Codice Tributo 114T: Cos’è e come compilare Modello F23

L’agenzia delle entrate si avvale del modello F23 per il pagamento di alcune imposte, tasse, sanzioni pecuniarie e somme relative a multe o verbali e ingiunzioni, per i pagamenti relativi alla registrazione di atti pubblici o privati, o di atti giudiziari, per tributi autoliquidati collegati alla successione, ecc.

Questo tipo di modello non prevede la compensazione con altri tributi

Codice Tributo 114T: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Il codice tributo 114T veniva utilizzato per il pagamento l’imposta di registro per proroghe (contratti di locazione e affitti)

Questo codice nel 2015 è stato sostituito con il modello F24 Elide il codice da utilizzare è 1504, le regole per il pagamento rimangono comunque invariate.

Come pagare il codice tributo 114T

In caso di proroga del contratto di affitto le percentuali da pagare sono le seguenti:

  • Fabbricati a uso abitativo 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità

  • Fabbricati strumentali per natura 1% del canone annuo, se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva 2% del canone, negli altri casi

  • Fondi rustici 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità

  • Altri immobili 2%

Il codice 114T veniva pagato con il modello F23 ora sostituito con il modello F24 ma le percentuali rimangono quelle descritte sopra.

114T Codice tributo: Come compilare il modello F23

Il modello veniva compilato nei seguenti modi:

Campo 4: dati anagrafici del proprietario locatore o comodante.

Campo 5: dati anagrafici del conduttore locatario o comodatario.

Campo 6: codice dell’Ufficio delle Entrate ove si esegue la registrazione.

Campo  11:  codice  tributo  114T

Campo 13: importi da versare

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Gli errori formali possono essere corretti tramite istanza in carta semplice da presentare all’ufficio di competenza. Nel caso di errore nell’indicazione del codice ufficio occorre trasmettere la comunicazione sia all’ufficio di competenza sia all’ufficio erroneamente indicato nel modello F23.

Ravvedimento e Sanzioni codice 114T

L’imposta di registro doveva essere pagata ogni anno, se ciò non avveniva poteva essere effettuato il ravvedimento a patto che l’agenzia delle entrate non avevano già inviato le sanzioni. I codici da utilizzare erano i seguenti:

Codice 671T: sanzione

Codice 731T: interessi moratori, calcolati al tasso legale

Codice tributo 114T: Conclusioni

Questo codice è stato sostituito con il modello Elide, resta il fatto che possono arrivare comunicazioni per il mancato pagamento di tale imposta, conoscere come andava compilato vi servirà per contestare eventuali “avvisi di pagamento”, ricordate che gli F23 sugli affitti andavano pagati o dal Proprietario o dall’affittuario, prima di provvedere al pagamento di un eventuale “avviso di pagamento” chiedete alla controparte se ha già provveduto a sanare l’imposta.

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti un “cassetto fiscale” con il quale si può accedere, tramite delle credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate, inserendo il codice utente ed il pin, si entrerà in un’aria riservata dove troverete tutto ciò che riguarda il rapporto tra Contribuente e Fisco.

Ricordiamo ancora una volta, che questo modello è stato sostituito dal modello F24 Elide dal 01/01/2015

Lascia un commento