Il sistema fiscale italiano prevede numerosi codici tributo, pagabili sia tramite il modello F24, sia tramite l’F23. Alla luce di ciò, può non essere immediato capire a cosa ciascuno di essi si riferisce, soprattutto se non si hanno nozioni da commercialista. Nessun problema! In questi casi, infatti, entrano in gioco gli strumenti di ricerca codice tributo, disponibili sul web gratuitamente.
Agenzia delle Entrate: come effettuare la ricerca del codice tributo
Il punto di riferimento per la ricerca codice tributo in Italia è il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Ecco il percorso che bisogna fare:
- Accesso alla home del sito;
- scelta, dal menu presente in fondo alla pagina, della voce “Servizi”.
A questo punto, si apre la sezione “Ricerca Tributo” e ci si trova davanti a una pagina dove è presente un record con il codice tributo da ricercare.
Si inserisce a questo punto il codice tributo di proprio interesse e si clicca su “Cerca”. La procedura di ricerca codice tributo si completa su una pagina dove vengono specificati tutti gli aspetti legati alla gestione del codice tributo stesso.
È possibile scoprire il tipo di contribuente che deve utilizzare il codice tributo, il tipo d’imposta e il contesto d’uso. Si trovano altresì informazioni in merito alla tipologia di adempimento.
L’ultimo record sulla destra, caratterizzato dalla presenza della dicitura “Come Compilare il Modello F24″ rimanda, una volta che ci si clicca su, a una pagina in cui sono presenti tutte le istruzioni per la compilazione, con il fac simile dell’F24, con una vera e propria simulazione contraddistinta dalla presenza di cifre precise e di annate d’imposta.
In questa sezione dedicata alla ricerca codice tributo, vengono fornite tutte le istruzioni su come gestire l’inserimento degli importi a debito e degli importi a credito, così come dell’anno di riferimento, del codice d’ufficio e del codice atto.