Carta conto Skrill come funziona? Recensioni, Opinioni, Costi, Limiti

Carta conto Skrill

Il mercato finanziario è un’entità in continua evoluzione. Negli ultimi anni, infatti, esso si è modificato in modo significativo ed ha saputo rinnovarsi rimanendo al passo con i tempi e con la ventata di progresso tecnologico che investito tutti gli aspetti della nostra quotidianità.

Il processo di digitalizzazione incessante e l’acquisizione di competenze informatiche sempre più sofisticate da parte del pubblico retail e business ha disegnato un nuovo perimetro di azione nel quale muoversi.

Il canale tradizionale bancario è stato via via affiancato e talvolta sostituito, da canali finanziari alternativi e si è assistito alla nascita di strumenti finanziari e di pagamento sempre più progrediti.

L’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e la globalizzazione del mondo economico sono stati elementi determinanti nell’abbattimento di barriere che, per molti anni, hanno confinato l’utilizzo del web in campo finanziario soltanto per pochi eletti.

Oggi, ognuno di noi, ha accesso ad informazioni, opportunità e prodotti che fino a poco tempo fa non apparivano alla portata del grande pubblico.

Il settore dei sistemi di pagamento e del trasferimento fondi, in modo particolare, si è arricchito in modo significativo.

Oggi noi ci occupiamo proprio di questo particolare aspetto del mondo finanziario e cerchiamo di approfondire le caratteristiche più interessanti della carta conto Skrill che rappresenta un’alternativa di grande appeil rispetto all’offerta finanziaria più tradizionale.

Cos’è Skrill?

Prima di addentrarci nei meandri dell’offerta finanziaria, è opportuno precisare che Skrill non è istituto di credito, ma una società il cui business aziendale è quello di offrire a terzi servizi di trasferimento di denaro telematici tramite l’utilizzo di un indirizzo e-mail.

Partendo da questo presupposto essenziale, quindi, è evidente che parlando di Skrill rivolgiamo la nostra attenzione ad un canale finanziario e di pagamento del tutto alternativo ad i circuiti classici bancari. Skrill non offre l’apertura di conti correnti con IBAN, ma si serve della tecnologia avanzata per fungere da tramite nelle operazioni di pagamento di beni e servizi e di trasferimento di fondi.

Cenni di storia

I primi passi nel mondo finanziario da parte di Skrill risalgono all’ormai lontano 2001. La società, infatti, venne fondata il 18 giugno 2001 a Londra sotto il dominio più conosciuto di Moneybrokers e soltanto negli anni successivi completò il processo di ridenominazione che l’ha condotto alla sua attuale forma societaria.

Fin dagli albori della sua attività Moneybrokers ha saputo imporsi nel settore dei pagamenti on line brillando per rapidità e sicurezza.

Moneybrokers, per prima in Europa, ha saputo ottenere la licenza per emettere moneta elettronica. Nel 2007 la società venne rilevata dalla Investcorp Technology Partners e nel 2009 seppe avviare una fruttuosa partnership con eBay. L’anno successivo diedeil via al rebranding del marchio, che porterà la società a cambiare nome e diventare Skrill. Nel corso degli anni successivi ha posto in essere un’efficace attività sul mercato di riferimento che l’ha condotta all’acquisizione di alcuni importanti operatori del settore, quali Paysafecard e Ukash, che hanno contribuito a rafforzare la leadership nel mercato europeo. Nel 2015 viene assorbita dal gruppo Optimal Payments (attuale Paysafe Group) per una cifra di poco superiore al miliardo di euro e tuttora si conferma come una delle aziende guida nel campo dei pagamenti digitali.

La sede legale di Skrill LDT è a Level 27, 25 Canada Square, London, E14 5LQ, Regno Unito. Oltre alla sede centrale in Regno Unito, Skrill vanta numerose filiali in USA ed Europa con oltre 700 dipendenti. Secondo quanto evidenziato dal reporting societario il numero di clienti che si affidano ai servizi di Skrill è in continua ascesa.

In quanto istituto di pagamento regolarmente autorizzato, Skrill è sottoposto alla vigilanza delle autorità inglesi preposte.

I servizi offerti da Skrill

La piattaforma ufficiale di Skrill ha un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva. Ad un primo impatto potrebbe apparire simile a quello di un qualsiasi istituto di credito, ma, volendo trovare un termine di paragone con altri competitor, possiamo individuare alcune pertinenti somiglianze con PayPal.

I servizi offerti da Skrill possono essere riassunti come segue:

– depositare fondi sul proprio conto Skrill;
– trasferire fondi dal proprio conto Skrill a terzi oppure ad altri conti correnti di proprietà;
– effettuare operazioni di pagamento;
– prelevare denaro contante tramite la carta Skrill e presso sportelli abilitati al servizio;

L’operatività offerta da Skrill è ampia e variegata: per accedere a tutte le funzioni, naturalmente, è necessario registrare un account personale, aprire un conto e canalizzare su di esso le disponibilità finanziarie desiderate. Al conto Skrill è possibile abbinare una carta prepagata che permette di disporre agevolmente di tutte le funzioni previste.

