La bellezza sbarca su Amazon e la concorrenza trema: l’apertura del Professional Beauty Store da parte del colosso del commercio elettronico promette successo ed impennate di guadagno.
“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” diceva la regina di Biancaneve vedendo la sua immagine riflessa. Eppure, se oggi c’è una vera regina di bellezza, quella è Amazon.
L’e-commerce americano più famoso al mondo (che ha regalato al suo fondatore, Jeff Bezos, la targa di “uomo più ricco della storia”) con il Professional Beauty Store, ha voluto conquistare un’altra importante fetta di mercato, dedicandosi anche ai professionisti della cosmesi e di bellezza.
Amazon, dunque, ha inaugurato una nuova era del commercio a portata di click, includendo nella sua già vasta offerta, anche prodotti professionali e rintracciando i suoi clienti in estetiste, parrucchieri, barbieri e, ancora, stilisti e tutti coloro che lavorano in questo campo.
Amazon Professional Beauty Store propone una serie di prodotti garantiti e di alta qualità e regala ai suoi consumatori la possibilità di selezionare quelli migliori sul mercato, di dare vita ad un’esperienza d’acquisto che risponda perfettamente alle proprie esigenze e certamente anche più conveniente rispetto a quella dei negozi tradizionali.
Ed Amazon vuole diventare “regina di bellezza” offendo i prodotti di cosmesi delle migliori e più note marche e proponendo, anche, tutti gli articoli usati nelle SPA, nei centri estetici ed in qualunque struttura si sposi la filosofia del benessere del corpo.
Quindi, le pratiche di vendita e di acquisto di prodotti cosmetici esclusivi sbarcano il lunario anche nel mondo digitale e, secondo quanto dichiarato dal direttore Customer Driven Experience di Amazon Business, Steve Kann, “i proposti prezzi saranno pure imbattibili”.
Attenzione, però! Dato che Amazon ha deciso di vendere prodotti destinati ad uso professionale, il colosso americano – per finalizzare il loro acquisto – richiede la specifica licenza della quale sono in possesso gli operatori del settore.
Smalti, creme, scrub, anticellulite, maschere viso, profumi, accessori, fermagli e chi più ne ha più ne metta, su Amazon andranno a costituire una particolare e nuova categoria dedicata a tutti coloro che della bellezza ne fanno un lavoro.
Amazon Professional Beauty Store: colpo gobbo alla concorrenza
Indice Pagina
“Gli stilisti possono trovare più di ciò di cui hanno bisogno e possono farlo ad ottimi prezzi che includono consegne superveloci. Così potranno dedicarsi interamente su ciò che è veramente importante, ovvero i loro clienti”. Con queste prime parole, Steve Kann ha colpito ed affondato la concorrenza.
Il lancio di Amazon Professional Beauty Store ha avuto, infatti, una forte eco negativa per i competitors nel campo della cosmetica che, solamente dopo l’annuncio da parte del rappresentante di Amazon Business, hanno assistito ad un calo notevole delle proprie azioni.
Basti pensare che, solo nelle ore successive alla comunicazione che Amazon sarebbe approdata nel settore della bellezza, Ulta Beauty Inc non ha potuto fare che altro che constatare un -3% mentre Sally Beauty Holding è crollata a -9%.
Amazon, responsabile della fine inesorabile del commercio tradizionale?
Quella di Amazon contro i rivenditori tradizionali è la storia di Davide contro Golia, ma dal finale diverso.
In realtà, nel commercio mondiale, ormai da anni sono i giganti a dettare la legge sul mercato ed a prevalere sui più piccoli: ciò che spaventa dell’impero messo in piedi da Jeff Bezos è il mix micidiale di prodotti di qualità, prezzi bassi, consegne veloci e, nella maggior parte dei casi, anche gratuite. Insomma, una serie di vantaggi a cui il consumatore non vuole di certo rinunciare.
E se tutto questo da un lato ha delle note positive per chi acquista, dall’altro uccide i piccoli rivenditori che – man mano che passa il tempo – probabilmente, scompariranno del tutto e con essi anche la migliore tradizione di acquistare a km 0 e la tendenza a promuovere lo sviluppo delle economie locali.
Intanto, la vita frenetica ed il poco tempo a disposizione impongono di privilegiare la comodità e la velocità e, anche con questo, si spiega il successo a livello mondiale dei grandi e- commerce.
Un prodotto, ordinato con un click e ad un prezzo vantaggioso, che parte dall’altra parte del globo ed in pochi giorni raggiunge la destinazione è chiaramente allettante.
Come allettante è la possibilità di fare tutto da casa, in qualsiasi momento della giornata, da qualsiasi dispositivo.
E la grande forza di Amazon, nata come libreria virtuale negli anni ’90, è stata proprio quella di interpretare perfettamente le esigenze di un mondo che abbracciava il cambiamento, che aveva cominciato a viaggiare ad una velocità diversa, che viaggiava sulla rete.
E, ad oggi, quell’interpretazione è valsa a Jeff Bezos la palma di uomo più ricco del mondo.