il valore in eccesso da compensare.

Invece, le colonne rateazione/regione/prov e quella degli importi a debito non dovranno essere compilati.

Quando richiedere la compensazione con codice tributo 6782

Nel caso di compensazione, l’operazione è possibile solo attendendo la compilazione del modello 770 unico per il periodo di imposta successivo, in cui si evidenza la presenza di un credito. Invece, se si vuole ottenere la restituzione delle cifre in eccesso, con riferimento al medesimo periodo di imposta, sarà possibile compilare in ogni momento il modello F24.

Tuttavia, si deve considerare che, in base alla legge di Bilancio 2022, per la compensazione di credito collegate alla medesima imposta (definita compensazione verticale) non vi sono limiti. Invece, se si vogliono compensare debiti di natura diversa (compensazione orizzontale) si prevede un limite di 2.000.000€.

Lascia un commento