Codice Tributo 737T: Cos’è e come compilare Modello F23

Il Modello F23 si utilizza per il pagamento di tasse, imposte, sanzioni pecuniarie e somme dovute per la registrazione di atti, pubblici o privati, la registrazione di atti giudiziari, i pagamenti relativi ad attività del Demanio, i pagamenti relativi ad attività delle Dogane, somme dovute a seguito di contravvenzioni, verbali-ingiunzioni.

A differenza del modello f24 questo non può essere compensato

Codice Tributo 737T: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Il codice tributo 737T si utilizza per pagare l’imposta catastale in seguito a trasferimento di immobili sia che essi siano avvenuti a titolo oneroso che a titolo gratuito o per la costituzione su di essi di ipotechi o diritti (usufrutto)

Come pagare il codice tributo 737T

F23 va pagato:

In banca, all’ufficio postale o tramite agenti della riscossione (agenzia delle entrate – Riscossione), sono poche le banche che permettono di pagarlo tramite home Banking.

Il versamento può essere effettuato in contanti, con carta Bancomat o altri sistemi di pagamento tracciati.

737T Codice tributo: Come compilare il modello F23

L’imposta catastale va versata a seconda della tipologia dell’immobile.

  • Acquisto di immobile non di lusso (sono considerati di lusso i fabbricati con categoria  A/1, A/8, A/9), “prima casa” , da un soggetto privato: € 50,00;
  • Acquisto di immobile “ NON prima casa” da un soggetto privato: € 50,00;
  • Acquisto di immobile “prima casa” da impresa (con IVA al 4%): € 200,00.

Per tutti gli altri casi – come ad esempio per la donazione o successione l’imposta catastale è pari all’1% del valore degli immobili, con un versamento minimo di 200€.

Va pagata contestualmente all’imposta di registro

Il modello F23 nella parte dei dati anagrafici dobbiamo inserire i dati di chi sta pagando, e nell’anagrafica successiva i dati del precedente soggetto titolare, bisogna inserire il codice ufficio di competenza il codice tributo in questo caso 737T e l’importo dovuto. Dal 2017 è possibile compilare il modello F24 utilizzando il codice 1531

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Può capitare di sbagliare nella compilazione del pagamento, e che l’ente non riesca abbinare l’imposta, in questi casi basterà rivolgersi all’ufficio di competenza per richiedere lo sgravio

Gli errori più comuni sono:

  • errata indicazione del “codice tributo”
  • errata indicazione del “codice ufficio”.

Se è stato sbagliato il codice tributo basterà inviare una comunicazione all’ufficio di competenza se è stato sbagliato il codice ufficio bisognerà mandarlo sia all’ufficio locale corretto sia all’ufficio locale il cui codice è stato inserito per errore nel modello F23

Ravvedimento e sanzioni codice 737T

Sanzioni

Nel caso di omessa trascrizione sul registro immobiliare, si applica una multa che va dal 100% fino a un massimo del 200% La multa si paga in misura fissa (da un minimo di 100 euro e fino a un massimo di 2.000 euro)

Ravvedimento operoso

Nel caso di successione il pagamento dell’imposta ipotecaria e catastale va presentata all’Agenzia delle Entrate entro un anno dal decesso.

Il meccanismo del ravvedimento operoso, che permettono di pagare una sanzione ridotta se il contribuente si “ravvede”. Oltre alla sanzione sono dovuti gli interessi legali, l’importo varierà a seconda del momento del pagamento.

Codice tributo 737T: Conclusioni

Il calcolo di questi tributi alle volte risulta complicato è sempre meglio avvalersi professionisti competenti.

Lascia un commento

Carte Prepagate a Costo Zero o con IBAN estero!SCOPRI DI PIU'