Carta Conto Sella: Recensioni, Opinioni, Costi, Limiti

carta conto Sella

Al passo con i tempi, sicura, affidabile e pensata per rispondere alle varie esigenze dei clienti. Stiamo parlando della Carta Conto Sella, uno strumento di credito che ha riscosso un notevole successo nella clientela della nota banca biellese.

A saldo o revolving, utilizzata per gli acquisti fisici, online o per servizi come Google Pay o Apple Pay, la carta conto Sella si pone come un’interessante alternativa sia alle carte di credito tradizionali sia alle prepagate più gettonate come, ad esempio, quelle appartenenti al circuito Fineco.

I vantaggi sono numerosi anche se, come la maggior parte degli strumenti di credito, presenta qualche piccolo lato negativo. Conoscerlo è fondamentale per ottimizzare la gestione finanziaria quotidiana e per pianificare con cura le spese. In questo articolo vi spiegheremo cos’è la carta Conto Sella, quante tipologie esistono, i limiti e le opinioni dei consumatori.

Banca Sella: è sicura?

Partiamo subito con una delle domande più importanti. Banca Sella non solo è sicura ma è anche uno degli istituti bancari più longevi del nostro Paese. Correva l’anno 1886 quando Gaudenzio Sella decise di fondare a Biella una banca, la Gaudenzio Sella & C., con alcuni fratelli e cugini. Gaudenzio fu il presidente di questa nuova realtà fino alla sua morte. Le sue intuizioni furono talmente positive che già negli anni ‘30 vennero aperte delle succursali al di fuori della città.

Intorno al 1950 la Banca muta forma e diventa una società per azioni mentre qualche anno dopo a cambiare è il nome che diventa Banca Sella S.p.A. Negli anni ‘70, grazie alla guida sapiente di Maurizio Sella, l’Istituto si espande oltre i confini piemontesi arrivando a contare più di 300 succursali in tutta la penisola.

Nel 1997 si lancia nel settore dell’Internet Banking e acquisisce numerose piccole banche del Sud ma anche del Nord Est, andando a consolidare un bilancio che, nel 2017, era pari a un utile netto di 52,2 milioni. Non dimentichiamo inoltre che il CET 1 Ratio è pari a 16,14% ovvero un valore doppio rispetto a quanto richiesto dalla normativa.

Banca Sella quindi, il cui motto è “Innovativi per tradizioni”, è sicura ma soprattutto affidabile.

Cos’è la carta Conto Sella?

La carta Conto Sella è uno strumento di pagamento nato per rispondere a due esigenze fondamentali della clientela ovvero semplicità e flessibilità. Il gruppo biellese è riuscito in questo intento?

La risposta non può che essere positiva: la Sella è una carta semplice da usare sia nelle transazioni fisiche che in quelle nei negozi virtuali. L’aspetto che ci ha colpito subito però è l’estrema adattabilità: esiste una carta Sella per ogni specifica esigenza della clientela. Vediamo nel dettaglio le varie proposte.

Carta di credito Sella VISA Classic

La carta Sella VISA Classic è senza dubbio la più richiesta ma anche l’emblema stesso della flessibilità. Il cliente infatti può scegliere una doppia modalità di rimborso ovvero in unica soluzione oppure a rate.

La VISA Classic inoltre è tra le più sicure. L’operatività della carta è gestibile sia tramite l’Internet Banking o, meglio ancora, tramite l’App dedicata (scaricabile tramite Play Store o App Store). In entrambi i casi, abbiamo la possibilità di monitorare i movimenti grazie alle notifiche in tempo reale inviate al nostro smartphone. La Sella Classic non rinuncia nemmeno alla comodità perché possiamo utilizzarla per lo shopping online, in qualsiasi negozio fisico e non solo. Grazie a Google Pay e Apple Pay è possibile pagare utilizzando semplicemente il telefonino.

Carta Sella Mastercard Platinum

La Sella Mastercard Platinum amplia il concetto di carta di credito. La sottoscrizione infatti ci procura un triplice vantaggio: le funzionalità di una normale carta ma anche una copertura assicurativa e un servizio, il Mastercard Service, che ci permette di usufruire di un’assistenza 24 ore su 24 in caso di emergenze durante i viaggi.

