Fondo Perseo, conviene davvero?
Indice Pagina
Di questi tempi, fatti di grande crisi economica anche se in una fase di lenta ripresa, è utile mettere da parte qualcosina per il futuro. Avere dei risparmi che possano consentire di affrontare periodi di difficoltà in termini di introiti. Ovviamente la questione cambia quando si pensa al lungo periodo, ossia quando si tira in ballo un fondo pensione. A tal proposito sta prendendo sempre più piede l’idea di ricorrere al cosiddetto Fondo Perseo. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta, le caratteristiche e la relativa convenienza di questa particolare fonte economica di risparmio.
Come funziona il fondo pensione Perseo?
In ambito economico si parla di fondo pensione per riferirsi a quella fonte economica di risparmio relativa al lungo periodo che ha come scopo principale l’integrazione pensionistica. Una sorta di elemento votato a colmare la differenza che nell’arco degli anni si viene a generare tra pensione pubblica ed ultimo salario complessivo percepito dal lavoratore. A questa sfera appartiene il Fondo Perseo: esso serve proprio come qualsiasi altro fondo pensionistico ad affrontare con una certa dose di sicurezza economica il periodo immediatamente successivo al termine lavorativo. Una garanzia di serenità per quella fase esistenziale post produttiva, dove non si ha più l’introito mensile dello stipendio, poiché ci si ritrova a percepire una pensione appunto. Grazie al suddetto fondo si va ad incrementare questa fonte alternativa di reddito.
A cosa serve il Fondo Perseo Sirio?
Come anticipato nel paragrafo precedente, il Fondo Perseo fa parte dei fondi pensionistici volti ad implementare ciò che si percepisce di base nel periodo post lavorativo, dunque un plus aggiuntivo alla pensione pubblica. Detto ciò, volendoci addentrare più nel dettaglio delle finalità del Fondo Perseo Sirio, esso nasce nel 2014 dall’unione dei fondi pensione della previdenza complementare, e mira in questo senso ad incrementare la pensione ordinaria percepita dal lavoratore nel periodo successivo al termine dell’impiego.
Perché aderire al Fondo Perseo?
Esaminata la finalità del Fondo Perseo Sirio, vediamo ora perché è importante aderire a questo specifico fondo pensionistico. In primis tale strumento economico comporta costi davvero minimi se rapportati ad altri fondi similari o PIP. Un punto di partenza decisamente importante per un ex lavoratore in pensione, al momento della sottoscrizione. Ma vi è di più: un contributo aggiuntivo dato in tal caso dal datore di lavoro che incide in maniera positiva proprio sul periodo post lavorativo. Terzo e ultimo pro del Fondo Perseo riguarda le agevolazioni fiscali e la possibilità di poter aderire al sopracitato fondo mediante richiesta di un anticipo. Insomma ci sono tutti i presupposti per sottoscrivere ed aderire ad uno strumento economico del genere.
Cosa succede se non aderisco al Fondo Perseo?
Ovviamente cosi come esiste la possibilità per l’impiegato, nei sei mesi successivi all’assunzione da parte di un datore di lavoro, di aderire al Fondo Perseo, vi è anche l’opzione opposta: ossia decidere di non sottoscrivere alcun fondo. Ovviamente dati i pro elencati in precedenza, sarebbe un errore non farlo poiché ci si priverebbe di plus economici importanti se si pensa a lungo termine, e quindi al periodo pensionistico. Ma si può tranquillamente scegliere di non seguire questa strada purché si manifesti su carta questa decisione. Infatti, qualora non venga resa nota l’adesione o non adesione, l’omissione implicherebbe un assenso al Fondo Perseo. Un po’ come dire chi tace acconsente, non specificare una risposta positiva o negativa al fondo comporta l’automatica iscrizione allo stesso e dunque fa propendere per la prima opzione.
Fondo Perseo, le opinioni
Sul Fondo Perseo esiste una forte spaccatura relativa alle adesioni, un po’ come avviene per ogni settore un po’ più di nicchia. Del resto, basta vedere, ad esempio, le recensioni e opinioni dei casino online: chi si trova male con una slot e un altro bene con quella stessa slot.
E la divergenza di vedute la si può vedere anche per il fondo Perseo. C’è chi vede di buon occhio tale strumento economico e chi invece è contrario all’iscrizione. Secondo alcuni dati statistici e analisi in merito, sembrerebbe che la percentuale di aderenti è di gran lunga inferiore a quella di coloro che hanno scelto di non disporre di questo mezzo di implementazione pensionistica. Solo il 6% del totale di uomini e donne appartenenti alla macro area dei lavoratori presi in esame ha optato per l’adesione a Perseo. Una cifra piuttosto bassa che è indice di riflessione. Le donne, tuttavia, sono quelle maggiormente orientate al fondo rispetto agli uomini. La declinazione femminile dell’impiego è infatti più fiduciosa in questi elementi di incremento della fonte di reddito post lavoro.
Quali sono i problemi del fondo Perseo?
Strettamente collegati alla riflessione di cui sopra, sono i problemi del Fondo Perso, che come tutti gli strumenti economici ha pro e contro. La principale controversia legata a questo specifico fondo pensionistico è stata sollevata già nel lontano 2019. Molte fazioni politiche dell’epoca evidenziarono come nelle pratiche burocratiche di adesione a questo strumento economico non venisse mai citata o presa in esame l’annosa questione legata al versamento semplificato del contributo datoriale dei dipendenti statali per espanderlo anche agli altri lavoratori comuni. Una divergenza di messa in atto del Fondo Perseo che ha generato poi negli anni sempre maggiore diffidenza.
Neoassunto fondo Perseo, cosa si può fare?
Le disposizioni generali di adesione o meno al Fondo Perseo riguardano poi anche la categoria dei Neo assunti. Anche questi ultimi, infatti, al momento dell’assunzione da parte del datore di lavoro possono scegliere se iscriversi o no. Come specificato, però, trascorsi sei mesi, in caso di omissione di una decisione relativa al fondo, subentra il cosiddetto silenzio assenso: norma secondo cui avviene la sottoscrizione automatica del suddetto elemento economico di implementazione complementare della pensione.
Simulazione del fondo Perseo
Proprio come avviene con i preventivi in caso di acquisto di un bene o servizio, anche per il Fondo Perseo vi è la possibilità di una simulazione che anticipi per certi versi l’operatività ed i risultati generati dall’adesione a questo strumento. Quindi indicando data di assunzione lavorativa e sottoscrizione del fondo, prossimità o meno alla pensione, si ricava un prospetto dell’implementazione economica post lavoro.
Ci sono convenzioni con il fondo Perseo?
Il Fondo Perseo in fatto di convenzioni ne ha stipulata una di tipo assicurativo volta a tutelare i propri iscritti nella scelta tra le varie opzioni di rendita a seconda delle esigenze personali.