In questo articolo parleremo nel dettaglio di MPS Internet Banking. Oramai internet è alla portata di tutti: grazie alle numerose offerte possiamo rimanere connessi tutto il giorno utilizzando come device lo smartphone ed il tablet.
E l’interattività ci ha permesso di tenere sotto controllo quelle attività che, in un modo o nell’altro, riguardano la nostra economia, monitorando conti corrente, bonifici, ricariche su carte prepagate e molto altro ancora.
Poter verificare con un semplice click quanti soldi rimangono sul nostro conto non è solo utile. È fondamentale, perché possiamo gestire gran parte delle nostre attività risparmiando tantissimo tempo.
Si pensi alla fila che bisogna fare allo sportello per poter chiedere l’estratto conto, o all’attesa snervante per pagare l’F24 relativo alla dichiarazione dei redditi. Oggi gli istituti bancari si sono adeguati all’evoluzione digitale consentendo ai propri clienti di gestire il conto personale in maniera completamente autonoma.
Come ha fatto Monte dei Paschi di Siena: con il suo Internet Banking, ha reso digitali numerose operazioni che, fino a qualche tempo fa, erano delegate allo sportello. Ma come funziona e come accedere all’ Home Banking di MPS?
Scopriamolo insieme!
Che cos’è Internet Banking di MPS?
Indice Pagina
Dai fogli informativi forniti dalla Monte dei Paschi di Siena, l’Internet Banking di MPS è uno strumento digitale finalizzato ad effettuare differenti operazioni bancarie che, generalmente, vengono eseguite recandosi in una delle varie filiali sparse in Italia. Si tratta di operazioni di interrogazione e di disposizione sui rapporti considerando che:
– per interrogazione si intendono quelle operazione bancarie volte a conoscere saldo contabile e saldo disponibile, lista dei movimenti (bonifici, accrediti, addebiti, ecc…), giacenza media, prospetti e tutto ciò che riguarda conti corrente, depositi, carte prepagate;
– per disposizione il riferimento è alle operazioni bancarie che prevedono un movimento di denaro. Quindi bonifici, ricariche, accrediti, pagamenti, addebiti delle utenze, ecc…;
– i rapporti non sono altro che le tipologie contrattuali stipulate fra banca e cliente, come ad esempio l’apertura di un conto corrente, di un conto deposito, l’acquisto di titoli azionari, e così via.
L’Internet Banking di MPS è uno strumento digitale in quanto sfrutta un sistema, detto software, che permette l’interazione continua del cliente con la banca di riferimento. Basta avere le credenziali (username e password) per accedere in qualsiasi momento alla propria area personale e verificare le informazioni necessarie relative al rapporto bancario.
La digitalizzazione consiste proprio nell’utilizzare strumenti come un personal computer, uno smartphone o un tablet collegati ad una rete internet, senza dover necessariamente recarsi in filiale.
Per sfruttare al meglio l’Internet Banking di MPS è necessario saper usare i device a propria disposizione per risparmiare tempo ed evitare operazioni non necessarie. Con un po’ di accortezza e qualche attenzione in più usare l’Internet Banking di MPS sarà un gioco da ragazzi!
VUOI UN CONTO CORRENTE 100% ONLINE CON ZERO SPESE?!: LEGGI: MIGLIOR CONTO CORRENTE ONLINE
A cosa serve l’Internet Banking di MPS?
È la stessa banca a fornirci la migliore risposta. L’Internet Banking di MPS serve per:
– monitorare costantemente saldo e lista dei movimenti del proprio conto corrente;
– effettuare pagamenti e bonifici, come ad esempio pagare l’IMU, l’F24, bollettini di vario genere, ecc…;
– ricaricare le carte prepagate intestate, attraverso lo spostamento del denaro dal conto sulla carta;
– ricaricare il proprio cellulare;
– richiedere e scaricare documenti in formato elettronico, fra i quali l’estratto conto, le ricevute di addebito delle utenze;
– gestire al meglio il proprio bancomat;
– acquistare online e ricevere notifiche per le varie operazioni effettuate con addebito sul conto;
– negoziare e tenere sotto controllo le quotazioni dei titoli;
– aggiungere opzioni in più a seconda delle esigenze.
