L’agenzia delle entrate utilizza dei codici a 4 cifre per distinguere nei modelli F24 i tributi.
Ogni tributo viene utilizzato per una particolare imposta o tassa, con un unico modello abbiamo la possibilità di pagare imposte di varia natura nello stesso f24 permettendo, nel caso in cui ci siano crediti, di fare delle compensazioni.
Codice Tributo 3944: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Indice Pagina
Si riferisce alla Tari “tassa sui rifiuti destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore” a decorrere dal 1° gennaio 2014, dalla TARI, tassa ricompresa nella IUC, Imposta unica municipale ed ha sostituito la
Tarsu cioè “tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani/tariffa per la gestione dei rifiuti urbani”
Come pagare il codice tributo 3944
E’ composta da una parte fissa che sono i metri quadrati dell’immobile ed una variabile che sono i le persone che vivono nell’alloggio, va pagata dall’utilizzatore, cioè da chi vive realmente nell’immobile a qualunque titolo.
Le scadenze e le tariffe variano da comune a comune, si paga con F24 seguendo le regole di pagamento di quest’ultimo.
I titolari di partita iva non possono, utilizzare il modello cartaceo.
Se il modello F24 ha delle compensazioni o saldo zero bisogna utilizzare i canali dell’Agenzia delle Entrate (Entratel/F24 online o intermediari) se il saldo è positivo e senza compensazioni possono utilizzare se vogliono l’Home Banking.
I non titolari di partita iva possono pagare, con il modello cartaceo solo se hanno un saldo diverso da zero e non ci sono compensazioni all’interno, in questo caso possono recarsi negli sportelli dell’Ade, in banca o negli uffici postali ed anche in tabaccheria.
Il versamento può essere effettuato in contanti o con altri sistemi di pagamento tracciati.
Nel caso in cui il modello F24 abbia il saldo diverso da zero ma con delle compensazioni all’interno si potrà ricorrere all’Home Banking o agli Intermediari.
Nel caso in cui il modello F24 abbia un saldo pari a zero si ha l’obbligo di utilizzare i canali dell’Agenzia delle Entrate quindi Entratel F24 online oppure tramite ricorrere agli intermediari abilitati (commercialisti, caf)
3944 Codice tributo: Come compilare il modello F24
La sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”,
- nello spazio “codice ente/codice comune”, indicare il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili, reperibile
- nella tabella pubblicata sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it;
- nello spazio “Ravv.”, barrare se il pagamento si riferisce al ravvedimento;
- nello spazio “numero immobili”, indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre);
- nello spazio “rateazione/mese rif”, indicare il numero della rata nel formato “NNRR” dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate.
- Si precisa che, in caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”;
- nello spazio “anno di riferimento”, indicare l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento.
- Nel caso in cui sia barrato lo spazio “Ravv.” indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.
Essendo una tassa inserita nell’F24 è possibile compensarla con altri crediti di altra natura
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Gli errori formali, possono essere corretti con una istanza in carta semplice da consegnare al comune, eventualmente si consiglia di rivolgersi all’ufficio tributi di competenza.
Ravvedimento codice 3944
In caso di errori si può fare il ravvedimento operoso, a patto che il Comune o l’Agenzia delle entrate non ti abbiano contestato il pagamento.
Dovrai pagare la Tari omessa, le sanzioni con il codice 3946 gli interessi con il codice 3945.
Codice tributo 3944: Conclusioni
Sarà il comune a comunicare l’importo da pagare, nel caso in cui la comunicazione non vi arrivi, dovrete recarvi all’ufficio di competenza per chiedere chiarimenti.