Codice Tributo 113T: Cos’è e come compilare Modello F23

Tramite il modello F23 è possibile pagare all’agenzia delle entrate alcune imposte, tasse, di varia natura.

Questo tipo di modello non prevede la compensazione con altri tributi

Codice Tributo 113T: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Il codice tributo 113T veniva utilizzato per il pagamento dell’imposta di registro per risoluzioni (contratti di locazione e affitti)

Alle volte può capitare di dover chiudere un contratto prima della scadenza, le cause sono molteplici, ma questo prevede il rispetto di alcune regole e adempimenti fiscali

Nel contratto c’è la data di scadenza, per il recesso è necessario un accordo in forma scritta, poi bisognerà comunicare all’agenzia delle entrate l’avvenuto “risoluzione anticipata del contratto di locazione utilizzando il modello RLI dell’Agenzia delle Entrate e versare l’imposta di registro fissa di 67 euro entro 30 giorni dall’evento.

Questo codice nel 2015 è stato sostituito con il modello F24 Elide il codice da utilizzare è 1503, le regole per il pagamento rimangono comunque invariate.

Come pagare il codice tributo 113T

Viene pagato in misura fissa di Euro 67,00

Il codice 113T veniva pagato con il modello F23 ora sostituito con il modello F24 ma gli importi rimangono uguali a quelli descritti sopra.

113T Codice tributo: Come compilare il modello F23


Il modello veniva compilato nei seguenti modi:

Campo 4: dati anagrafici del proprietario locatore o comodante.

Campo 5: dati anagrafici del conduttore locatario o comodatario.

Campo 6: codice dell’Ufficio delle Entrate ove si esegue la registrazione.

Campo  11:  codice  tributo  113T


Campo 13: importi da versare

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Correggere gli errori formali è sempre possibile tramite istanza scritta in carta semplice da presentare all’ufficio di competenza. Nel caso di errore nell’indicazione del codice ufficio occorre trasmettere la comunicazione sia all’ufficio di competenza sia all’ufficio erroneamente indicato nel modello F23.

Ravvedimento e Sanzioni codice 113T

Entro 30 giorni dalla nuova data di fine locazione deve essere effettuato il pagamento dell’imposta di registro. Nel caso questo termine non venga rispettato si incorre in sanzioni.

Le percentuali da utilizzare dipendono del tempo trascorso tra la data di fine locazione + 30gg e la data di versamento dell’imposta:

  • 0,1% per ogni giorno (entro il 15° giorno)

  • 1,5% (entro il 30° giorno)

  • 1,67% (entro il 90° giorno)

  • 3,75% (entro il anno)

  • 4,29% (entro due anni)

  • 5% (oltre i due anni)

  • 30% (oltre i due anni quando viene notificato al seguito di un accertamento fiscale)

Codice 671T: sanzione

Codice 731T: interessi moratori, calcolati al tasso legale

Codice tributo 113T: Conclusioni

Le regole che disciplinano la risoluzione anticipata del contratto di locazione sono molto più semplici per il conduttore rispetto a quanto previsto per il proprietario.

Il conduttore deve darne comunicazione con largo anticipo altrimenti il proprietario potrebbe richiedere il pagamento di canoni di affitto in caso di mancata comunicazione.

Solo il conduttore può recedere in qualsiasi momento mentre il locatore deve rispettare le regole previste dalla normativa vigente che sono molto più complesse.

Ricordiamo ancora una volta, che questo modello è stato sostituito dal modello F24 Elide dal 01/01/2015

Lascia un commento