Hai mai sentito parlare di AirBnb? Che cos’è e come funziona questa piattaforma che consente ai proprietari di immobili di generare rendite mensili?
Ebbene sì, chi possiede una casa, una villetta, un appartamento o un immobile può affittare una o più stanze ai turisti e introitare guadagni mensili.
Un modo davvero smart per generare una rendita passiva mensile e beneficiare dei guadagni derivanti dai canoni di locazione.
Scopriamo meglio in questa guida che cos’è e come funziona la piattaforma AirBnb, quali sono i vantaggi per il proprietario dell’immobile e per i guest che soggiornano.
AirBnb: che cos’è?
Indice Pagina
Chi non ha mai sentito parlare della famosa piattaforma AirBnb che consente di prenotare stanze e case vacanze di privati? Impossibile non conoscere AirBnb.
Si tratta di una piattaforma web e un’App per smartphone utilizzata in tutto il mondo per:
- dare in locazione camere, case o appartamenti per offrire soggiorni per brevi periodi a turisti,
- prenotare camere, case o appartamenti in affitto presenti nelle principali metropoli di tutto il mondo per soggiornare per brevi periodi.
In altre parole, AirBnb è un portale online che funge da mezzo di contatto tra persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi e proprietari di immobili, che dispongono di uno spazio extra da affittare.
Attivo dal 2007, il portale AirBnb, partendo dal business model della sharing economy, offre l’opportunità di soggiornare temporaneamente o per un breve periodo in una città, fruendo di tutti i comfort e i servizi che puoi trovare in un’abitazione privata.
E i prezzi? Convenientissimi, specie se si paragonano alle tariffe applicate dagli hotel. I prezzi delle stanze reperibili sul portale AirBnb hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, assai migliore delle stanze degli alberghi.
L’offerta è davvero eterogenea: su AirBnb è difficile non trovare una soluzione adatta a soddisfare le proprie esigenze personali.
Infatti, utilizzando i vari filtri è possibile ricercare stanze o intere case in affitto solo per alcuni giorni o per periodi più lunghi.
Inoltre, i guest possono comunicare attraverso il portale con il proprietario dell’immobile stesso per negoziare il prezzo.
Grazie alla piattaforma AirBnb si ha la certezza di non essere truffati e di beneficiare di un’offerta assolutamente personalizzata.
E per i proprietari che vogliono garantirsi una rendita economica, possono affittare una stanza o uno spazio extra dell’appartamento, della casa o, addirittura, un intero immobile, ospitando uno o più turisti.
AirBnb: Registrazione e creazione dell’account
Ora che hai capito come funziona la piattaforma AirBnb puoi iniziare a creare il tuo account registrandoti alla piattaforma.
Ecco gli step che devi seguire:
- Registrati e crea un account su AirBnb,
- Inserisci i tuoi dati per avere il tuo account registrato nel giro di pochi minuti,
- Cerca alloggi ed esperienze in tutto il mondo,
- Ottieni uno sconto di ฿1200 per la tua prima prenotazione di una casa del valore minimo di ฿2600 e di ฿450 per un’esperienza del valore minimo di ฿1716.
Con una sola registrazione puoi avere un account guest e host allo stesso momento.
Fai il login su Airbnb tramite browser (se navighi da desktop) oppure tramite app se navighi dal tuo smartphone o dispositivo elettronico.
Ti ricordo che la registrazione dell’account è gratuita e i passaggi sono molto semplici.
AirBnb: come prenotare una stanza/casa vacanza
Come ti ho detto il portale AirBnb funge da “intermediario” ovvero da mezzo di comunicazione e di contatto tra i proprietari di immobili ed i potenziali guest.
Per te che vuoi prenotare una stanza/casa vacanza per viaggi di lavoro o per viaggi di piacere devi effettuare il login per accedere al tuo account Guest.
La prima volta dovrai inviare una scansione del tuo passaporto e includere una foto profilo.
Una volta completati questi semplici passaggi, potrai proseguire con la prenotazione della stanza/casa vacanza nella città da te selezionata.
Prima che la tua prenotazione sia definitiva, dovrai attendere l’approvazione da parte del proprietario o host.
Nel caso in cui la stanza o la casa abbia l’opzione di “Prenotazione Immediata”, la conferma della prenotazione è istantanea.
AirBnb: devi affittare una stanza/casa vacanza?
Sei un Host? Possiedi un immobile o dello spazio extra da affittare ai potenziali Guests? Benissimo, allora con AirBnb puoi sfruttare a tuo vantaggio una “vetrina” virtuale dove puoi pubblicare le foto dell’immobile che desideri affittare.
Se hai un tuo spazio da affittare devi creare un account Host su Airbnb.
Per registrare un account devi effettuare il login, selezionare la città dove è presente lo spazio che vuoi affittare, il numero di ospiti che puoi contenere e la tipologia della stanza per avere una quotazione della rendita mensile che potrai guadagnare.
Procedi oltre con la registrazione del tuo account e crea una scheda di presentazione del tipo di alloggio, letti, bagni, servizi e altro, foto, calendario booking, prezzi, etc.
Adesso sei pronto per creare gli annunci e per mettere il tuo spazio in affitto.
Oltre ad affittare uno spazio tutto tuo, puoi diventare anche un manager e gestire gli affitti di immobili di altri.
Guadagnare con AirBnb: si può?
Per te proprietario di immobili il portale AirBnb rappresenta una vera e propria “fonte” di ricchezza.
Airbnb permette di guadagnare delle entrate extra mensili e i pagamenti vengono erogati con puntualità, velocità e in tutta sicurezza.
Inserire un annuncio è gratuito e gli stessi Host possono decidere individualmente quanto far pagare a notte, a settimana o al mese e potranno “negoziare” il prezzo con il potenziale Guest.
Ricorda di pagare le tasse sui redditi derivanti dagli affitti brevi incassati con il portale AirBnb. Non correre rischi con il Fisco!
AirBnb: Recensioni ed Opinioni
Ecco le opinioni su AirBnb:
“Gli appartamenti non sono controllati, e solitamente sono in pessime condizioni: non corrispondenti agli annunci, sporchi e con servizi rotti e inutilizzabili. Per ricevere un rimborso ci vogliono anni luce: ne ho chiesto uno alla guest, quindi ho richiesto l’intervento di Airbnb ma le risposte in merito alle tempistiche sono state molto vaghe. Ad ora non ho ancora ricevuto nessun responso”.
“Io mi sono trovato sempre bene, non ho mai avuto nessun problema con le prenotazioni, anzi. Assistenza clienti celere”.
“Sono host ringrazio tutto lo staff che gentilmente e con tanta pazienza risponde … al telefono per qualsiasi informazione o problema. Anche il riscontro con le prenotazioni è sempre stato positivo per quanto mi riguarda gli ospiti sempre al primo posto ed il resto viene senza nessun problema”.