Destreggiarsi fra i dettagli tecnici relativi al pagamento delle imposte vuol dire, per forza di cose, sentir parlare di codice tributo. Di cosa si tratta? Scopriamolo assieme nelle prossime righe.
Codici tributo: cosa sono e a cosa servono
Indice Pagina
I codici tributo sono delle piccole stringhe alfanumeriche codificate. Vengono pubblicati e aggiornati a cura dell’Agenzia delle Entrate. A cosa serve un codice tributo? Il suo obiettivo è quello di permettere al contribuente di gestire in maniera agevole il pagamento delle tasse, dei contributi previdenziali e delle imposte erariali.
Il codice tributo viene inserito in fase di compilazione del modello F24 o dell’F23. Consente al contribuente di mettere in chiaro all’Agenzia delle Entrate cosa sta pagando di preciso. Può trattarsi, infatti, di un’imposta o di una tassa, ma anche di un’altra tipologia di contributo.
Il codice tributo è importante nel rapporto con l’Agenzia delle Entrate anche in caso di ravvedimento operoso, ossia l’istituto di carattere generale grazie al quale il contribuente ha modo di regolarizzare spontaneamente la sua posizione fiscale in caso di criticità o mancanze.
Tramite il ravvedimento operoso, è possibile pagare eventuali sanzioni amministrative, così come interessi frutto del ritardato versamento di imposte.
Come si effettua la ricerca del codice tributo?
Nel momento in cui ci si trova davanti a un determinato codice tributo – per esempio il 3918, che si utilizza per il versamento dell’IMU – può capitare, soprattutto le prime volte, di non sapere con cosa si ha a che fare.
No problem! In questo caso, infatti, si può fare riferimento allo strumento di ricerca del codice tributo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Gratuito e semplice da utilizzare, prevede semplicemente l’inserimento del codice all’interno del record accanto alla dicitura “codice tributo da ricercare”. Si clicca su “cerca” e ci si trova davanti a una pagina in cui sono presenti le peculiarità del codice tributo con informazioni su tipo di contribuente, tipo d’imposta, contesto d’uso.