Il modello F24 viene utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
E’ un modello unificato ciò significa che è possibile raggruppare somme diverse in un’unica operazione ed eventualmente utilizzare dei crediti
In questo articolo spiegheremo il codice tributo 3951.
Codice Tributo 3951: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Indice Pagina
Il codice tributo 3951 si utilizza per pagare gli interessi sulla Tariffa per quei comuni che l’hanno adottata al posto della Tari (tassa sui rifiuti)
Come pagare il codice tributo 3951
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Mentre per gli altri contribuenti possono pagare anche in contanti presso: banche, uffici postali, tabaccai, o nelle modalità online tramite home banking o telematicamente.
Si riferisce agli interessi per mancato o insufficiente pagamento della Tariffa (codice 3950)
il conteggio degli interessi va effettuato calcolando il tasso legale in vigore, con la maturazione giorni per giorno dal giorno di scadenza fino alla data dell’effettivo pagamento
3951 Codice tributo: Come compilare il modello F24
La sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”,
- nella colonna “codice ente/codice comune”, indicare il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili,
- nello colonna “Ravv.”, barrare se il pagamento si riferisce al ravvedimento;
- nello colonna “numero immobili”, indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre);
- nello colonna “rateazione/mese rif”, indicare il numero della rata nel formato “NNRR” dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate.
- Si precisa che, in caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”;
- nello colonna “anno di riferimento”, indicare l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento.
- Nel caso in cui sia barrato lo colonna “Ravv.” indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Nel caso di errori puramente formali, per esempio errata indicazione del codice tributo, o del codice catastale del comune o del periodo di riferimento di un F24 già presentato non si è soggetti a nessuna sanzione, si dovrà comunque correggere il modello tramite una istanza di rettifica redatta in carta libera dove verranno descritte le modifiche da apportare, allegando anche il modello f24 errato.
Nel caso in cui gli errori si riferiscono al numero degli immobili o al riferimento del saldo o dell’acconto in questi casi l’istanza va inoltrata al Comune interessato e per conoscenza anche all’agenzia delle Entrate
Ravvedimento codice 3951
Questo codice viene utilizzato per il pagamento degli interessi in caso di ravvedimento del codice 3950 che si riferisce alla Tariffa, tale ravvedimento non può essere effettuato spontaneamente se è trascorso più di un anno dalla scadenza prevista e nel caso in cui l’Ufficio tributi abbia già accertato e notificato il mancato pagamento.
Codice tributo 3951: Conclusioni
La tariffa va pagata dai contribuenti il cui comune l’ha applicata in sostituzione della Tari il presupposto del pagamento è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbanI.