Yap: che cos’è e le caratteristiche di questa carta digitale
Indice Pagina
Yap è una carta prepagata appartenente al circuito Mastercard che è esclusivamente virtuale. Proprio per questo motivo, una volta registrati sul sito internet della società, non viene spedita al domicilio dell’utente alcuna carta fisica.
Di conseguenza la gestione della prepagata e i pagamenti avvengono attraverso l’apposita app gestita da Nexi, che assicura il rispetto di tutti gli standard di sicurezza. Tra questi ci sono la password numerica operativa a 6 cifre e un sistema puntuale di notifiche, così che il titolare conosca in tempo reale quando la carta viene utilizzata e il saldo rimanente.
Si tratta di una funzionalità gratuita che l’utente deve attivare e può personalizzare a piacere. Inoltre è possibile reperire tutti i dati relativi a ogni transazione all’interno dell’app. Al tempo stesso la password numerica tradizionale può essere sostituita dal sistema di riconoscimento facciale, dell’iride oppure dell’impronta digitale se si possiede uno smartphone di ultima generazione. Infine Yap integra tutte le modalità di sicurezza erogati dal circuito Mastercard, ad esempio Masterpress e la funzione 3D per gli acquisti online.
Quali sono le funzioni messe a disposizione da Yap
Attraverso l’app Yap è possibile:
– controllare tramite il proprio smartphone tutte le proprie spese;
– effettuare pagamenti sia online che tramite POS. Infatti la carta prepagata virtuale integra la tecnologia NFC e contactless. Quindi è sufficiente appoggiare il proprio smartphone sul POS per portare a termine la transazione;
– ricevere e disporre bonifici gratuitamente perché alla carta viene abbinato un codice IBAN italiano;
– disporre l’accredito dello stipendio a patto che si rispettino i termini posti per il platform. Di conseguenza il massimale mensile per il deposito non può superare i 1.500 euro;
– effettuare prelievi illimitati e gratuiti presso qualunque ATM bancario. Il limite massimo prelevabile è 250 euro al giorno;
– raccogliere e inviare denaro facendo riferimento ai propri amici oppure agli altri utenti Yap. Questa operazione può essere eseguita anche sotto forma di micropagamenti.
Bisogna tenere a mente che la carta prepagata virtuale Yap è erogabile anche a favore dei minorenni: l’età limite posta è 12 anni. Proprio perché funziona come una normale carta prepagata l’utente può usare Yap soltanto per l’importo effettivamente depositato sul conto. Quindi è necessario effettuare delle ricariche periodiche in funzione delle proprie esigenze rispettando sempre quanto previsto riguardo al platform. Le ricariche possono avvenire in vario modo. Le modalità gratuite sono:
– da un’altra Yap;
– da una carta di credito associata all’app;
– tramite bonifico da un conto corrente bancario.
Invece viene applicata una commissione pari a 2,50 euro a operazione se la ricarica viene fatta in contanti presso un ATM abilitato oppure un SISAL Point.
Come registrarsi e gli omaggi previsti dal regolamento
Per registrarsi l’utente deve accedere al sito web Yap App con il proprio smartphone e cliccare il pulsante Scarica Ora. Per i minorenni la procedura deve essere portata a termine dai genitori. Una volta completata la fase di installazione dell’app si passa a quella di identificazione.
A questo punto bisogna seguire le istruzioni che compaiono sulla schermata, inserendo i dati richiesti (nome, cognome e codice fiscale) e caricando una copia di un documento di identità in corso di validità. Occorrono circa 8 minuti. Lo staff della società effettua tutte le verifiche di sicurezza dopo aver preso in carico i dati in questione. I tempi possono variare a seconda del carico di lavoro. L’utente deve chiudere l’applicazione e attendere finché non verrà inviata una notifica che attesta l’attivazione della carta prepagata virtuale Yap. Può accadere che il personale richieda delle integrazioni oppure chiarimenti (sempre tramite indicazioni precise) se si dovessero riscontrare problemi riguardanti la documentazione oppure i dati. Una volta attivata l’app l’utente riceve in omaggio un credito di 5 euro.
Inoltre vengono previsti fino a 15 euro in cashback per i primi 3 mesi. Per ogni mensilità viene fissato un importo massimo rimborsabile di 5 euro e che ammonta rispettivamente al 20%, al 30% e al 50% degli acquisti portati a termine nel mese di riferimento. In questo modo sono erogati fino a 20 euro in regalo. Un altro aspetto da tenere in considerazione è che, oltre al regalo di benvenuto, è stato messo a punto il programma Invita Amici. In questo caso l’utente riceve 10 euro di credito per ogni amico invitato che decide di registrarsi e di attivare l’app Yap. Nel caso in cui si riesca a coinvolgere ben 3 amici il bonus sarà pari a 45 euro.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Yap
Yap è una soluzione sempre più apprezzata e diffusa come sistema di pagamento online. Si tratta di una modalità comoda, sicura e rapida, che ha riscosso maggior successo tra i giovani. Infatti l’app e la carta prepagata virtuale abbinata sono rivolte principalmente a un acino d’utenza composto da persone tra i 12 e i 20 anni. Questo fatto si può spiegare chiaramente considerando attentamente le caratteristiche del sistema di pagamento. Il nome dell’app deriva dall’omonima isola della Micronesia, dove grandi sfere di pietra venivano usate come denaro.
Yap è una soluzione che rende più facili e veloci gli acquisti e le transazioni: non per nulla, il nome letto al contrario diventa pay. La carta prepagata virtuale consente di effettuare in modo pratico acquisti online e offline. Poiché non esiste fisicamente non si corre il rischio di dimenticarla e il pagamento avviene in automatico semplicemente avvicinando lo smartphone al POS. Tuttavia il platform è inferiore rispetto a quello di altre prepagate e non si possono domiciliare le utenze.
LEGGI ANCHE: LE MIGLIORI CARTE PREPAGATE