Se stai cercando informazioni sul Codice Tributo 6781 per sapere cos’è, a cosa si riferisce e come compilare il modello F24, sei nel posto giusto al momento giusto!
Quindi dedica qualche minuto per leggere tutto quello che devi sapere sul codice tributo 6781!
Codice Tributo 6781: Cos’è ?
Indice Pagina
Il codice tributo 6781 si riferisce ai crediti per ritenute da lavoro dipendente eccedenti.
Nello specifico come riporta il sito ufficiale dell’agenzia delle entrate il codice 6781 indica: Eccedenza di versamento di ritenute di lavoro dipendente, assimilate e assistenza fiscale scaturente dalla dichiarazione del sostituto d’imposta – Mod. 770 semplificato (risoluzione n. 9/E del 18 gennaio 2005).
Dunque il codice tributo 6781 viene utilizzato nel caso in cui si compili il modello 770 semplificato.
Da sapere che il codice 1678 è stato sostituito con i seguenti codici tributo:
Codice 6781 che si riferisce alle ritenute da lavoro dipendente; codice 6782 che si riferisce alle ritenute da lavoro autonomo; codice 6783 che si riferisce alle ritenute su redditi di capitale.
Tutti questi 3 nuovi codici vanno sempre usati dopo che hai presentato il modello 770.
Se quindi ci troviamo nella situazione di ritenute alla fonte in eccesso, si segnalerà sul modello F24 con il codice tributo 6781 l’importo da recuperare per i periodi d’imposta precedenti.
L’indicazione dovrà essere fatta nel modello 770 semplificato. Se viene a mancare, si userà il metodo dello scomputo oppure compensazione come stabilito dal D.P.R. 10/11/1997 n. 445
Come compilare modello F24 per Codice Tributo 6781
Il codice 6781 va inserito nel modello F24 nella sezione ERARIO, imposte dirette – IVA ritenute alla fonte altri tributi e interessi.
Vediamo ora con l’aiuto di un immagine di esempio come vanno compilati i vari spazi:
1. scrivere il codice tributo 6781
2. non compilare
3. indicare l’anno di imposta a cui si riferisce il credito
4. non compilare
5. scrivere l’importo del credito
6. somma importi a debito. Non compilare se non hai importi a debito
7. somma importi a credito
8. saldo
9. non compilare
10. non compilare
Esempio pratico
Se il tuo datore di lavoro dopo aver versato le ritenute sui redditi di lavoro dipendente non compensate nello stesso periodo d’imposta, si accorge a fine anno di aver versato di più e quindi avere un credito di eccedenza nei confronti dell’Erario, ha la possibilità di recuperare l’eccedenza compensando così il credito con il debito.
Se l’eccedenza avviene nello stesso periodo d’imposta, si può recuperare la somma che eccede nei futuri versamenti.
Se al contrario il recupero delle somme che eccedono non sono nello stesso periodo d’imposta; ci saranno 3 possibilità:
- Con il calcolo delle somme in eccedenza in diminuzione dai versamenti del periodo d’imposta successivo;
- Con la compensazione degli importi in eccedenza compilando il modello F24;
- Facendo richiesta del rimborso compilando il modello 770.
L’ultima ipotesi, quindi se viene compilato il modello 770, dopo aver indicato il codice tributo 6781, si dovrà indicare se viene usata la compensazione oppure il rimborso.
Se non viene fatta la scelta nel modello 770, in automatico avverrà lo scomputo o compensazione. Se la richiesta di recupero è fatta in periodi d’imposta successivi al primo, il recupero avviene in base all’art. 38 del D.P.R. 29 Settembre 1973 n. 602.