Non è azzardato definire Skrill come un borsellino elettronico virtuale da gestire nella valuta che si preferisce, in modalità esclusivamente digitale ed in totale autonomia.

Scopriamo allora come diventare clienti Skrill.

Il conto Skrill

Per accendere un conto di pagamento Skrill è necessario accedere alla piattaforma autorizzata. Accedendo alla lendig page, in alto a sinistra, è possibile individuare immediatamente il pulsante registrati. Pigiando sul bottone è possibile procedere con l’apertura vera e propria.

E’ necessario implementare tutti i campi con le informazioni richieste tra cui l’indirizzo e-mail ed obbligatorio elaborare un password in combinazione alfanumerica di almeno otto caratteri.

La procedura di apertura è agile e snella. Per rendere effettivamente operativo il conto Skrill è necessario predisporre un versamento su di esso. Appare evidente, quindi, che un rapporto con Skrill non esclude assolutamente un conto corrente bancario tradizionale.

come depositare su Skrill?

Le modalità di deposito sul conto Skrill sono tre.

1) tramite il proprio conto corrente (tradizionale o virtuale);
2) mediante la propria carta di debito o carta di credito;
3) utilizzando il servizio Rapid Transfer.

L’operazione di deposito può essere effettuata accedendo al proprio account e aprendo la tendina del menu posta a sinistra dello schermo. Scegliendo l’opzione di Deposito si apre una schermata che offre la scelta tra le tre opzioni sopra individuate.
Scegliendo il bonifico, la procedura rimanderà ad una schermata che permette di disporre un trasferimento indicando l’IBAN del proprio rapporto tradizionale. Valorizzando l’opzione che rimanda all’utilizzo delle carte di debito o credito sarà necessario indicare il numero della tessera, la sua scadenza ed il suo CVV. L’addebito in questo caso sarà automatico e potrà essere anche memorizzata la carta in procedura per successive operazioni di ricarica. Va precisato che l’operazione di deposito è a titolo oneroso e soggetta all’imposizione di una commissione percentuale sull’importo.
Il servizio Rapid Transfer, infine, è supportato da più di 170 società finanziarie e si sviluppa in tre rapidi passaggi che consentono di ricaricare il conto in modo veloce e sicuro.

E’ bene precisare che, naturalmente, è consentito anche prelevare disponibilità finanziarie dal proprio conto Skrill.

come prelevare dal conto Skrill?

Per prelevare fondi dal proprio conto Skrill è necessario accedere al proprio account e selezionare nel menu a tendina a sinistra dello schermo la voce Preleva. A questo punto è necessario scegliere le modalità di prelevamento. E’ consentito trasferire fondi al proprio conto corrente bancario oppure alla propria carta di credito.
Per prelevare denaro contante, invece, è necessario possedere una carta abbinata al proprio conto Skrill che, grazie al circuito Mastercard su cui insiste, permette di ottenere denaro fisico mediante digitazione del PIN negli sportelli ATM che espongono il logo Mastercard. Il servizio, grazie alla capillarità del circuito, è disponibile a livello internazionale.

come inviare e ricevere denaro con Skrill?

Da un punto di vista pratico il trasferimento di fondi tramite Skrill non è troppo dissimile da quello proposto dagli istituti di credito. Mediante accesso al proprio account personale è possibile cliccare sulla voce Invia che si trova sempre nel menu a tendina. A questo punto è possibile scegliere tra:

1) inviare denaro dal saldo Skrill utilizzando l’indirizzo e-mail del destinatario;
2) inviare denaro a conti correnti bancari o carte di credito.

Come abbiamo già modo di di evidenziare, i trasferimento di fondi a favore di terzi implica necessariamente la conoscenza della e-mail (e non dell’IBAN) del destinatario. Una volta inserita la mail e l’importo che si intende trasferire è possibile inserire in procedura anche un breve messaggio di testo. Si tratta di una sequenza del tutto agile ed immediata.

Per inviare denaro verso un conto corrente bancario, invece, è necessario conoscere l’IBAN dello stesso ed indicare il Paese di destinazione. Anche in questo caso si conferma una procedura sicura e rapida.

Nel foglio informativo predisposto da Skrill è specificatamente richiesto ai clienti di di inviare denaro esclusivamente a persone note poiché l’addebito dei fondi è irreversibile e non sarà possibile annullare o rimborsare la transazione.

L’operatività di trasferimento fondi, però, è condizionata da una serie di limiti e massimali. Secondo quanto disposto da Skrill non è possibile trasferire più di euro 10.000,00 (o equivalente in altra valuta) a transazione singola e comunque non più di euro 13.000 al mese. Va detto, comunque, che tali massimali possono essere variati in autonomia accedendo al proprio account nella sezione Impostazioni e poi Limite conto.

