BPM Banking Privati: cos’è, come funziona e come accedere

Bpm Banking, tutto quello che c’è da sapere!

BPM Banking

Il Banco BPM è nato il 1 gennaio del 2017 in seguito alla fusione tra il Banco Popolare e la Banca Popolare di Milano.  La suddetta fusione ha fatto nascere quello che, ad oggi, è il terzo istituto di credito italiano, dopo Intesa Sanpaolo e Unicredit, con un capitale sociale di circa 7 miliardi di euro.

Da questa operazione è sorta l’esigenza di unificare i sistemi informatici delle due banche, fino a crearne uno completo in ogni sua parte e sempre al passo con i tempi.

Grazie a questa piattaforma digitale i clienti del gruppo guidato dal Dottor Giuseppe Castagna – ex Presidente della Banca Popolare di Milano – e presieduto dal Dottor Carlo Fratta Pasini, hanno l’opportunità di avere a portata di click numerose funzioni.

É nato così BPM Banking Privati, ossia una piattaforma digitale in cui i clienti possono gestire in modo semplice, veloce ed intuitivo tutto ciò che riguarda le funzioni relative alla propria Area Personale.

In poco tempo si è imposto nel mondo dell’internet banking come un servizio caratterizzato da ottimi livelli di sicurezza ed efficienza, tuttavia ha dovuto lasciare il passo ad una piattaforma più avanzata e completa che però conserva le principali funzionalità del suo ‘antenato’.

TI POTREBBE INTERESSARE: MIGLIORI CONTI CORRENTI ONLINE

Cos’è il BPM Banking Privati?

In seguito alla fusione delle due banche del nord-est della penisola italiana, che ha portato alla nascita di uno dei più importanti gruppi bancari del nostro Paese, è diventato subito chiaro che un successo tanto grande dovesse essere accompagnato da una piattaforma digitale all’altezza della situazione.

Tutto ciò ha dato vita al BPM Banking Privati, ossia un sistema di assistenza pensato per i correntisti del Gruppo bancario BPM.

Esso ha caratteristiche che rendono semplici e veloci le operazioni inoltre, per favorire il carattere dell’intuitività, il sistema presenta una configurazione ed una grafica davvero uniche e all’avanguardia, senza dimenticare la presenza di un layout chiaro che è in grado di semplificare qualsiasi funzione.

La più importante caratteristica del servizio BPM Banking Privati è legata alla velocità con la quale, con pochi click, è possibile fruire di una gamma di opzioni e possibilità.

Ma quali sono le funzioni principali di questa piattaforma e in che modo essa è innovativa? Vediamolo insieme.

BPM Banking Privati: come funziona?

Il servizio telematico messo a disposizione dei correntisti da Banco BPM è al passo con i tempi e presenta caratteristiche che lo rendono un sistema efficiente e, al tempo stesso, innovativo.

In sostanza, nella home page di BPM Banking Privati sono presenti tutti i recapiti telefonici e gli indirizzi email per consentire al correntista di contattare la banca e ricevere assistenza (da semplici informazioni, al blocco di una carta di credito).

Non solo, ma sempre nella schermata principale è possibile ottenere tutte le info necessarie a comprendere come accedere all’Area Riservata.

0É doveroso fare un excursus volto a sottolineare l’attenzione che BPM Banking Privati pone nei confronti della sicurezza, mirando ad eliminare del tutto i rischi di frode.

Sappiamo che ogni giorno vengono ideati nuovi sistemi di sicurezza che puntualmente sono disinnescati da chi ha come obbiettivo quello di mettere in piedi truffe ai danni dei correntisti.

Per questo motivo, il Gruppo bancario BPM ha pensato ad un sistema di codici grazie ai quali i livelli di sicurezza offerti da BPM Banking Privati sono al di sopra degli standard, riuscendo così a garantire al cliente sonni tranquilli.

BPM Banking Privati va in pensione e arriva YouWeb

A partire dal 24 luglio del 2018 il BPM Banking ha lasciato il posto al servizio di internet banking Youweb. Nonostante questo cambiamento, tutte le operazioni che venivano messe a disposizione dei correntisti tramite il servizio di BPM Banking Privati sono rimaste invariate anche sulla nuova piattaforma.

La vera, grande differenza riguarda l’accesso all’area personale. Infatti, se per il BPM Banking l’operazione di login poteva essere effettuata tramite l’app Bpm Mobile, con il sistema YouWeb l’accesso avviene utilizzando una nuova applicazione, YouApp, del Gruppo bancario BPM, che sostituisce in toto il sistema precedente.

TI POTREBBE INTERESSARE: COME APRIRE UN CONTO ALL’ESTERO

Come accedere all’internet banking BPM

Le modalità di accesso sono rimaste per lo più inalterate infatti, è possibile effettuare il login inserendo gli stessi codici che avevano validità anche per l’app Bpm Mobile, parliamo quindi dell’User ID da inserire nel campo ‘Codice Identificativo‘ e della password o codice Pin.

Una volta inserite le credenziali, cliccando sul tasto ‘Accedi‘ verrà visualizzata una schermata in cui è richiesto l’inserimento di un ulteriore codice. Lo scopo di questo sistema è garantire livelli di sicurezza sempre più efficienti ed efficaci.

Il codice che dovrà essere inserito nella nuova schermata è quello di sicurezza, si tratta di una sequenza numerica di 6 cifre che compare sullo schermo del Token.

