Oggi, guadagnare scrivendo articoli online da casa è una realtà accessibile a chiunque abbia la passione per l’arte delle parole. Un lavoro che può essere ben remunerato e che può diventare una vera e propria carriera se viene svolto in maniera professionale.
Tuttavia, se Internet e i siti specializzati permettono l’accesso a chiunque, dall’altro lato riuscire a monetizzare questa passione non è sempre semplice. Infatti, sarà necessario valutare con attenzione quali sono le caratteristiche della scrittura online, oltre agli strumenti che permettono di ottenere un ritorno economico. Nella seguente guida troverai tutti gli step necessari per diventare un copywriter.
Scrivere articoli da casa: cos’è
Indice Pagina
La scrittura degli articoli online viene definita in inglese con il termine di copywriting. Quindi il copywriter è colui che crea un testo che potrà essere pubblicato su una testata giornalistica, un sito web, o un blog. Un termine che potresti pensare sia nato con lo sviluppo di Internet. In realtà il copywriting nasce alla fine dell’800 in concomitanza con la creazione delle prime forme di pubblicità. Con il web questa attività si è traslata al mondo del marketing digitale, prevedendo una serie di regole e particolari requisiti. Infatti, grazie all’abilità di un copywriter il posizionamento di un sito può scalare le classifiche della SERP di un motore di ricerca attirando l’attenzione dei clienti e spingendoli a compiere una precisa azione, come richiedere un’informazione, sottoscrivere un servizio o acquistare un prodotto.
Come lavorare da casa con la scrittura
Come diventare un copywriter? Se da un lato tutti possono scrivere articoli da casa, dall’altro solo alcuni riescono a creare contenuti per guadagnare. Infatti, non è sufficiente sapere scrivere, ma quello che viene richiesto è la capacità di creare testi interessanti, capaci di attirare l’attenzione degli utenti e che siano finalizzati a un preciso obiettivo posto da un cliente. Vediamo quali sono gli step necessari per guadagnare da casa con gli articoli online:
• apprendi le base del copywriting;
• crea il to profilo di copywriter;
• inizia a scrivere articoli.
Step 1: apprendi le basi del copywriting
L’attività di copywriting è un lavoro. Come tale richiede specifiche competenze e soprattutto delle regole da seguire. Infatti, la scrittura online non ha nulla a che vedere con quella creativa, utilizzata per la stesura di un romanzo, oppure con quella giornalistica. Per scrivere sul web oltre ad avere una padronanza della grammatica italiana devi conoscere:
• basi SEO;
• come funziona il marketing online.
Il termine SEO identifica la Search Engine Optimization ovvero una serie di strategie attraverso cui puoi aumentare la visibilità di un sito o di un e-commerce. Infatti, attraverso la SEO, Google crea una sorta di punteggio di un sito web, permettendo in questa maniera di distinguere quelli che sono più ricercati e visualizzati rispetto agli altri.
Ad esempio, la SEO richiede la scrittura di articoli in base a specifiche parole chiave, la presenza di elementi multimediali e di collegamenti ipertestuali (link). Inoltre, sarà necessario creare dei contenuti di qualità, intesi sia dal punto di vista della correttezza grammaticale, sia del beneficio che un utente potrà ottenere leggendo.
A questo devi aggiungere anche una conoscenza di base di come funziona la pubblicità online e cosa richiedono le diverse tipologie di siti da un creatore di contenuti.
Step 2: crea il tuo profilo di copywriter
Una volta apprese le nozioni di base, il passo successivo è quello di creare il cosiddetto portfolio copywriter. Puoi considerarlo come il tuo curriculum letterario in cui andrai ad indicare:
• titoli formativi (laurea, diploma, ecc.);
• corsi seguiti;
• specializzazioni in materia di scrittura;
• competenze;
• settore in cui scrivi.
Soffermiamoci su quest’ultimo aspetto. Spesso si pensa che per trovare subito un lavoro può essere utile scegliere un ampio numero di materie su cui scrivere. Tuttavia, oggi si ricercano sempre più competenze e conoscenze delle tematiche, soprattutto con l’avvento delle intelligenze artificiali collegate alla scrittura. Per questo un valido consiglio è quello di specializzarsi su alcuni comparti in particolare, ad esempio benessere, cucina, finanza, moda ecc.
Step 3: inizia a scrivere articoli
L’ultimo passo è quello di iniziare a creare un articolo. Un aspetto da non dimenticare mai è che nel mondo della scrittura è importante continuamente imparare, apprendere, approfondire ogni singolo argomento ed esercitarsi con costanza. Inoltre, con la diffusione delle AI, diventa sempre più importante essere supportati da applicazioni apposite. Un esempio sono l’utilizzo di un software come Writesonic, molto utile per la scrittura veloce e Jasper AI, che ti aiuta a comporre contenuti di qualità.
Come iniziare a scrivere articoli e guadagnare online
Soffermiamoci sull’aspetto pratico di come guadagnare scrivendo articolo online da casa. Grazie al web sono presenti due opportunità:
1. registrati a un marketplace;
2. ricerca clienti online.
La prima possibilità è quella di registrarti a un marketplace di scrittura. Questi sono siti che svolgono la funzione di intermediari tra i copywriter e i clienti che necessitano di testi scritti. Ecco alcune delle piattaforme più utilizzate:
• Melascrivi;
• Textbroker;
• Fiverr;
• Contents.com.
Ogni marketplace ha delle proprie caratteristiche, ma il meccanismo è simile. Dovrai affrontare un test di ingresso per dimostrare la tua competenza di scrittura e riceverai un punteggio di base. Una volta completata la registrazione, ti verrà richiesto di scegliere gli argomenti su cui scrivere. A questo punto potrai accedere sul marketplace dove in un’apposita bacheca saranno presenti gli articoli. In base alla tipologia di testo e alla tua competenza, otterrai un guadagno immediato. Il pagamento avverrà attraverso IBAN o PayPal una vota raggiunto una somma prestabilita.
L’altra possibilità è quella di cercare clienti sul web in autonomia. Se da un lato il numero di siti alla ricerca di copywriter è elevato, dall’altro devi considerare che la concorrenza è altrettanto alta, soprattutto se sei alle prime esperienze. Pe questo può esserti di aiuto aprire un tuo profilo social come copywriter, ad esempio su LinkedIn oppure su Facebook. In questo modo potrai iniziare a pubblicare articoli in autonomia e attirare l’attenzione di una web agency oppure di un sito interessato.