Coordinate Bancarie ABI e CAB da IBAN

È possibile trovare le coordinate bancarie ABI e CAB da IBAN? Quante volte ci capita di perdere tempo e pazienza per ricercare questi codici dall’IBAN per espletare le varie operazioni bancarie? In effetti, troppe volte! Si pensi, ad esempio, all’accredito dello stipendio: ogni volta dobbiamo fornire l’IBAN ovvero le coordinate del nostro corrente bancario o postale.

E, se volessimo, ricevere un bonifico dall’estero? Oltre all’IBAN, sono necessari altri dati come il CIN e il codice BIC/SWIFT.

Data l’importanza quotidiana delle operazioni bancarie, ecco la guida utile che raccoglie tutte le informazioni su come ricavare le coordinate ABI e CAB partendo dall’IBAN.

Riuscire a ricavare questi codici è importante e ci consente di risparmiare tempo e pazienza. Prima di procedere alla spiegazione, è bene spiegare che cos’è l’IBAN e a cosa serve.

TI CONSIGLIO ANCHE DI LEGGERE: Migliori Conti Correnti Online

IBAN: che cos’è e a cosa serve?

Tutti noi abbiamo a che fare quotidianamente con le operazioni bancarie di vario tipo: ricevere un bonifico bancario con l’accredito di diverse somme (stipendio, rimborso spese, rimborso di ordine, etc. etc.).

L’IBAN è l’acronimo di International Bank Account Number ed è un codice formato da 27 caratteri alfanumerici che identifica il Conto Corrente Bancario/Postale.

L’IBAN è composto da una serie di numeri e lettere che identificano, in maniera standard, il paese in cui è tenuto il conto, l’istituto di credito, lo sportello e il conto corrente di ciascun cliente.

Al suo interno sono contenute varie informazioni, tra cui la sigla della nazione o il codice di controllo.

Ad esempio:

IBAN: IT 78 A 23567 87654 012892325411

  • La lettera A dell’IBAN (nell’esempio sopra riportato) rappresenta il CIN,

  • i numeri 23567 rappresentano l’ABI,

  • i numeri 87654 rappresentano il CAB,

  • i numeri 012892325411 è il numero di conto corrente.

Per quanto concerne la struttura del codice IBAN italiano:

  • i primi due caratteri indicano la sigla nazionale (nel caso dell’Italia «IT»);

  • i successivi due, i numeri di controllo (ad esempio “78”);

  • i seguenti 23 caratteri costituiscono il codice BBAN (acronimo di Basic Bank Account Number).

Il codice ABI indica l’istituto bancario con il quale è stato aperto il conto corrente: ogni banca, fin dal momento della sua fondazione, viene contraddistinta dal codice dell’Associazione Bancaria Italiana, che attribuisce cinque cifre che identificano il gruppo bancario.

Il CAB è il Codice di Avviamento Bancario e permette di comprendere dove è ubicata una determinata filiale bancaria.

Ciò significa che le banche geolocalizzate a Milano avranno un codice di avviamento bancario differente rispetto a quello che caratterizza le filiali bancarie ubicate a Torino.

Grazie a queste informazioni, si può già risalire alla zona geografica dove è localizzata la banca nella quale è stato aperto il conto corrente.

Ben si comprende che per portare a termine correttamente le operazioni bancarie, come ad esempio i bonifici, è fondamentale fornire le coordinate bancarie con il nome dell’intestatario del conto corrente bancario e il nome della banca.

TI CONSIGLIO ANCHE DI LEGGERE: Migliori Carte Prepagate con IBAN

Vale la pena ricordare in questa sede che, dall’1° gennaio 2008, il codice IBAN è diventato obbligatorio per effettuare i bonifici: senza tale codice è impossibile eseguire le operazioni, per cui è necessario conservarlo con la dovuta cautela e fornirlo a tutti coloro che devono eseguire un accredito.

L’IBAN è presente anche su alcune carte di credito, in questo modo è possibile semplificare al massimo le operazioni bancarie.

Una carta prepagata con IBAN è una comunissima carta ricaricabile che viene emessa con un codice IBAN associato alla stessa.

L’IBAN della carta è identico a quello di un qualsiasi conto bancario (il formato e la lunghezza sono identici).

Dato che la carta possiede un codice IBAN, sarà possibile effettuare operazioni bancarie molto simili a quelle che si possono svolgere con un conto corrente.

Basta essere titolare di una carta conto con IBAN per poter inviare e ricevere i bonifici bancari.

Dall’Internet Banking della carta dotata di IBAN è possibile visionare tutti i movimenti contabili in entrata ed in uscita (a prescindere da fatto che l’operazione sia svolta in Italia, nella zona UE o fuori dall’Europa.

Anziché aprire un conto corrente, è possibile fare le stesse operazioni bancarie con una carta conto con IBAN.

Di certo, i vantaggi sono innumerevoli: costi inferiori e iter burocratico di gran lunga semplificato.

Come trovare dall’IBAN l’ABI e il CAB?

Chi conosce le coordinate bancarie, il numero di controllo e del conto corrente, può facilmente ricostruire il codice IBAN.

Per scoprire il codice ABI si deve prendere in considerazione il sesto numero fino all’undicesimo.

Nell’esempio riportato poc’anzi:

IBAN: IT 78 A 23567 87654 012892325411

L’ABI è rappresentato dalla sequenza numerica 23567.

Ricordiamo che le prime due lettere indicano il paese dove si trova la banca, le successive due cifre sono quelle di controllo mentre la lettera A (nell’esempio) è il codice di controllo internazionale il cui obiettivo è quello di prevenire errori durante la fase di scrittura dello stesso codice IBAN.

Il CAB è rappresentato dalla sequenza numerica “87654” ovvero dal dodicesimo fino al sedicesimo carattere dell’IBAN.

Questi codici sono presenti anche nel contratto sottoscritto in sede di apertura del conto corrente bancario, basta ricercarle!

Altrimenti, si può ricorrere ai tool online che consentono di prendere visione dell’intera lista dei codici ABI e CAB che identificano l’istituto bancario e la zona geografica dove è geolocalizzata la sede dell’istituto bancario presso il quale si è aperto il conto corrente bancario.

Per trovare le coordinate ABI e CAB dall’IBAN è possibile, ad esempio, collegarsi al portale https://www.codiceiban.it/ e utilizzare i tool online approntati su IBAN, ABI e CAB, i quali sono costruiti secondo gli algoritmi utilizzati dagli organismi internazionali.

Grazie a questo software è possibile:

  • calcolare l’IBAN,

  • verificare l’IBAN,

  • trovare ABI e CAB,

  • trovare la banca da ABI e CAB,

  • trovare la banca da IBAN.

Ad esempio, per trovare i codici ABI e CAB, basta inserire nel form online il nome della banca e la città o il paese in cui l’istituto bancario è presente.

Nella schermata dei risultati si ha la possibilità di visualizzare anche l’indirizzo della filiale o delle filiali bancarie oggetto della ricerca e la relativa mappa.

Lascia un commento