Con Internet Banking di MPS è possibile, infatti, attivare facoltativamente il servizio di Firma Digitale Remota (FDR) e il servizio annesso di Posta Elettronica Certificata (PEC): per un professionista si tratta di un vantaggio senza precedenti, perché con un solo strumento sarà possibile accedere a numerose funzioni che spaziano dalla semplice gestione del conto fino alla realizzazione di operazioni che richiedono la firma digitale.
Infine, per tutti i clienti che attiveranno l’Internet Banking la Monte dei Paschi di Siena affianca un assistente virtuale disponibile h24 pronto a risolvere ogni tipo di dubbio!
VUOI UN CONTO CORRENTE 100% ONLINE CON ZERO SPESE?!: LEGGI: MIGLIOR CONTO CORRENTE ONLINE
A chi si rivolge l’Internet Banking di MPS?
Trattandosi di uno strumento appositamente studiato per specifiche attività, l’Internet Banking di MPS è rivolto esclusivamente a tutta la clientela privata, quindi soggetti persone fisiche che intrattengono un rapporto bancario presso una delle diverse filiali.
Quando si parla di persone fisiche il riferimento è a tutte quelle persone che utilizzano il proprio conto corrente per diverse finalità:
– il lavoratore che accredita lo stipendio sul conto e addebita le utenze e le rate del mutuo;
– il ragazzo che apre un conto per accedere ai prestiti per gli studenti universitari;
– la libera professionista che ha bisogno di un conto per i pagamenti effettuati dai propri clienti;
– il pensionato che deposita gli emolumenti per il proprio futuro;
– coloro che intendono accedere ai fondi pensione o agli strumenti finanziari messi a disposizione dalla banca Monte dei Paschi di Siena;
– agli intestatari di un mutuo o di un finanziamento acceso con MPS
E tutti coloro che rientrano nelle categorie di Persone Fisiche.
Non possono usare l’Internet Banking di MPS le società, quindi le persone giuridiche, poiché per loro sono previsti differenti strumenti digitali appositamente studiati per le diverse necessità.
VUOI UN CONTO CORRENTE 100% ONLINE CON ZERO SPESE?!: LEGGI: MIGLIOR CONTO CORRENTE ONLINE
Come funziona l’Internet Banking di MPS?
In linea di massima l’Internet Banking di MPS funziona come se il cliente si trovasse allo sportello di una filiale e si rivolgesse ad un funzionario bancario. Con l’eccezione proprio del non dover fare la fila risparmiando anche sui costi che potrebbero esserci ogni qualvolta si eseguono operazioni allo sportello.
Inoltre, la possibilità di monitorare in maniera autonoma ogni operazione riferita al proprio conto corrente garantisce una maggiore privacy per chiunque intenterà usufruire dell’Internet Banking di MPS.
Funzionando come una filiale basterà accedere all’area riservata sul sito della Monte dei Paschi di Siena ed inserire le proprie credenziali (codice utente e password) per sfruttare l’interfaccia intuitiva messa a disposizione da MPS.
Ovviamente il codice utente e la password devono essere create recandosi in filiale per eseguire correttamente le procedure di autenticazione: ciò significa che se si desidera utilizzare l’Internet Banking di MPS basterà andare nella sede ove si stipulato uno dei rapporti bancari.
Perché è necessaria l’autenticazione in filiale? Semplice, poiché si tratta di uno strumento che riguarda la gestione di dati strettamente personali detenuti da Monte dei Paschi di Siena e conosciuti dal cliente.
L’autenticazione permetterà a quest’ultimo di ottenere una password monouso che gli consentirà di effettuare il primo accesso direttamente da casa e di modificare le credenziali al primo utilizzo dell’Internet Banking di MPS. In questo modo si eviteranno truffe e si avrà la certezza assoluta che ad utilizzare la piattaforma sarà l’effettivo titolare del rapporto bancario.
Anche la procedura di autenticazione è facile. Nel momento in cui si sottoscriverà il rapporto di digital banking (che contempla l’Internet Banking per le sole persone fisiche), al cliente verranno richiesti:
– un codice utente di 8 cifre,
– un numero di di telefono personale, per ricevere il Codice di Conferma (o password monouso) ed eventuali notifiche;
– un’email personale.
