Codice Tributo 1012: Cos’è, Chi lo Utilizza, Come Compilare il Modello F24

Il codice tributo 1012 viene utilizzato per versare le indennità derivanti dalla cessazione di un rapporto di lavoro. Viene utilizzato, di riflesso, dal datore di lavoro a seguito del termine del contratto. Le suddette indennità devono essere pagate, in caso di licenziamento del lavoratore dipendente, entro il 16 del mese successivo alla cessazione del rapporto.

Oltre al pagamento delle indennità per la cessazione del rapporto di lavoro, il codice tributo 1012 serve a versare le prestazioni in forma di capitale che sono sottoposte a regime di tassazione separata

Istituito dall’Agenzia delle Entrate tramite la risoluzione 13 del 17 marzo 2016, questo codice tributo è, come già detto, necessario al pagamento di oneri che, generalmente, sono a carico del datore di lavoro. Quest’ultimo assume il ruolo di sostituto d’imposta. Per il pagamento, si ricorre al modello F24.

Vediamo, nelle prossime righe, come si compila e come pagare correttamente le indennità di cessazione del rapporto di lavoro e le prestazioni in forma capitale con il Codice Tributo 1012.

Come compilare il modello F24

Per compilare correttamente il modello F24 e pagare le indennità e le prestazioni legate al Codice Tributo 1012, è possibile procedere tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, si può fare riferimento ai servizi di intermediari bancari con regolamentare abilitazione. Il modello F24 va compilato nella sezione erario considerando i seguenti step:

  • Indicazione, nel record apposito, del codice tributo 1012;
  • inserimento del numero del mese di riferimento nel record associato ai termini “rateazione/regione/prov/mese rif”;
  • inserimento dell’anno d’imposta per il quale il pagamento viene effettuato.

Necessario altresì è indicare gli importi a debito. La sezione dedicata a quelli a credito compensati, invece, non va compilata. Lo stesso vale per il codice ufficio e per quello atto. Il record “TOTALE B” va lasciato vuoto a meno che non siano effettivamente presenti degli importi a credito.

Lascia un commento