Molti sono i codici tributo, e ne abbiamo già visti molti in questo blog. Oggi vediamo nel dettaglio il codice tributo 109T, cos’è, a cosa si riferisce e come compilare il modello F24.
Questa guida ti aiuterà sicuramente per utilizzare il codice tributo 109T nella maniera corretta nella dichiarazione dei redditi.
Codice Tributo 109T: Cos’è ?
Indice Pagina
Per prima cosa vediamo subito cos’è il codice tributo 109T e a cosa si riferisce. Il codice 109T è relativo al modello F24 (Elide) ed è destinato alle locazioni.
Si raccomanda di inserire sempre il giusto codice tributo nella compilazione del modello F24, in quanto ogni codice identifica una diversa imposta.
Il codice tributo 109T nello specifico si riferisce a:
- Imposta di registro per atti;
- Imposta per contratti verbali;
- Imposta per denunce.
Versando l’imposta di registro attraverso la registrazione degli atti otterremo l’attestazione, l’attribuzione della data che certifica la valenza e la conservazione negli archivi pubblici.
La registrazione obbligatoria degli atti può avvenire a termine fisso oppure registrazione in caso d’uso.
TERMINE FISSO
Gli atti a termine fisso vengono sottoposti a registrazione entro un certo periodo di tempo che sarà calcolato a partire dalla data di stipula del contratto
REGISTRAZIONE IN CASO D’USO
Gli atti con registrazione in caso d’uso, vengono consegnati alle amministrazioni di Stato oppure agli uffici degli enti locali o altrimenti consegnati alle cancellerie dei tribunali.
Come avviene la registrazione dei contratti di Locazione
La registrazione dei contratti di locazione avviene per obbligo entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto. L’imposta di registro da pagare con modello F24 Elide deve quindi essere presentata.
Il modello F24 Elide viene rilasciato dalle Poste Italiane oppure dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
In alternativa si può pagare tramite web scaricando i moduli F24 online e inviarli quindi in via telematica.
Imposta di registro per atti
L’imposta di registro per atti con il codice tributo 109T riguarda gli atti che sono obbligatori da registrare come per esempio:
- atti di registrazione di locazione;
- compravendita di articoli che necessitano di un contratto;
- altri tipi di documenti che devono seguire questo tipo di procedura.
A questo punto bisogna fare un ulteriore distinzione :
- atti che seguono un iter burocratico preciso e che devono essere registrati entro un determinato periodo di tempo;
- atti che possono essere depositati anche senza un vincolo temporale particolare.
In tutti e due i casi è bene che siano identificati dalla data di registrazione, così da evitare errori nella registrazione.
Imposta per contratti verbali
L’utilizzo del codice tributo 109T per atti verbali spesso mette alcuni dubbi. Vediamo intanto come può essere un atto verbale:
- contratti con registrazione di un servizio telefonico, ovvero quello effettuato dai call center outbound;
- contratti che vengono stipulati mediante l’uso della voce.
I contratti verbali possono essere fatti sia da privati, che imprese e imprenditori singoli. ed è importante dichiarare i dati personali durante l’atto sia nel caso di privato che imprese.
Potrebbe essere opportuno indicare in forma scritta alcuni dettagli del contratto.
Imposta per denunce
Anche le imposte per denunce vengono indicate con il codice tributo 109T e vediamo quali possono essere:
- denunce che riguardano un sinistro stradale;
- denunce di tipo penali, come infrazione oppure atti illeciti svolti nei propri confronti;
- denunce di altro tipo che, generalmente, vengono registrate.
Come compilare modello F24 Elide per codice 109T
Nel modello F24 Elide, va indicato appunto il codice tributo 109T, ci sarà bisogno della Firma e ti servirà il Codice Fiscale.
Ecco nel dettaglio come compilare i vari punti:
- (1)
- Indicare nel campo 14.cod.destinatario la sigla automobilistica della provincia di iscrizione del veicolo.
- (2)
- Indicare nel campo 14.cod.destinatario il codice della regione competente.
- (3)
- I caratteri xx devono essere sostituiti dalla sigla automobilistica della provincia di appartenenza dell’Ente.
- (4)
- Indicare nel campo 14.cod.destinatario la sigla automobilistica seguita dal campo subcodice.
- (5)
- Indicare nel campo 14.cod.destinatario il codice del comune ove è ubicato l’ente.
- (6)
- Indicare nel campo 14.cod.destinatario la sigla automobilistica della provincia competente.
- (7)
- Indicare nel campo 14.cod.destinatario la sigla della provincia di residenza dell’intestatario della carta di circolazione.
- (SI)
- Il termine SI indica che per il tributo è richiesto il numero di riferimento attribuito dall’ufficio.
Cedolare Secca
Un’altra cosa importante che devi sapere, è che i contratti d’affitto che aderiscono alla cedolare secca, non dovrai pagare l’imposta di registro visto che in questo caso la tassazione è sostitutiva.
La percentuale della cedolare secca oggi è del 21% nel caso dei contratti 4+4 e del 10% per i contratti a canone concordato.
Bene siamo giunti alla fine e spero che tu abbia avuto tutte le informazioni utili sul codice tributo 109T !