I suoi benefit non finiscono qui perché con la sottoscrizione possiamo usufruire di vantaggi esclusivi e sconti con compagnie aeree, ad esempio, o anche programmi per il noleggio di auto e moto. L’attivazione dei servizi è automatica e compresa all’interno del canone annuo. La Platinum si adatta alla capacità di spesa dei clienti e prevede il rimborso a saldo, quindi la spesa è rimborsata in un’unica soluzione.

Carta di debito Mastercard

La Sella Mastercard Debit è pensata per gli acquisti quotidiani. Chiariamo per prima cosa il significato di carta di debito. Questa carta è uno strumento di pagamento che prevede l’addebito di quanto speso sul nostro corrente nel momento stesso in cui compriamo un bene o un servizio nel limite di spesa concesso.

L’addebito delle spese avviene comunque alla fine del mese successivo. È una soluzione senza dubbio smart, veloce, quasi essenziale. Può essere utilizzata nei negozi fisici ma anche negli e-store e, aspetto molto importante, è compatibile con Apple e Google Pay.

Semplice e comoda, è indicata soprattutto per coloro che chiedono un’estrema sicurezza alle carte di credito. La Debit di Sella è gestibile tramite home banking e App, può essere messa in pausa in ogni momento e non solo. Con un semplice click nella sezione dedicata possiamo disabilitare (o abilitare) i prelievi da ATM ma anche gli acquisti online e in negozio.

Può essere richiesta al momento della sottoscrizione di un Conto Sella o via web, in qualsiasi momento, per chi è già cliente. La procedura è velocissima: bastano pochi minuti per attivare la carta.

Carta prepagata Sella Mastercard

Sella Mastercard Prepaid è la carta prepagata proposta da Sella per tutti coloro che hanno bisogno di uno strumento semplice, veloce da ricaricare e perfetto da portare con sé ovunque ma in particolar modo durante i viaggi.

La prima cosa che ci ha colpito della Prepaid è il fatto che può essere utilizzata da subito virtualmente. Una volta attivata infatti non dobbiamo aspettare l’arrivo fisico della carta anzi, possiamo scegliere di non riceverla affatto e di utilizzare in tutto il mondo Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay. Questa è una soluzione che ci semplifica la vita senza dubbio ma che rappresenta un’attenzione in più nei confronti dell’ambiente: è un piccolo gesto che contribuisce a limitare l’uso della plastica.

Se però vogliamo utilizzare la prepagata per i prelievi bancomat dobbiamo per forza richiedere la versione fisica. Possiamo monitorare la carta grazie all’App o al sito di Banca Sella sia per controllare i movimenti sia per pianificare le varie ricariche.

C’è anche un altro aspetto molto importante: la Prepaid è dotata di IBAN. Grazie a questo codice può essere usata quindi per ricevere l’accredito mensile dello stipendio o della pensione e in generale per ricevere o inviare bonifici. La carta è riservata ai clienti di Banca Sella e ogni cliente può richiedere fino a due prepagate.

Carta Conto Sella: a chi si rivolge?

Come abbiamo avuto modo di sottolineare, la carta Conto Sella, declinata nelle varie tipologie, è riservata ovviamente ai titolari di conto Sella ma in generale è perfetta per tutti coloro che sono alla ricerca di una soluzione versatile, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza.

Disponibile sia per il circuito VISA nella versione Classic o Mastercard per la Platinum, la Prepaid e la carta di debito, è perfetta per l’acquisto di beni e servizi online ma anche fisici e non solo.

Ricordiamo infatti che con queste carte possiamo pagare alcuni servizi essenziali come il pedaggio autostradale, i bollettini e i rifornimenti di GPL, diesel e benzina. La carta Conto Sella è perfetta anche per chi desidera uno strumento che sia soprattutto veloce. Grazie alla tecnologia contactless è possibile pagare gli acquisti di importo inferiore ai 25 euro senza inserire il PIN o firmare la ricevuta.

In conclusione, è una carta multitasking che si adatta a una pluralità di esigenze (e quindi di clienti).

Come funziona la carta Conto Sella?

