L’introduzione del modello F24 nel nostro sistema fiscale è stata una grande rivoluzione, con un unico modello è possibile pagare imposte e tasse di diversa natura, ogni codice ha una determinata funzione, non solo, è possibile compensare i vari tributi con eventuali crediti. In questo articolo parleremo del codice 3922 cercando di capire come funziona:
Codice Tributo 3922: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Indice Pagina
Utilizzando questo codice sarà possibile pagare le sanzioni della Tarsu cioè “tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani/tariffa per la gestione dei rifiuti urbani”
A decorrere dal 1° gennaio 2014, la TARI ha sostituito la Tarsu, era la tassa che i cittadini, enti ed aziende dovevano pagare al comune per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Veniva calcolata sui metri quadri dell’immobile, e dalle quantità medie di rifiuti prodotti.
Come pagare il codice tributo 3922
Dato che, dal 2014 è stata accorpata alla Tari, con questo codice si pagheranno i residui di anni passati.
Va pagato con modello F24 seguendo le regole di questo modello:
Se il totale a pagare dell’F24 presenta un saldo a zero si pagano esclusivamente attraverso i servizi dell’Agenzia delle entrate (Entratel o Fisconline)
Se non presentano delle senza compensazioni si può utilizzare Fisconline Remote o Entratel o Home banking, il privato potrà utilizzare il modello cartaceo e pagare in contanti presso le banche, uffici postali o presso uffici dell’Agenzia delle Entrate e Tabacchi, ricordiamoci che per via della legge antiriciclaggio gli importi in contanti non potranno superare la cifra di 2.999,00 euro.
Se sono a debito ma con compensazioni i titolari di partita iva sono obbligati ad utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) i privati oltre a questa opzione, possono utilizzare home banking.
3922 Codice tributo: Come compilare il modello F24
La sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”,
va compilato la colonna “importi a debito versati”, indicando:
- nel campo“identificativo operazione”, l’eventuale codice comunicato dall’ente beneficiario;
- nel campo “codice ente/codice comune”, il codice che identifica l’ente beneficiario
- nel campo “codice tributo” il codice 3922
- nel campo “anno di riferimento”, l’anno cui si riferisce il versamento , nel formato “AAAA”;
- in caso di pagamento rateale,nel campo “rateazione/mese rif.”è indicato il numero della rata nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in unica soluzione si inserirà “0101”.
Essendo una tassa inserita nell’F24 è possibile compensarla con eventuali crediti.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Per quanto riguarda gli errori formali, si possono correggere presentando una istanza in carta semplice da consegnare al comune, se vi recate direttamente all’ufficio tributi potrete ricevere chiarimenti in merito.
Ravvedimento codice 3922
Questo codice si utilizza per pagare le sanzioni sulla Tarsu relativi ad anni d’imposta pregressi, oltre a questo codice verrà pagata la tassa con il codice 3920 e gli interessi con codice 3921.
Codice tributo 3922: Conclusioni
Al fine di fare errori prima di pagare si consiglia di rivolgersi a dei professionisti competenti, per verificare con esattezza la propria posizione, ed eventualmente recarsi presso l’ufficio tributi di competenza.