Per poter accedere con YouWeb basta scaricare l’app di riferimento, che porta il nome di YouApp. Dopo l’istallazione, sarà necessario procedere con la certificazione grazie alla quale è possibile garantire ottimi livelli di sicurezza, mettendo così il correntista al riparo da frodi e truffe. Utilizzando l’applicazione YouApp, il cliente può accedere al sito del Banco BPM ed effettuare tutte le operazioni.

Paolo, il servizio di assistenza digitale

Una delle più importanti novità introdotte dall’internet banking del Gruppo Bancario BPM è rappresentata da Paolo, l’assistente virtuale. Come è facile intuire, si tratta di un sistema di assistenza, rivolto ai correntisti, grazie al quale è possibile ottenere delle risposte chiare ed esaustive su numerosi argomenti.

Paolo è il nome della voce che risponde alle domande dei clienti, può essere contattato effettuando il log in all’Area Riservata di internet banking YouWeb.

L’assistenza virtuale non è l’unica messa a disposizione dei clienti, che infatti possono contattare il servizio di banca telefonica YouCall grazie al numero verde 800 100 200 (valido solo in Italia) oppure allo 02 43371234 per chi contatta la banca dall’estero (inserendo prima il prefisso +39).

Per poter contattare il Banco BPM e chiedere informazioni o ricevere assistenza è necessario telefonare ai numeri sopra indicati dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria che va dalle ore 8:00 fino alle ore 22:00. Il sabato i centralini sono operativi dalle 8 fino alle ore 13.

Il Banco BPM mette a disposizione dei clienti anche un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In questo caso, però, il correntista viene aiutato da un sistema che è caratterizzato da un ripetitore automatico, in pratica non sarà un centralinista in carne ed ossa a rispondere ma una voce registrata.

Il nuovo BPM Banking Privati: facile, intuitivo e completo

Nonostante la giovane età del Gruppo bancario BPM – è nato, infatti, solo 18 mesi fa – a partire da luglio 2018, il BPM Banking Privati ha subito un rinnovamento, ha infatti cambiato look e qualche dettaglio, diventando così ancora più intuitivo e facile da utilizzare.

Le novità introdotte hanno reso la piattaforma di BPM Banking completamente personalizzabile, infatti ai clienti è offerta l’opportunità di definire, in modo del tutto autonomo, le funzioni di cui hanno bisogno in base alle loro esigenze. A partire dal 2018, inoltre, è possibile aggiungere, ai servizi informativi di base, anche il Banking dispositivo e il trading online.

Inoltre, questa piattaforma consente al cliente di svolgere operazioni di tipo informativo relative allo stato del conto corrente, ai movimenti effettuati con le carte di debito, agli assegni, alle domiciliazioni bancarie, all’estratto conto e ai documenti in formato elettronico.

Il BPM Banking Privati svolge anche una funzione di tipo depositivo, che fa riferimento ai bonifici, ai giroconti, alle disposizioni di pagamento, alle ricariche del credito del cellulare, alle carte del gruppo bancario BPM.

Per quanto invece riguarda il servizio di trading online, il BPM Banking Privati – nella sua nuova veste – offre l’opportunità di verificare le quotazioni della Borsa Italiana in tempo reale, consentendo anche di effettuare operazioni di acquisto o vendita di azioni e obbligazioni.

Inoltre, il Gruppo bancario diretto e gestito da Giuseppe Castagna concede ai suoi correntisti, grazie al supporto del servizio di internet banking, di effettuare investimenti anche nelle Borse di Parigi, Francoforte, Amsterdam e USA.

Al cliente viene lasciata la possibilità di decidere quali sono i servizi di cui disporre, questo perché si è voluto creare una piattaforma che potesse essere completamente personalizzata e che fosse in grado di rispondere alle differenti esigenze di ogni soggetto.

In sostanza, al cliente che accede al servizio di BPM Banking viene offerta l’opportunità di stabilire se utilizzare solo i servizi informativi o se avvalersi anche di quelli di banking dispositivi oppure di trading online (in Italia e all’estero).

Le principali novità del nuovo BPM Banking Privati

A partire dal 24 luglio 2018, coloro che usufruivano del servizio di internet banking tramite l’app mobile, dovranno scaricare l’applicazione YouApp per poter svolgere le stesse operazioni.

In pratica, con il passaggio a YouApp restano invariate le condizioni economiche previste per BPM Banking Privati, così come restano le medesime condizioni anche per l’utilizzo di carte di credito o di debito, per le prepagate e per il libretto degli assegni (fino alla scadenza).

Le due più importanti novità riguardano l’introduzione di funzioni come il bilancio mensile e il calendario.

Il bilancio mensile, introdotto dal Gruppo bancario BPM, serve ad offrire al cliente un prospetto dei movimenti messi in atto sul conto corrente, si tratta di una sorta di storico dei pagamenti effettuati.

La funzione ‘Calendario‘, che è presente nella home page personale, consente di notificare tutte le scadenze future, come ad esempio la rata del mutuo oppure di un finanziamento, riuscendo così a pianificare i versamenti in modo semplice e veloce.

Un’altra importante novità riguarda i pagamenti eseguiti con data di esecuzione, essi infatti potranno essere annullati entro 1 ora dalla data di inserimento o entro 23 ore e 59 minuti dal giorno precedente la data di esecuzione.

Anche per il servizio di domiciliazione bancaria sono stati introdotti alcuni cambiamenti, uno di questi riguarda la non obbligatorietà dell’autorizzazione prevista normalmente per i mandati.

Inoltre, anche il BPM Banking Privati offre ai clienti dei sistemi di pagamento digitale, parliamo cioè di Prelievo Cardless, di DailyPay by Jiffy e di MyBank.

Lascia un commento