Codice Tributo 3802: Cos’è e Come Compilare il modello F24

Il codice tributo 3802 deve essere utilizzato per indicare il versamento dell’Addizionale Regionale, detratta dal datore di lavoro direttamente in busta paga del dipendente ai fini del versamento IRPEF. Ecco come funziona e le tempistiche.

Codice tributo 3802: come funziona

Per i dipendenti, il versamento dell’IRPEF (Imposta sul reddito Persone Fisiche) viene effettua dal datore di lavoro, che funge da sostituto d’imposta, con una detrazione direttamente in busta paga. Tuttavia, l’IRPEF prevede al suo interno due diverse tipologie di imposte: l’addizionale regionale e quella comunale. La prima viene stabilitati dalle singole regioni, in base a un range stabilito a livello nazionale. Invece, nel secondo caso l’imposta è uguale per tutta Italia. Il codice tributo 3802 serve per identificare il versamento effettuato dal datore di lavoro, ai fini del pagamento dell’addizionale regionale.

Codice tributo 3802: importo e come pagarlo

L’importo dell’aliquota IRPEF regionale varia in base al luogo in cui viene svolta l’attività lavorativa, partendo da un minimo dell’1,23% e prevedendo un massimo del 3,33%. Per conoscere quale deve essere il valore da versare, in base allo scaglione IRPEF di riferimento, sarà necessario prendere come riferimento la percentuale stabilita ogni anno dalle Regioni: l’importo viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Un procedimento abbastanza semplice dato che è possibile trovarla sul sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure direttamente su quello della Regione di appartenenza. Tuttavia, si ricorda che le Regioni possono anche non applicare l’addizionale regionale.

Per effettuare il pagamento si dovrà compilare modello F24 inserendo i seguenti dati:

codice regione: è identificativo per la regione in cui avviene l’attività lavorativa, disponibile alla Tabella Codice Delle regioni e delle Province Autonome presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
code tributo: inserire il valore 3802 ai fini di identificare l’addizionale regionale;
rateizzazione/mese rif: si dovrà inserire il mese di riferimento per il versamento dell’imposta;
anno: indicare l’anno di imposta;
importo a debito: valore che deve essere versato alla Regione di appartenenza.

Quando effettuare il versamento per il codice tributo 3802

Il versamento del codice tributo 3802 avviene con trattenuta in busta paga nel mese di luglio per i dipendenti che effettuano il 730. Il pagamento dell’F24 deve avvenire da parte del datore di lavoro entro i tempi previsti, salvo l’applicazione di sanzioni. Sarà in ogni caso possibile adempiere successivamente, riducendo eventuale penali e utilizzando il sistema del ravvedimento operoso.

Lascia un commento