Il Codice Conferma, generato dal sistema bancario, sarà disponibile immediatamente tramite un sms. Basterà utilizzarlo la prima volta che si accede alla piattaforma di Internet Banking di MPS ed ogni qualvolta sarà necessario confermare una disposizione all’atto del primo accesso. Trattandosi di una password monouso, il cliente sarà tenuto a modificarla immediatamente.
Come accedere all’Home Banking di MPS?
La Home Banking di Internet Banking MPS non è altro che la Home Page, sezione principale dove è possibile avere un riepilogo dei dati e le diverse funzioni per utilizzare la piattaforma.
Per accedere alla propria area personale basterà digitare sul proprio motore di ricerca le parole Internet Banking MPS ed apparirà come primo risultato la pagina dedicata da Monte dei Passi di Siena agli strumenti digitali messi a disposizione dei propri clienti oppure andare direttamente al sito ufficiale: https://www.mps.it/
Entrati nella pagina, in alto a destra dello schermo appare il banner con la scritta Area Riservata. Cliccando l’utente verrà indirizzato in una pagina all’interno del quale dovrà inserire Codice Utente e Password per accedere alle differenti funzionalità.
Si può accedere alla propria area personale anche entrando dalla pagina principale della Monte dei Paschi di Siena: sempre in alto a destra dello schermo è presente l’icona dell’area riservata che indirizzerà l’utente nella propria pagina personale.
Qualora invece si desiderano ottenere informazioni su Internet Banking, basterà navigare sul sito della Monte dei Paschi di Siena, all’interno del quale sarà possibile reperire anche i fogli informativi relativi all’utilizzo della piattaforma. Leggendoli attentamente si potranno scoprire costi, vantaggi e modalità con cui usufruire del Digital Banking di MPS, leggendo le condizioni contrattuali e i servizi offerti.
Come utilizzare Internet Banking di MPS?
Una volta inserite le credenziali, l’interfaccia cambierà a seconda se si sta utilizzando un personal computer o un device come smartphone o tablet. La differenza consiste nella necessità di rendere agevole la navigazione all’interno della piattaforma anche da un telefonino di pochi pollici, avendo modo quindi di reperire immediatamente informazioni principali come il saldo, la lista dei movimenti e le varie ricariche.
Da computer, l’interfaccia evidenzia dati come il numero di conto, posto in alto per essere immediatamente riconoscibile; gli ultimi movimenti (entrate ed uscite di denaro dal proprio conto) con data contabile, data di valuta e descrizione dell’operazione; le sezioni dedicate alla ricarica di carte, sim, pagamento bollettini, bonifici e giroconti; una sezione personale dov’è possibile visualizzare il proprio profilo, aggiungere contatti e gestire le voci presenti nella Home Page di internet Banking di MPS.
Da smartphone e tablet è possibile accedere all’Internet Bankin di MPS utilizzando una app messa a disposizione della Monte dei Paschi di Siena. Utilizzando le medesime credenziali adoperate con la navigazione tramite computer sarà possibile accedere all’area personale e conoscere saldo e movimenti, effettuare bonifici e ricariche, nonché accedere all’area dedicata agli investimenti.
Può capitare che l’interfccia di internet Banking di MPS possa cambiare da periodo a periodo, a seconda degli aggiornamenti eseguiti dalla Monte dei Paschi di Siena per rendere più sicura e facilmente navigabile la sua piattaforma. Nessun problema dovrebbe porsi, poiché generalmente l’interfaccia si presenta simile a quella precedente e con funzionalità intuitive tali da poter essere utilizzati con estrema facilità.
Cosa fare in caso di truffe su Internet Banking di MPS?
Usando di continuo computer, smartphone e tablet può capitare di disattendere le regole basilari per evitare truffe e virus finalizzati al furto di dati personali, quali appunto le credenziali per il conto corrente.
Le truffe sui conti corrente online avvengono perché:
– si è risposto ad un’email che sembrava fosse inviata dalla Monte dei Paschi di Siena e che segnalava movimenti sospetti sul conto corrente;
– sul device utilizzato è presente un virus che ha come obiettivo la sottrazione illecita di dati.
