Il Modello Anf 43 è il modello predisposto dall’INPS utilizzabile dai lavoratori dipendenti per richiedere l’assegno al nucleo familiare. All’interno dello stesso modulo di domanda da compilare sono presenti le istruzioni per la compilazione dello stesso.
Scopriamo in questa guida che cos’è e come si compila il Modello Anf 43 e quale Modello Fac Simile utilizzare.
Assegno al nucleo familiare
Indice Pagina
Il modello Anf 43 è il modello predisposto per la richiesta dell’assegno al nucleo familiare; si tratta di un contributo assistenziale a favore dei lavoratori dipendenti, i cui nuclei familiari sono composti da più persone e che abbiano un reddito complessivo inferiore ai limiti fissati dalla legge.
Il diritto all’assegno familiare e l’importo dello stesso dipendono dal numero dei componenti del nucleo familiare e dal reddito totale della famiglia.
L’assegno mensile viene percepito in busta paga, quindi attraverso il proprio datore di lavoro.
L’importo viene fissato nelle apposite tabelle ANF, che definiscono gli importi e le fasce di reddito, e che vengono pubblicate ogni anno con validità dal 1˚ luglio al 30 giugno dell’anno successivo (cfr. Circ. Inps n.84 del 23/05/2013).
Come si calcola l’assegno familiare
Per essere beneficiari del l’assegno familiare è necessario che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi i limiti stabiliti dalla legge.
Si ricorda che il reddito da considerare è costituito dalla somma dei redditi dei componenti dell’intero nucleo familiare. I redditi facenti parte della famiglia sono tutti quelli assoggettabili all’IRPEF, inclusi quelli a tassazione separata.
A chi spetta l’assegno familiare?
Il contributo relativo agli assegni familiari viene erogato dall’INPS, ai seguenti soggetti:
– lavoratori dipendenti;
– lavoratori domestici;
– lavoratori dipendenti agricoli;
– lavoratori iscritti alla gestione separata;
– titolari di pensioni (a carico del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fondi speciali ed Enpals);
– titolari di prestazioni previdenziali.
Tali soggetti devono fare parte di un nucleo familiare che può essere composto dal richiedente lavoratore, dal coniuge non legalmente separato, dai figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, dai figli ed equiparati, studenti, di maggiore età, ma inferiori ai 21 anni se facenti parte di nuclei familiari numerosi quindi con almeno 4 figli di età inferiore ai 26 anni.
Possono far parte del nucleo familiare anche i fratelli, le sorelle e i nipoti, minori o maggiorenni inabili, purché siano orfani di entrambi i genitori e non abbiamo conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati, e i nipoti in linea retta di minore età viventi a carico del richiedente.
Tabelle ANF 2019
Le tabelle ANF per gli assegni familiari contenenti gli importi spettanti e le fasce reddituali vengono pubblicati ogni anno dall’Inps e hanno validità dal 1˚ luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
L’Inps considera la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT nell’anno precedente per aggiornare e rivalutare i livelli reddituali.
La Circolare numero 68 del 11/05/2018 ha indicato nell’Allegato 1 la nuova tabella aggiornata per gli assegni familiari che verrà corrisposta dal 1˚ luglio 2018 al 30 giugno 2019. In base al reddito complessivo della famiglia e al numero di componenti della stessa si ha diritto ad un assegno mensile differente.
Modello ANF 43: compilazione
Il modello ANF può essere presentato dai lavoratori dipendenti secondo i limiti stabiliti dalle tabelle ANF.
La domanda dovrà essere predisposta ed inviata ogni anno in cui si rientra ad avere diritto agli assegni e qualsiasi variazione avvenuta all’interno del nucleo familiare dovrà essere comunicata in quanto potrebbe comportare una variazione nel calcolo dell’assegno familiare stesso.
La compilazione del modello ANF si compone da una prima parte anagrafica in cui si devono inserire i dati anagrafici del richiedente, e i relativi dati dell’azienda di cui risulta dipendente, e i dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare.
Una seconda parte in cui devono essere indicati i redditi assoggettabili a Irpef del richiedente e dei componenti del nucleo familiare (Tabella A), nonché gli eventuali redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte del richiedente e dei componenti della famiglia (Tabella B).
Successivamente l’istante dovrà compilare la parte dedicata alla dichiarazione di responsabilità.
Un’ultima parte del Modello è dedicata al datore di lavoro, in cui si dovranno indicare alcuni dati riassuntivi del nucleo familiare del richiedente, nonché l’importo da corrispondere secondo la tabella ANF e la data di scadenza.
Modello Anf: Quando e come fare domanda?
La domanda va presentata per ogni anno a cui si ha diritto e qualsiasi variazione intervenuta nel reddito e/o nella composizione del nucleo familiare, durante il periodo di richiesta dell’ANF, deve essere comunicata entro 30 giorni.
Se il richiedente svolge attività lavorativa dipendente, la domanda va presentata al proprio datore di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP (Codice SR16).
In tal caso, il datore di lavoro deve corrispondere l’assegno per il periodo di lavoro prestato alle proprie dipendenze, anche se l’istanza è stata inoltrata dopo la risoluzione del rapporto, nel termine di prescrizione di 60 mesi.
Ai fini dell’aumento dei limiti reddituali o nei casi di inclusione di componenti nel nucleo familiare, è necessario allegare al modello ANF/DIP (Codice SR16) l’Autorizzazione ANF precedentemente richiesta all’Inps.
Se il soggetto istante è addetto ai servizi domestici, lavoratore iscritto alla gestione separata, operaio agricolo dipendente a tempo determinato o ha diritto agli assegni come beneficiario di altre prestazioni previdenziali, l’istanza deve essere presentata online all’Istituto di Previdenza.
Nei casi di aumento dei limiti reddituali o di inclusione di componenti nel nucleo familiare, è necessario allegare la prevista documentazione alla domanda telematica di prestazione ANF.
Il servizio disponibile online sul sito dell’Inps si compone di tre componenti di seguito ascrivibili:
-
Informazioni, pagina che contiene quali dati sono necessari per compilare la domanda e specifica quale documentazione deve essere allegata;
-
Invio domanda, funzionalità che consente di compilare e inviare l’istanza;
-
Consultazione domande, funzionalità che permette di consultare le domande già inviate.
In alternativa, la domanda può essere presentata tramite:
-
Enti di Patronato attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi,
-
Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.