La Carta Conto Sella è dotata di numerose potenzialità e conoscerle alla perfezione ci permette di sfruttare al meglio questo innovativo strumento di pagamento. Vediamo nel dettaglio le funzionalità della VISA Classic, la più utilizzata.

La funzione più semplice e intuitiva riguarda le transazioni relative all’acquisto di beni e servizi online e fisici: potremmo definire questo primo step come l’entry level di ogni carta. A questo va aggiunta la possibilità di prelevare presso tutti gli sportelli che fanno capo al circuito VISA (o Mastercard in base alla carta che abbiamo scelto).

Con questa credit card possiamo pagare il rifornimento di carburante ma anche il pedaggio in autostrada e, aspetto molto importante, le bollette MAV/RAV, gli F24 (presso gli uffici postali) e ovviamente i bollettini postali.

Per utilizzarla basta strisciare la carta nel POS degli esercizi commerciali o uffici e firmare la ricevuta se non abbiamo utilizzato la tecnologia contactless. L’acquisto online è semplice e intuitivo. Dopo aver messo la merce nel carrello, dobbiamo inserire negli appositi riquadri il numero di carta, la scadenza e il codice CVV reperibile sul retro delle carte di credito.

Come abbiamo visto, le carte Sella possono essere utilizzate per pagare con Apple Pay e Google pay e gestite tramite App. Non sottovalutiamo la comodità di questo strumento. cC basta utilizzare lo smartphone per consultare tutti i movimenti, per verificare il saldo ma anche per richiedere eventuali modifiche e gestire i nostri dati personali.

Infine una piccola nota di merito per la sicurezza. Come abbiamo detto nei precedenti paragrafi, per gli acquisti fisici dobbiamo usare il contactless oppure strisciare la carta e firmare lo scontrino.

In realtà la carta Sella offre un servizio chiamato Chip&Pin che ci permette di inserire un PIN ovvero un codice di 4 cifre al posto della firma. Questo è un elemento tutto a favore della sicurezza: la firma infatti può essere facilmente contraffatta. Il PIN invece rende la carta “blindata”. E in un mondo in cui le clonazioni e il phishing sono all’ordine del giorno, questo rappresenta un importante vantaggio.

La Platinum, appartenente al circuito Mastercard, è dotata anche di un’altra funzionalità molto importante ovvero la copertura assicurativa. Banca Sella, grazie alla collaborazione con Chubb European Group, mette a disposizione dei suoi clienti una copertura assicurativa finalizzata alla copertura di acquisti, prelievi ma anche di infortuni. Le condizioni, che possiamo leggere con chiarezza nella pagina dedicata, sono le seguenti:

  • protezione prelievi fino a un max di 155 euro per anno o per evento
  • protezione acquisti fino a 516,50 euro per evento (compreso nella lista di quelli indennizzabili)
  • copertura infortuni: nella categoria sono compresi i furti, gli scippi, e rapine nel proprio domicilio o durante i voli.

Carta Conto Sella: modalità a saldo o revolving

Spendiamo qualche parola in più per la funzione a saldo e revolving. La prima consiste nell’addebito di tutte le spese effettuate nel corso del mese precedente il 10 o il 15 del mese successivo.

La modalità revolving invece assomiglia a una vera e propria forma di finanziamento rateale. Le spese improvvise sono all’ordine del giorno purtroppo e spesso la possibilità di rateizzare l’importo che ci troviamo a spendere rappresenta un grande aiuto.

La revolving è una funzione che serve proprio per dilazionare le spese, consentendoci di gestire al meglio la nostra situazione finanziaria. L’importo speso, che deve essere compreso in un massimale stabilito in sede di contratto, viene rateizzato per un tot di mesi: il titolare della carta e del conto quindi si troverà a pagare una serie di rate comprensive di interessi maturati e capitale da restituire. Il plafond può essere esteso su richiesta del cliente e previa autorizzazione della banca.

Carta Conto Sella: come richiederla

Abbiamo a disposizione 3 metodi per richiedere la carta Conto Sella. Il primo è quello classico ovvero lo sportello bancario. In alternativa possiamo contattare il Servizio Clienti dell’Istituto bancario oppure utilizzare la procedura via web CLICCANDO QUI.

