Codice Tributo 108T: Cos’è e come compilare Modello F23

Il modello F23 si utilizza per il versamento di alcune tipologie di imposte, tasse e sanzioni.
Questo modello viene utilizzato per il versamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, gestite dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, per il pagamento dei canoni per le concessioni del demanio, ed anche per il pagamento di sanzioni inflitte da autorità giudiziarie e amministrative contravvenzioni).

Codice Tributo 108T: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Il codice tributo 108T si utilizza per l’imposta di registro per l’affitto di fondi rustici

Come pagare il codice tributo 108T

Il modello va pagato:

  • Ufficio postale
  • Istituti bancari

Molte banche non permettono di pagare questo tipo di modello online.

Il modello va presentato in triplice copia di cui una rimane al contribuente.

108T Codice tributo: Come compilare il modello F23

Va pagato nella misura dello 0,5% dei corrispettivi, con importo minimo di 67 euro.

Campo 4: dati anagrafici del proprietario locatore o comodante.

Campo 5: dati anagrafici del conduttore locatario o comodatario.

Campo 6: codice dell’Ufficio delle Entrate ove si esegue la registrazione.

Campo 9: causale “RP”.

Campo 10: da compilarsi solo in caso di proroga, risoluzione e cessione di contratto già registrato, indicando l’anno, il numero e la serie del contratto che si intende prorogare, risolvere o cedere (a tal proposito si leggano le successive indicazioni).

Campo  11:  codice  tributo  108T  per  affitto  di  fondo  rustico
Campo 13: importi da versare

I contratti d’affitto di fondi rustici non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata l’obbligo di registrazione può essere assolto presentando una denuncia annuale dei contratti posti in essere nell’anno precedente.

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

In caso di errori formali nella compilazione del Modello F23, a causa di un errore nell’indicazione del codice ufficio o del codice tributo, si può rimediare tramite una comunicazione in carta libera da trasmettere all’ufficio di competenza. Nel caso di errore nell’indicazione del codice ufficio occorre trasmettere la comunicazione sia all’ufficio di competenza sia all’ufficio erroneamente indicato nel modello F23.

L’istanza avrà come oggetto: Comunicazione ravvedimento per errato codice tributo e/o codice ufficio indicato su modello F23

Ravvedimento e Sanzioni codice 108T

Per il ravvedimento si applicano le seguenti tipologie di sanzioni ridotte:

del 0,1% (1/5 di 1/10 del 15%, per ogni giorno),

dal 1° al 14° giorno; 1,50% (1/10 del 15%)

dal 15° al 30° giorno; 1,67% (1/9 del 15%)

dal 31° al 90° giorno; 3,75% (1/8 del 30%)

oltre il 90° giorno e entro un anno;

4,29% (1/7 del 30%) se il ritardo supera un anno ma non i due anni;

del 5% (1/6) se il ritardo supera i 2 anni.

Il ravvedimento può essere effettuato se l’ufficio non ha notificato il mancato pagamento i codici da utilizzare sono assieme all’imposta omessa sono:

Codice 671T: sanzione

Codice 731T: interessi moratori, calcolati al tasso legale

Codice tributo 108T: Conclusioni

I contratti vanno registrati entro trenta giorni dalla stipula, altrimenti si incorre in pesanti sanzioni.

Ricordiamo che questo modello è stato sostituito dal modello F24 Elide dal 01/01/2015

Lascia un commento