Sei un dipendente della pubblica amministrazione alla ricerca di un prestito? Forse hai sentito parlare del Prestito NoiPA come una buona soluzione. Ma attenzione: in questo articolo spieghiamo bene le 3 criticità che presenta il Prestito NoiPA, come evitarle e scegliere il Prestito NoiPA migliore per le proprie esigenze.
Le tipologie di Prestito NoiPA
Indice Pagina
La piattaforma NoiPA propone due tipologie di finanziamento diretto:
- il Piccolo Prestito
- e il Prestito Pluriennale.
Entrambi i prestiti sono rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione e permettono di ricevere l’accredito dell’importo sul proprio conto corrente, con la conseguente applicazione di una trattenuta mensile sul cedolino di stipendio.
Entrambe le soluzioni, però, presentano alcune limitazioni che è importante considerare attentamente prima di procedere con la richiesta di prestito. Vediamo quali sono.
1.La prima criticità riguarda i limiti di finanziamento.
Con il Piccolo Prestito, come suggerisce il nome stesso, è possibile richiedere un credito di importo relativamente ridotto, pari al massimo a 8 mensilità dello stipendio, e ottenerlo solo se si è iscritti al Fondo Credito.
Nel caso in cui si avesse bisogno di una somma di denaro più importante, ad esempio per una ristrutturazione o riqualificazione di un’immobile, o per estinguere il tuo mutuo, il Piccolo Prestito potrebbe non rappresentare la scelta migliore.
2.L’altra criticità è rappresentata, invece, dalle limitazioni nell’utilizzo del credito.
Il Prestito Pluriennale, rispetto al Piccolo Prestito, consente di accedere a importi più elevati, ma richiede obbligatoriamente la presentazione di giustificativi di spesa. Questa tipologia di prestito rientra, infatti, nella categoria dei prestiti finalizzati, che limitano la flessibilità nell’utilizzo del credito perché possono essere impiegati solo per spese specifiche e secondo le finalità previste dal regolamento.
Inoltre, anche per ottenere il Prestito Pluriennale è necessario essere iscritti al Fondo Credito, aver maturato quattro anni di contributi versati nel Fondo stesso e quattro anni di anzianità di servizio utile alla pensione.
3.Un’ulteriore criticità riguarda, poi, il plafond annuale disponibile su NoiPA, che spesso si esaurisce molto rapidamente, talvolta già nei primi mesi dell’anno.
Questo significa che la disponibilità di finanziamenti erogabili dalla piattaforma potrebbe essere limitata e non garantita, e di certo questo è un gran bel problema se si ha bisogno urgente di un prestito.
Senza considerare poi che chiedere un prestito attraverso la piattaforma NoiPA è un’operazione “fai da te” e come tale prevede che, sia la documentazione necessaria per l’inoltro della domanda e sia i passaggi che richiedono l’intermediazione con l’amministrazione di riferimento vengano svolti in prima persona rispettando tempistiche ben precise. Una procedura delicata da gestire, che richiede una certa dimestichezza, che non tutti potrebbero trovare agevole.
Quale Prestito NoiPA conviene
Considerando, quindi, le limitazioni intrinseche del Piccolo Prestito e del Prestito Pluriennale e il fatto che si tratta di operazioni da svolgere senza il supporto di un esperto, ecco allora un’alternativa molto interessante che potrebbe rispondere in maniera più soddisfacente alle necessità urgenti.
Di fatto, si tratta di una tipologia di prestito:
- erogata direttamente da banche e finanziarie
- con il vantaggio che il tasso massimo applicabile è stato precedentemente concordato tra NoiPA e gli istituti finanziari che aderiscono.
Il Prestito NoiPA in Convenzione è pensato appositamente per la categoria dei dipendenti della pubblica amministrazione, ma ha il vantaggio di essere:
- un prestito non finalizzato, che quindi non necessita di giustificativi di spesa e vincoli specifici per ottenerlo
- e consente di ottenere la liquidità senza bisogno di garanti o ipoteche.
L’offerta di credito, poi, va dai 5mila ai 75 mila euro, ovviamente in base al proprio reddito (perché la rata non può mai superare il 20% del tuo stipendio netto) e un ventaglio così ampio consente di portare a termine progetti di maggior entità o più progetti contemporaneamente.
Un altro vantaggio significativo è rappresentato dalla possibilità di rinnovare il prestito durante il periodo di restituzione per ottenere ulteriore liquidità.
In aggiunta è possibile integrare il prestito NoiPA in Convenzione con il Prestito Delega, che permette di mettere in leva un ulteriore 20% del tuo stipendio netto, offrendo un sostegno finanziario in più, sempre compatibile con le tue possibilità economiche.
In questo senso il Prestito NoiPA in Convenzione, a differenza della formula diretta offerta da NoiPA, offre la possibilità di:
- utilizzare il credito senza vincoli specifici;
- gestire la liquidità in base alle tue necessità personali;
- ottenere importi più consistenti;
- rinnovare anticipatamente il prestito;
- ottenere ulteriore liquidità col Prestito Delega;
- poter contare sempre sulla consulenza di un professionista che consente di prendere decisioni informate e consapevoli e sa valutare la tua situazione finanziaria complessiva, proteggendo la persona che richiede il prestito dal rischio di sovraindebitamento.
Per ricapitolare
In sintesi, il Prestito NoiPA in Convenzione rappresenta un’alternativa vantaggiosa rispetto al Piccolo Prestito e al Prestito Pluriennale offerti direttamente dalla piattaforma NoiPA. Sebbene queste opzioni possano essere limitate in termini di importo finanziabile, utilizzo del credito e disponibilità annuale, il Prestito NoiPA in Convenzione offre soluzioni che sopperiscono a queste criticità.
Una delle principali differenze è che il Prestito NoiPA in Convenzione è erogato da banche e finanziarie convenzionate con NoiPA, garantendo un tasso massimo applicabile concordato tra le parti.
Inoltre, questo tipo di prestito non è finalizzato, il che significa che non richiede giustificativi di spesa specifici e non ha vincoli rigidi sull’utilizzo del denaro ottenuto. Ciò offre una maggiore flessibilità nella gestione dei fondi, consentendo di adattarli alle necessità personali.
Un altro vantaggio significativo è la possibilità di ottenere importi più consistenti, che vanno dai 5.000 ai 75.000 euro, in base al reddito e alla capacità di rimborso. Ciò permette di affrontare progetti di maggiore entità o di soddisfare più esigenze finanziarie contemporaneamente.
Un aspetto interessante del Prestito NoiPA in Convenzione è la possibilità di rinnovare anticipatamente il prestito durante il periodo di restituzione e di integrarlo con il Prestito Delega, che offre la possibilità di ottenere un ulteriore 20% del tuo stipendio netto come sostegno finanziario extra.
Per concludere, per un dipendente della pubblica amministrazione che sta cercando un prestito, il Prestito NoiPA in Convenzione rappresenta un’alternativa molto interessante in termini di benefici e vantaggi.