Codice Tributo 3930: Cos’è e come compilare Modello F24

Questo è un codice molto particolare riservato alle imprese, interessa ad una stretta cerchia di soggetti che sono in possesso di fabbricati particolari, in questo articolo daremo le informazioni essenziali per comprendere questo codice:

Codice Tributo 3930: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Si usa per il pagamento dell’imu IMU – Imposta Municipale Propria Immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – Comune va in coppia con il codice 3925 che è la parte che spetta allo Stato. Gli immobili del gruppo D si suddividono in 10 sottocategoria

  • D 1 opifici;
  • D 2 alberghi e pensioni;
  • D 3 teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili;
  • D 4 case di cura oppure ospedali;
  • D 5 immobili quali istituti di credito, cambio e assicurazione;
  • D 6 locali in cui si svolgono attività sportive;
  • D 7 fabbricati destinati ad assolvere a speciali esigenze legate ad un’attività industriale;
  • D 8 fabbricati costruiti per soddisfare alle esigenze di un’attività commerciale
  • D 9 edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio;
  • D 10 fabbricati per funzioni produttive direttamente connesse ad attività di tipo agricolo.

Come pagare il codice tributo 3930

La cifra da pagare va divisa in due rate al 50% una con scadenza a giugno ed una a dicembre.

Va pagato con modello F24 seguendo le regole di quest’ultimo:

Se con saldo a zero va pagato esclusivamente attraverso i servizi dell’Agenzia delle entrate (Entratel o Fisconline)

Se a debito senza compensazioni con Fisconline Remote o Entratel o Home banking

Se sono a debito ma con compensazioni i titolari di partita iva sono obbligati ad utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline)

3930 Codice tributo: Come compilare il modello F24

La sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”,

Nella colonna “codice ente/codice comune” bisognerà indicare il codice catastale del Comune dove si trova l’immobile;

Il campo “Ravv.” si compila esclusivamente se si tratta di un ravvedimento

Nella colonna “numero immobili” bisognerà indicare indicare il numero di immobili per il quale si sta pagando l’IMU

Nella colonna “codice tributo” dovrai inserire (naturalmente) il codice 3930

Il campo “rateazione/mese rif” bisogna indicare quale rata dell’IMU si sta pagando

Nel campo “anno di riferimento” bisognerà indicare l’anno per cui stiamo pagando l’IMU Nella colonna “importi a debito versati” va compilato indicando l’importo dell’IMU

Può essere compensato con altri tributi a credito.

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Gli errori formali, possono essere corretti con una istanza in carta semplice da consegnare al comune di competenza

Ravvedimento codice 3930

Se il versamento è stato omesso o insufficiente, c’è la possibilità di ravvedersi pagando l’importo dovuto con un modello F24, contenente oltre il tributo, le sanzioni e gli interessi, nel caso sia stato pagato in più, sarà possibile recuperare la somma richiedendo il rimborso al comune, se l’errore è stato commesso in sede di acconto si potrà recuperare sottraendo dal saldo.

Codice tributo 3930: Conclusioni

Il calcolo per effettuare il versamento di questo tributo è complesso, il consiglio è quello di farsi aiutare da una persona competente in materia.

Lascia un commento