In entrambi i casi la prima mossa da fare è procedere con una denuncia contattando immediatamente la Monte dei Paschi di Siena (tramite servizio clienti, email o utilizzando il numero della filiale ove si ha il rapporto bancario) per bloccare ogni tipo di operazione. Inoltre sarà necessario rivolgersi alle forze dell’ordine per esporre denuncia, oltre a dotarsi di un ottimo software in grado di neutralizzare ogni tipo di virus.
Certo è che, in ogni caso, per evitare il furto dei dati personali (e l’utilizzo improprio del conto corrente) sarà necessario:
– aggiornare di continuo la password per l’Internet Banking di MPS. Di solito la stessa Monte dei Paschi di Siena consiglia, in tempi prestabiliti, la modifica del codice avvisando l’utente tramite sms o nel momento in cui si accederà alla piattaforma;
– evitare di aprire email sospette fornendo i dati richiesti dalla stessa. La Monte dei Paschi di Siena avverte i suoi clienti affermando che non richiederà mai di fornire password e codice utente attraverso l’invio di email;
– essere più attenti nell’utilizzo del conto corrente per effettuare acquisti su internet o per addebitare la fatturazione di qualche contratto.
Quanto costa il servizio Internet Banking di MPS?
Per scoprire quali sono i costi di internet Banking di MPS basterà leggere il foglio informativo presente nella sezione dedicata dalla Monte dei Paschi di Siena. A seconda dei servizi che si intendono utilizzare, è bene sapere che:
– non è previsto alcun canone per l’utilizzo di Internet Banking di MPS;
– per la sostituzione della chiavetta elettronica i costi vanno da 10 a 15 euro in caso di smarrimento;
– per eventuali sms di notifica, il costo varia da 0,20 cent a messaggio ricevuto, fino al prezzo previsto dall’operatore telefonico in riferimento alle tariffe per gli sms.
I costi per le operazioni eseguite sui titoli e sugli strumenti finanziari possono variare in base al tipo di mercato ove si effettuano le operazioni di scambio, mentre per il prelievo dalla cassa automatica (o dagli ATM) i costi per le commissioni sono pari a zero.
Quali sono i limiti di utilizzo di Internet Banking di MPS?
Sono quelli previsti generalmente per il numero di prelievo massimo, il plafond giornaliero, mensile ed annuale ed il numero di operazioni che si possono effettuare sul proprio conto corrente. In sintesi:
– il limite giornaliero di prelievo è di 250 euro dagli sportelli ATM;
– il limite mensile di prelievo da ATM è di 1500 euro;
– il limite giornaliero dalla cassa automatica è di 4999,99 euro (secondo i limiti stabiliti dalla legge);
– il numero massimo giornaliero di operazioni è di 3 per gli ATM e 5 per le casse automatiche.
Come recedere da Internet Banking di MPS?
Come avviene per ogni rapporto contrattuale, anche per Internet Banking di MPS è possibile chiedere il recesso, seguendo le procedure contenute sui fogli informativi forniti dalla Monte dei Paschi di Siena e le leggi del settore.
Il cliente che intende avvalersi del diritto di recesso può farlo con un preavviso di almeno 30 giorni dalla data entro cui lo stesso recesso avrà efficacia, mentre la chiusura sarà contestuale alla richiesta del cliente.
Il recesso da Internet Banking fa riferimento al solo servizio online messo a disposizione del cliente da parte della banca Monte dei Paschi di Siena, la quale fa presente che non sono richiesti costi, commissioni o penalità per avvalersi di questo diritto.
Non è necessario fornire le motivazioni circa l’intenzione di recedere dal servizio di internet Banking di MPS: per eventuali controversie in riferimento all’utilizzo ed alle funzionalità della piattaforma è possibile presentare un reclamo presso l’Ufficio Reclami della Banca inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno.
La risoluzione dei reclami potrà avvenire, in via preventiva, attraverso un procedimento di conciliazione che sarà esperito prima di avviare le pratiche dinnanzi ad un’autorità giudiziaria. Tale procedimento, obbligatorio in alcuni casi, ha la funzione di conciliare la controversia sorta fra cliente e banca trovando un punto di confronto comune ad entrambi.
VUOI UN CONTO CORRENTE 100% ONLINE CON ZERO SPESE?!: LEGGI: MIGLIOR CONTO CORRENTE ONLINE