L’ultima procedura è senza dubbio la più semplice e veloce. Tutto quello che dobbiamo fare è collegarci con la Home Page di Banca Sella, cliccare sulla sezione Carte (è la seconda voce dopo Conto Corrente) e seguire le istruzioni.

Vi ricordiamo però che per richiedere la carta è necessario essere correntisti della banca. La concessione non è automatica: dopo una breve valutazione, l’Istituto deciderà sull’esito dell’operazione. Non deve stupirci quest’ultimo aspetto: la pratica può essere evasa soltanto se siamo solvibili mentre l’entità della giacenza del conto non ha nessuna importanza.

Per poter continuare con la procedura web è necessario possedere i codici che la Banca ci ha inviato al momento dell’attivazione dei servizi di Internet Banking. Una volta inseriti non ci resta che completare l’iter e richiedere la carta. Non abbiamo questi codici o li abbiamo smarriti? Nessun problema, è possibile richiederli al Servizio Clienti oppure recarsi direttamente allo sportello.

Se l’istituto approva la richiesta, la carta arriverà via posta al nostro indirizzo di residenza. Una volta ricevuta dovremo procedere all’attivazione, seguendo le istruzioni contenute nella lettera.

Pagare con Carta Conto Sella: è semplice?

Assolutamente si, il suo utilizzo è uguale a qualsiasi carta di credito. Possiamo quindi utilizzarla nei negozi fisici, anche tramite contactless, o negli store virtuali, inserendo i nostri dati o utilizzando strumenti all’avanguardia come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.

Carta Conto Sella: quanto si può prelevare?

Anche in questo caso, la Visa Classic Sella (la carta più richiesta) è paragonabile alle altre. Il prelievo massimo giornaliero presso l’ATM del Gruppo Sella è di 500 euro. Se ci troviamo a utilizzare altri sportelli bancomat, l’importo massimo giornaliero scende a 250 euro. Esiste anche un massimale mensile pari a 2.000 euro.

Quali sono i costi della Carta Conto Sella?

Prendiamo sempre a riferimento la carta Sella Visa Classic. Il rilascio iniziale comporta il pagamento di un canone annuo pari a 41 euro, una cifra che rimane invariata anche per i successivi canoni. Occorre chiarire però un aspetto molto importante: possiamo in ogni momento passare la carta da modalità a saldo a revolving e viceversa, tale operazione non comporta nessun costo.

Il limite massimo mensile a disposizione è pari a 1.300,00 Euro ma il cliente può sempre richiedere la revisione di questo tetto massimo di spesa. L’invio e l’attivazione della carta sono gratuiti così come l’invio del PIN e l’abilitazione delle comunicazioni inviate tramite SMS. Se smarriamo il PIN e chiediamo la ristampa di uno nuovo, ci verrà addebitato 1 euro sul conto.

Per quanto riguarda invece i prelievi su circuito internazionale, i costi sono così suddivisi:

  • prelievo ATM Gruppo Sella: 4,00% con un minimo di 0,51 euro
  • altre banche zona UE: come sopra
  • altre banche zona non UE: 4,00% minimo 5,16 (simbolo euro)

La franchigia, in caso di utilizzo fraudolento, è pari a 50,00 Euro.

Modalità Revolving Carta Conto Sella: gli interessi

La modalità Revolving, come abbiamo avuto modo di sottolineare, è a tutti gli effetti un finanziamento rateale e, come tale, prevede ovviamente degli interessi. Il TAEG (Tasso Nominale Annuo Globale) è pari al 14,30%.

Cosa succede se saltiamo una rata? Banca Sella non applica nessun interesse di mora. La rata insoluta verrà semplicemente cumulata con quella del mese successivo. Ricordiamo però che abbiamo il diritto di rimborsare una parte o tutto il credito in qualsiasi momento.

