Codice Tributo 3812 e 3813 – Cos’è e a cosa si riferisce – Come compilare F24

In questa guida di approfondimento vediamo il Codice Tributo 3812 e 3813.

Cos’è il codice tributo 3812 ?

A cosa si riferisce il codice tributo 3812 ?

Come compilare F24 codice tributo 3812 ?

Queste sono le domande alle quali troverai risposta di seguito.

Codice Tributo 3812 e 3813: Cos’è e come funziona?

La prima cosa utile che devi sapere è che il Codice Tributo 3812 si riferisce al versamento della prima rata di acconto IRAP, ovvero i’imposta regionale sulle attività produttive.

Il codice tributo 3813 si riferisce invece alla seconda rata di saldo IRAP.

Il codice tributo 3812 va pagato tramite modello F24 per le tasse da versare al fisco. Di seguito vedremo anche come compilare l’F24.

Ecco quindi che possiamo anche chiamarlo codice tributo irap.

SCADENZE RATE IMPOSTA REGIONALE CODICE TRIBUTO 3812

L’imposta regionale può essere pagata in due rate; la prima entro il 16 giugno dove si pagherà il 40% dell’intera somma e l’importo minimo che viene versato è di 103 euro.

La seconda rata invece va pagata entro il 30 novembre e si dovrà versare il restante 60%. ATTENZIONE che la seconda rata ha codice tributo 3813. (codice tributo irap)

Differenze tra codice tributo 3812 e codice tributo 3813 (codice tributo irap)

Come già visto precedentemente, ma è bene che sia chiaro per tutti, queste sono le differenze tra i due codici tributo:

  • Codice tributo 3812: prima rata acconto IRAP
  • Codice tributo 3813: seconda rata acconto IRAP

Chi deve versare il codice tributo l’IRAP ?

Vediamo ora quali sono i soggetti che devono versare l’IRAP (art. 3 D.Lgs. n. 446/97):

  • Spa, Srl, Sapa
  • Amministrazioni pubbliche (Stato, Regioni, Province, Comuni…)
  • Enti che hanno per oggetto principale un’attività commerciale
  • Enti non commerciali residenti
  • Produttori agricoli
  • Società in nome collettivo e società in accomandita semplice
  • Società ed enti non residenti di qualsiasi tipo
  • Persone fisiche esercenti attività commerciali o di lavoro autonomo. Sono esclusi i soggetti che rientrano nel regime dei minimi.

Come compilare modello F24 codice tributo 3812 irap

Ecco come dovrai compilare il modello F24 per versare la prima rata IRAP:

Nel modello F24 la sezione che va compilata è SEZIONE REGIONI.

codice tributo 3812

1 – Codice regione: per trovare il codice della tua regione, clicca qui

2 – Codice tributo: qui appunto indicherai 3812

3 – Rateazione/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate scelto (due cifre). In caso di pagamento in un’unica soluzione indicare 0101.

4 – Anno di riferimento: indica l’anno per cui si effettua il versamento

5 – Importi a debito versati: indicare l’importo da pagare

6 – Importi a credito compensati: qui non compilare

Fonte: Agenzia delle Entrate

Come compilare modello F24 codice tributo 3813

Ecco come dovrai compilare il modello F24 per versare la seconda rata IRAP:

Nel modello F24 la sezione che va compilata è SEZIONE REGIONI.

codice tributo 3813

1 – Codice regione: per trovare il codice della tua regione, clicca qui

2 – Codice tributo: qui appunto indicherai 3813

3 – Rateazione/mese rif: non compilare

4 – Anno di riferimento: indica l’anno per cui si effettua il versamento

5 – Importi a debito versati: indicare l’importo da pagare

6 – Importi a credito compensati: qui non compilare

Fonte: Agenzia delle Entrate

Come pagare acconto IRAP prima rata a rate

Sembra un pò un giro di parole, ma l’acconto della prima rata (codice tributo 3812) può essere pagata a rate, quindi vediamo come fare e cosa indicare sul modello F24.

Facciamo un esempio:

Se volessimo pagare in 3 rate, alla voce 3 dell’esempio riportato più sopra in foto dovremmo indicare per la prima rata delle tre: 0103 dove 01 indica che è la prima rata e 03 indica che in tutto pagheremo tre rate.

Pertanto nelle rate successive andremo ad indicare 0203 e 0303.

Se invece si paga in un’unica soluzione basterà indicare 0101 come già spiegato prima.

Quanto devo pagare di IRAP ?

L’imposta IRAP è variabile, pertanto non è uguale per tutti. L’importo da pagare dipende dal fatturato. In media la percentuale di IRAP da pagare è 3,75 % ma si può in alcuni casi andare anche oltre il 4,5 %.

In genere chi paga oltre il 4,5% di IRAP sono le banche ed assicurazioni.

Casi Particolari

Possono presentarsi dei casi particolari per i quali non è possibile pagare in due rate la tassa IRAP.

Pertanto in base all’ art.5 del TUIR il versamento dell’acconto verrà fatto al 100% ed indicato nel rigo IR21 se è oltre i 51,65 €.

Per altre categorie, si può presentare il caso di dover pagare il 101,5% se l’imposta va oltre i 20,66 €.

Altri casi particolari si verificano quando in alcune regioni le aliquote sono maggiorate.

IRAP: Cos’è

La sigla IRAP significa: Imposta Regionale sulle Attività Produttive.

E’ un’imposta locale che viene appunto applicata alle attività produttive che esercitano in una determinata regione.

L’IRAP non viene quindi pagata da persone fisiche ma da chi fa impresa e riguardano le seguenti tipologie di attività:

  • Imprese o enti soggetti a IRES
  • Imprese soggette ad IRPEF
  • Lavoratori autonomi
  • Banche e assicurazioni

Il calcolo dell’IRAP viene fatto sul fatturato prodotto e non sugli utili.

Purtroppo L’IRAP si deve pagare anche se si è in perdita, infatti l’Irap non è possibile scalarla dalla base imponibile dei costi che l’azienda ha sostenuto.

Lascia un commento