Il modello F23 è un documento utilizzato per il pagamento varie imposte e tasse non previste nell’F24
- la registrazione di atti, pubblici o privati,
- la registrazione di atti giudiziari,
- Tributi autoliquidati collegati alla successione
- Somme accertate Conservatorie
- Depositi per rilascio certificati
- Certificazione/Formalità/Ispezione ipotecaria
- i pagamenti relativi al demanio ed alle dogane
Con questo modello non si possono compensare importi a credito.
Codice Tributo 675T: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Il codice tributo 675T viene utilizzato per le sanzioni riguardanti imposta di bollo
Come pagare il codice tributo 675T
Il modello f23 va pagato presso:
- Istituti bancari utilizzando i contanti e assegni bancari e circolari, bancomat;
- Uffici postali utilizzando i contanti e assegni bancari e circolari, bancomat;
- Agenzia di Riscossione ex Equitalia con si può pagare con gli assegni bancari e circolari e/o vaglia cambiari;
- Tramite Internet Banking presso le banche autorizzate e convenzionate al pagamento su internet del Modello F23.
675T Codice tributo: Come compilare il modello F23
Va compilata la parte inerente ai dati anagrafici, eventualmente anche della controparte, la casella ufficio ente e causale, ecc.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Tramite un’istanza in carta semplice è possibile sanare gli errori formali basta inviare una raccomandata all’agenzia delle entrate, bisognerà inserire i propri dati anagrafici, e spiegare il motivo della variazione.
Ravvedimento e Sanzioni codice 675T
Questa sanzione va utilizzata nel caso in cui l’imposta di bollo non sia stata versata o comunque non sia stata pagata in misura sufficiente tramite il ravvedimento è possibile mettersi in regola prima che venga notificato dagli uffici di competenza le percentuali da utilizzare per il pagamento sono le seguenti:
ravvedimento sprint – nel caso in cui il versamento viene effettuato entro 14 giorni dalla scadenza si applica una sanzione ridotta dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
ravvedimento breve – nel caso in cui il versamento viene effettuato entro i 30 giorni, sanzione ridotta 1,5% da applicare per ogni giorno di ritardo + imposta dovuta e + interessi di mora.
ravvedimento intermedio– nel caso in cui il pagamento viene effettuato entro 90 giorni dalla scadenza, 1,67% + imposta + interessi di mora allo 0,2%.
ravvedimento lungo – nel caso in cui il pagamento viene effettuato entro un anno deve applicare una sanzione ridotta pari al 3,75%.
ravvedimento entro 2 anni dalla scadenza – sanzione ridotta pari al 4,29% (1/7 del 30%);
ravvedimento oltre 2 anni dalla scadenza – sanzione ridotta pari al 5% (1/6 del 30%).
CODICE TRIBUTO 675T va utilizzato per la sanzione ed il CODICE TRIBUTI 731T per e calcolare interessi di mora.
Codice tributo 675T: Conclusioni
I modelli F23 pagati sono consultabili presso il proprio cassetto fiscale, basta andare nel sito dell’agenzia delle entrate ed accedere nell’area riservata utilizzando le proprie credenziali, se non si hanno bastano pochi minuti per registrarsi, con questo strumento è possibile visualizzare in ogni momento i modelli fiscali, gli F24, i redditi percepiti.
Inoltre per qualsiasi chiarimento è possibile chiamare al call center dell’agenzia al numero 800.90.96.96.