Codice Tributo 115T: Cos’è e come compilare Modello F23

Con il modello F23 vengono pagate alcune tipologie di imposte, tasse e sanzioni.

In questo articolo spiegheremo come va compilato il codice 115T

Codice Tributo 115T: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Il codice tributo 115T si utilizza per contratti di locazione fabbricati – prima annualità

Tutti i di locazione, devono essere registrati entro 30 giorni dalla firma. Ad eccezione i contratti di locazione con durata inferiore ai 30 giorni complessivi nell’anno, La registrazione, oltre a dare valore al contratto tra le parti, serve per evitare l’accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle entrate.

Come pagare il codice tributo 115T

  • Fabbricati a uso abitativo 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità
  • Fabbricati strumentali per natura 1% del canone annuo, se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva 2% del canone, negli altri casi
  • Fondi rustici 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità
  • Altri immobili 2%

L’imposta è dovuta con un minimo di € 67,00

Il modello stampato in triplice copia va pagato:

  • Ufficio postale
  • Istituti bancari
  • concessionari

Due copie resteranno al concessionario ed una copia verrà restituita al contribuente.

115T Codice tributo: Come compilare il modello F23

 

Campo 4: dati anagrafici del proprietario locatore o comodante.

Campo 5: dati anagrafici del conduttore locatario o comodatario.

Campo 6: codice dell’Ufficio delle Entrate ove si esegue la registrazione.

Campo 9: causale “RP”.

Campo  11:  codice  tributo  1115T

Campo 13: importi da versare (minimo 67 euro)

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Per correggere gli errori formali che possono scaturire nella compilazione del Modello F23, si può trasmettere una comunicazione in carta libera all’ufficio di competenza. Nel caso di errore nell’indicazione del codice ufficio occorre trasmettere la comunicazione sia all’ufficio di competenza sia all’ufficio erroneamente indicato nel modello F23.

Ravvedimento e Sanzioni codice 115T

I contratti di locazione vanno registrati entro 30gg della data di stipula del contratto. Se il contratto viene registrato dopo tale data, oltre all’imposta di registro dovuta, sono dovuti la sanzione e gli interessi legali

Entro 90 giorni 13,33%

Entro l’anno 15%

Entro 2 anni 17,14%

Oltre 2 anni 20%

I codici da utilizzare sono assieme all’imposta omessa sono:

Codice 671T: sanzione

Codice 731T: interessi moratori, calcolati al tasso legale

Le parti sono solidalmente responsabili al pagamento dell’imposta di registro se arriva un accertamento con una multa dovrete verificare se la controparte l’abbia già pagato.

Per qualsiasi dubbio è possibile controllare presso il proprio cassetto fiscale se è stato effettuato il pagamento, basta accedere nel sito dell’agenzia delle entrate nella propria aree riservata con le proprie credenziali di accesso.

Codice tributo 115T: Conclusioni

I contratti vanno registrati nelle seguenti modalità

  • rivolgendosi ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate, non necessariamente quello competente in base al proprio domicilio fiscale, entro 30 giorni dalla data di stipula oppure se anteriore dalla sua decorrenza;
  • utilizzare i servizi telematici dell’agenzia delle entrate;
  • incaricando un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc)

Ricordiamo che questo modello è stato sostituito dal modello F24 Elide dal 01/01/2015 con

il codice tributo 1500

Lascia un commento

Carte Prepagate a Costo Zero o con IBAN estero!SCOPRI DI PIU'