Il modello F24 utilizza dei codici per distinguere i pagamenti di tributi contributi e premi diversi, con l’introduzione di tale modello F24 tutti i contribuenti, con e senza partita Iva, possono utilizzare questo F24 “unificato” con il quale è possibile versare importi a debito o a credito di varia natura.
In questo post spiegheremo a cosa serve il codice tributo 3956.
Codice Tributo 3956: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Indice Pagina
Il codice tributo 3956 si utilizza per pagare gli interessi della “MAGGIORAZIONE – art. 14, c. 13, d.l. n. 201/2011 e succ. modif.”
Come pagare il codice tributo 3956
Questo codice riguarda gli interessi del codice 3955 e solitamente si pagano assieme nello stesso modello F24 nelle seguenti modalità:
I privati possono pagarla telematicamente, tramite home banking, con il servizio fisco online oppure rivolgendosi a intermediari Entratel, in contanti, recandosi all’ufficio postale, alla banca, o dal Tabaccaio.
I titolari di partita Iva devono utilizzare, le modalità di pagamento telematiche.
Bisognerà calcolare gli interessi seguendo le modalità sotto descritte
3956 Codice tributo: Come compilare il modello F24
La sezione da compilare è “Sezione IMU ed altri tributi locali”,
- Nella parte id operazione va inserito il codice indicato nel prestampato del Comune
- Nella colonna codice ente/codice comune dovrete inserire il codice catastale del Comune nel cui si trovano gli immobili
- Nella colonna numero immobili indicherete il numero delle unità locali per cui si sta pagando il tributo
- Nella colonna rateazione/mese riferimento dovrete indicare il numero della rata nel formato “NNRR” dove “NN” che rappresenta il numero della rata in pagamento “RR” indica il numero complessivo delle rate.
- Nella colonna anno di riferimento dovrete indicare l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento, fare attenzione agli anni a cui si riferisce
- Nel caso in cui si riferisce ad un pagamento parziale o in ritardo e state provvedendo a ravvedere il tributo dovrete barrare la casella RAVV indicando poi l’anno in cui l’imposta di competenza ossia l’anno in cui avrebbe dovuto essere versata.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Se gli errori sono formali del tipo “hai sbagliato il codice comune”, devi inviare una comunicazione in carta semplice al comune di competenza e descrivere gli errori, allegando f24 sbagliato. Sarà competenza del comune modificare i dati che sono stati inviati all’Agenzia delle entrate.
Se invece l’errore riguarda l’importo sbagliato si dovrà procedere al ravvedimento. Tale codice serve proprio per pagare gli interessi degli omessi o insufficiente versamento. In caso di pagamento superiore al dovuto si potrà richiedere il rimborso.
Ravvedimento codice 3956
Questo codice va utilizzato per il conteggio degli interessi in sede di ravvedimenti, il conteggio viene effettuato calcolando il tasso legale in vigore, con la maturazione giorno per giorno dal giorno di scadenza fino alla data dell’effettivo pagamento
Va in coppia con il codice 3955 che si riferisce alla maggiorazione e i codici 3957 per la sanzione. Tale ravvedimento non può essere effettuato nel caso in cui il Comune abbia notificato il mancato pagamento, o sia trascorso più di un anno.
Codice tributo 3956: Conclusioni
Calcolare gli interessi non sempre è facile il consiglio è quello di rivolgersi a persone competenti e comunque di chiedere eventuali informazioni all’Ufficio Tributi