I costi delle altre carte del Gruppo Sella

Sella Mastercard Platinum

Il canone iniziale è pari a 150 euro. Per gli anni successivi, la cifra varia in base a quanto speso nell’anno precedente quindi:

  • fino a 7.000 €: il canone è pari a 150 euro
  • da 7.000 a 9.000 euro: il canone annuale scende a 75 euro
  • oltre 9.000 euro: il canone si azzera

Carta Mastercard Prepaid Sella

  • Rilascio virtuale: 0,00 €
  • Rilascio fisico della carta: 5,00 euro
  • Canone annuo iniziale e seguenti: 12 euro l’anno (1 euro al mese)

Mastercard Debit Sella

  • Canone primo anno: 18 euro
  • Canone anni successivi: 18 euro

Carta Conto Sella: ci sono altri costi?

All’appello mancano i costi relativi agli acquisti effettuati in valuta estera ai quali viene applicato il cambio ufficiale di mercato relativo al circuito VISA, riferito ovviamente al giorno in cui è stato effettuato l’acquisto.

Per le operazioni effettuate in valuta diversa dall’Euro, VISA prevede una doppia conversione: la prima è eseguita in dollari (US), la seconda in Euro. Fanno eccezione alcune valute che invece prevedono la conversione diretta in Euro. Sul sito di Banca Sella è possibile trovare l’elenco completo.

Questi sono i costi principali delle carte di credito del Gruppo Sella. Per avere un quadro ancora più dettagliato vi invitiamo a consultare con attenzione il foglio informativo.

Carta Conto Sella: si può disdire?

Il titolare della Conto Sella può disdire il contratto in qualsiasi momento. Tutto quello che deve fare è inviare la richiesta di recesso alla banca, restituendo la carta che andrà annullata con il taglio della banda magnetica e del chip. Il recesso diventa effettivo dal momento in cui l’Istituto riceve la nostra comunicazione. Non sono previste spese o penalità.

Contatti per richiedere carta Conto Sella

Uno dei punti di forza di Banca Sella, come vedremo, è la comunicazione con i clienti. Possiamo ricevere assistenza via chat, il mezzo più veloce e semplice da utilizzare oppure via mail. Se preferiamo parlare con un operatore invece possiamo chiamare il numero +39 015.2434617 da mobile e dall’estero oppure il numero 800.142.142. Un operatore risponderà il prima possibile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 21.

Carta Conto Sella: recensioni e opinioni dei clienti

Per la nostra recensione della Carta Conto Sella abbiamo tenuto conto delle opinioni dei clienti e delle varie recensioni presenti sul web e in particolare sui forum dedicati, blog finanziari e social. Come abbiamo anticipato nel precedente paragrafo, la maggior parte dei clienti ha apprezzato la rapidità e l’efficienza del Customer Care che in molti casi ha aiutato a risolvere dubbi, perplessità o piccoli errori.

I clienti inoltre hanno lasciato recensioni molto positive sulla possibilità di poter usufruire di una carta di credito a opzione ovvero a saldo o revolving e di poter effettuare lo switch da una all’altra in qualsiasi momento. Non trascuriamo inoltre l’affidabilità del nome di questo istituto che è riuscito nella difficile impresa di coniugare tradizione e innovazione. La Carta VISA Classic inoltre, in molte occasioni, si è rivelata sicura e affidabile per qualsiasi transazione, grazie a una serie di filtri inviolabili che proteggono tutte le movimentazioni da remoto.

Il fattore canone annuo è invece uno degli elementi più controversi. La maggior parte dei clienti ha apprezzato il plafond non molto alto, un fattore che rende la carta accessibile anche a chi non dispone di redditi molto alti: Banca Sella riconosce il fido anche a utenti di fascia medio-bassa.

Il canone iniziale però è ritenuto elevato da alcuni clienti che hanno lamentato anche l’assenza di programmi utili per azzerare i canoni successivi. Altro lato negativo sono le commissioni per il prelievo (anticipo di contante) ritenute forse un po’ eccessive, soprattutto se confrontate con quelle delle altre banche.

Carta Conto Sella: quali sono i pro e i contro?

Pro

  • è una carta a opzione: a saldo o revolving
  • lo switch tra una modalità e l’altra è sempre gratuito
  • i costi sono contenuti
  • Customer Care eccellente

Contro

  • nessuna possibilità di azzerare il canone
  • eccessivo costo del prelievo

Lascia un commento