Chi ha compilato almeno una volta un modello F24 lo sa bene: i codici tributo previsti dal sistema fiscale italiano sono tantissimi! Tra questi, rientra il codice tributo 3914. Scopriamo a cosa serve e come compilare correttamente il modello F24.
A cosa serve il codice tributo 3914
Indice Pagina
Il codice tributo 3914 serve per il pagamento dell’IMU. Come ben si sa, quando si parla dell’imposta municipale unica si inquadra un onere che riguarda non solo le proprietà immobiliari – non la prima casa, fatta eccezione per alcune categorie catastali di cui parleremo dopo – ma anche i terreni.
Il codice tributo 3914 serve proprio a pagare l‘IMU sui terreni. In particolare, è relativo alla quota comunale dell’imposta. Essenziale è sottolineare la differenza tra questo codice e il codice 3915: se il primo, come già detto, è relativo alla rete comunale, il secondo, invece, riguarda la quota statale.
Un altro errore comune consiste nel confondere il codice tributo 3914 con il 3918. Pure in questo caso, ci sono delle differenze che è bene conoscere.
Il secondo, infatti, riguarda il pagamento dell’IMU per gli immobili, nello specifico la categoria “altri fabbricati” (seconde case e prime case appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9, ossia immobili di lusso).
L’IMU sui terreni va versato ogni anno in due rate: la prima va pagata il 16 giugno, il saldo, invece, il 16 dicembre. In caso di ritardo, è possibile usufruire del ravvedimento operoso.
Come compilare correttamente il modello F24
Vediamo, passo dopo passo, come compilare il modello F24 quando è necessario pagare l’IMU sui terreni con il codice 3914:
-
- Focalizzare l’attenzione sulla parte del modello F24 denominata “Sezione IMU e altri tributi locali”;
- inserire nella prima colonna il codice del Comune dove è situato il terreno;
- barrare la casella “Acc” in caso di versamento dell’acconto;
- se si sceglie di pagare in un’unica soluzione, barrare sia la casella “Acc”, sia quella “Saldo”;
- inserire il numero di proprietà nella colonna ad hoc;
- inserire il codice tributo 3914 nel record dedicato;
- inserire per esteso l’anno d’imposta di riferimento;
- inserire l’ammontare dell’imposta nella colonna “importi a debito versati”.