P2P Postepay cos’è e come funziona

Sentir parlare di p2p Postepay ad oggi non è una novità, si tratta di un servizio relativamente nuovo che può essere davvero utile per portare avanti alcune circostanze. Ecco una guida che spiega come utilizzarlo al meglio e cos’è per riuscire a trarre il maggior profitto possibile da questi nuovi strumenti di pagamento.

Cos’è il P2P Postepay?

L’acronimo p2p significa peer to peer, ovvero un metodo di comunicazione immediato che inizialmente utilizzavano computer o tablet o ancora cellulari, prima ancora dell’avvento degli smartphone. Nello specifico, si tratta di far comunicare due dispositivi tra di loro direttamente, usufruendo di un client che funge da interfaccia di collegamento.

Applicando questa tecnologia alla carta postepay il risultato è solo uno: è possibile versare del denaro o meglio, inviare del denaro, da una carta all’altra senza attese. Questo meccanismo è fattibile anche se i proprietari delle postepay siano diversi, ovvero l’importante, è che si tratti di due postepay. Lo sviluppo di questo moderno sistema ha consentito di realizzare quello che viene conosciuto come p2p Payment connesso appunto a Postepay, impossibile non sfruttarlo per inviare e ricevere denaro da una postepay all’altra.

A cosa serve il p2p Postepay

Come ampiamente anticipato il servizio p2p Postepay consente di inviare o ricevere denaro da una carta all’altra. Dunque, si tratta di un moderno sistema grazie al quale soddisfare le esigenze immediate di un figlio, un amico o un parente.

L’invio di denaro infatti non è preceduto da particolari modalità o incombenze ma consente di far fronte anche ad esigenze di denaro immediate attraverso un versamento diretto. Nello specifico, anche se non ci sono fondi sulla carta si può ottenere un versamento di denaro e riuscire così a portare a termine i propri impegni senza difficoltà. Si tratta di un sistema semplice al quale rivolgersi per poter così ottenere il denaro nelle situazioni in cui c’è nè più bisogno ed è impossibile aspettare oltre per un versamento classico o tradizionale come il bonifico.

Come funziona il sistema p2p postepay payment

In pochi avranno notato che per realizzare il versamento è possibile sfruttare il p2p direttamente presso l’app scaricata. In questo modo, non si può non sfruttare questo strumento per riuscire a ottenere quando necessario per portare a termine i propri affari o semplicemente per fare shopping.

Nello specifico quindi non resta che cliccare sul collegamento e inserire il numero di telefono del beneficiario oppure il suo nickname. In questo moda, sarà possibile individuare la postepay connessa al soggetto verso il quale si desidera eseguire il versamento. Il tutto ha una funzionalità immediata, ovvero sia la richiesta di denaro che il versamento sono dirette, non bisogna aspettare neanche un minuto per ricevere quanto richiesto. Sicuramente, questo aspetto è quello ch epiù di ogni altro, insieme alla semplicità dell’operazione, spinge i titolari di carta Postepay a sfruttare questo sistema di versamento.

Come attivare il servizio p2p payment

Riuscire ad attivare questo servizio di trasferimento denaro è molto semplice e non servono requisiti particolari. Bisogna in primis essere titolari di una carta postepay, il servizio è valido anche per coloro che sono titolari di una postepay evolution, non ci sono infatti differenze sul funzionamento nonostante la presenza di iban.

Dunque, non resta che iscriversi sul sito della posta, creando il proprio account con username e password e procedere a scaricare sullo smartphone la specifica app Postepay. La stessa, è disponibile sia all’interno dell’app store che sulla versione Android, entrambe funzionano alla perfezione ed è immediata la registrazione. Con l’avvento del sistema spid l’accesso sarà regolato dall’inserimento di questa password e si potrà procedere all’iscrizione senza troppe difficoltà e ottenendo così tutte le funzionalità per gestire il proprio denaro al meglio.

Come inviare denaro

Per tutti coloro che sfruttano il proprio smartphone come se fosse un vero e proprio portafoglio, l’operazione di invio del denaro non potrebbe essere più semplice. In questi casi infatti si ha direttamente all’interno della rubrica il nominativo di contatto del parente o dell’amico verso il quale si desidera dirottare il denaro.

Qualora ciò non fosse possibile, ovvero selezionare dalla rubrica il contatto, si può procedere inserendo il nickname o ancora più semplice nel caso in cui non si riuscisse a ottenere la conferma. Si può infatti inviare un sms di invito, da pagare in base al proprio piano tariffario, non solo l’invio ma anche la risposta. In questo modo, si ha la certezza di inviare il denaro al contatto giusto. Una volta selezionato l’importo e il soggetto verso cui il denaro è diretto, non resta che inserire lo spid e procedere al pagamento.

Tutto è immediato, e dopo la prima volta che si esegue l’operazione non ci saranno ulteriori difficoltà nel porla in essere successivamente. Insomma, un sistema tutto da sfruttare per gestire al meglio i risultati.

Come richiedere denaro con p2p payment

Così come è possibile inviare denaro tra una postepay e l’altra, si può anche richiedere. C’è infatti l’apposita funzione, da selezionare al momento dell’apertura dell’app. Anche questo aspetto è molto semplice, si clicca infatti sul collegamento p2p quindi e si inserisce in primis l’importo che si desidera e poi il nickname ovvero il contatto da cui l’importo dovrebbe essere ricevuto. Per fornire maggiore certezza, è possibile anche in questo caso inviare l’sms di invito.

Inoltre, il denaro potrà essere richiesto contemporaneamente a più persone, basta infatti cliccare su più contatti e richiedere denaro diverso ad ognuno singolarmente. In alternativa, si può anche cliccare la divisione equa del totale da richiedere a tutti i contatti. Utilissimo sistema in famiglia o tra amici per la gestione e suddivisione di spese comuni come canoni di abbonamento etc. Insomma, il sistema p2p payment oltre ad essere immediato è anche estremamente funzionale.

Lascia un commento