La carta Mastercard offerta da Skrill

La gamma prodotto offerta da Skrill include anche una carta che insiste sul circuito Mastercard e che può essere abbinata al proprio account.

Va precisato che tale servizio non è nè una carta di debito nè una carta di credito. Si tratta, in realtà di una carta prepagata, che assolve la duplice funzione di permettere il prelevamento di fondi e di effettuare operazioni di pagamento di beni e servizi sia mediante utilizzo di apparecchiatura POS sia in modalità virtuale tramite servizio on-line.
In quanto carta prepagata, naturalmente, è operativa nei limiti della disponibilità di fondi disponibili sul conto. Per questo motivo non è corretto parlare di carta di credito.
Si tratta di un servizio particolarmente apprezzato dal pubblico poiché permette di operare con sicurezza negli acquisti on-line.

Per richiedere la carta Skrill è necessario accedere al proprio account personale e pigiare sul bottone “Carta Skrill”. Il passo successivo consiste nel confermare i propri dati anagrafici e di residenza; se necessario è possibile anche variare l’indirizzo al quale inviare la carta.

Una volta confermata la richiesta, sarà necessario attendere un paio di settimane per la ricezione materiale. Con l’arrivo della carta è necessario provvedere alla sua attivazione con un costo aggiuntivo di 10 euro. La tessera ha validità di due anni e alla sua naturale scadenza, salvo disdetta, viene rinnovata automaticamente con un ulteriore impegno economico di pari importo.

E’ bene precisare che la carta Skrill può essere richiesta in 4 valute differenti che, teoricamente, possono non coincidere con quella scelta per il conto Skrill.

La carta prepagata si appoggia al circuito Mastercard e ne sfrutta appieno le ampie potenzialità. Sono numerosi, infatti, gli sportelli ATM convenzionati con il logo e sono altrettanto numerosi gli esercenti sia fisici che virtuali che ne prevedono l’utilizzo.

Naturalmente anche la carta prepagata è soggetta a limiti di utilizzo. Per quel che concerne i prelevamenti di denaro contante è consentito fino ad un massimo di 250 euro al giorno con una commissione di euro 1,8 (fatto salvo il maggior onere in caso di valuta differente da quella del conto) che, in taluni casi, viene abolita per nuovi clienti e per un arco temporale limitato.
Il limite di spesa giornaliero per transazioni di pagamento, invece, è pari ad euro 1.000 e comunque sempre nei limiti della disponibilità effettiva.

A differenza di altre prepagate offerte dai principali competitor sul mercato, va segnalato che la carta Skrill non è dotata di proprio IBAN e, pertanto, non può essere ricaricata mediante bonifico bancario neppure se disposto da terzi.

Al momento la carta, infine, non risulta essere compatibile con le funzioni Google e Apple Pay.

I Costi del servizio

Per avere un’idea piuttosto completa dei costi del servizio offerto da Skrill è consigliabile consultare con attenzione i fogli informativi messi a disposizione dalla società sulla propria piattaforma autorizzata.

In primo luogo è opportuno rimarcare che non esistono costi di accensione per quel che concerne il conto corrente o di emissione della carta.
Esistono, però, dei costi di gestione che differiscono a seconda del servizio prestato e possono essere così schematizzati:

Costi di deposito fondi:

Gratuito mediante bonifico bancario o carta di credito; commissione percentuale sull’importo del’ 1% tramite Rapid Transfer, del 1,25% per Sofort, del 2,50% per Paysafecash e fino al 5% per Paysafecard.

Commissioni di prelevamento fondi:

Gratuito mediante bonifico bancario; commissione del 3,49% mediante Neteller e del 3,99% con i circuiti VISA e Mastercard.

Commissioni per livelli di conto:

Trasferimenti da Skrill a Skrill
2,99%* (commissione minima 0.50) cliente Skriller
1,45%* (commissione minima 0.50) cliente True Skriller

Trasferimento di denaro Skrill

Trasferimento internazionale tramite carta di debito, trasferimento bancario manuale, paysafecash, bonifico bancario tramite Sofort/Klarna commissione fino al 1%;
Trasferimento internazionale tramite carta di credito commissione fino al 2.99%

Costi di inattività del conto corrente

Il conto Skrill è gratuito per tutti i clienti che accedono o effettuano almeno una transazione nell’arco di 6 mesi.
In difetto, viene applicata una commissione mensile di euro 5,00

Costi della prepagata Skrill Prepaid Mastercard

Commissione annuale Euro 10,00;
Commissione FX fino al 3,99%;
Commissione di prelievo da sportello ATM convenzionato 1,75 %;
Gratis i pagamenti tramite POS;
Carta virtuale Skrill gratuita, per ogni successiva richiest euro 2,5
Consegna espressa tramite DHL commissione di euro 22,00.

Esistono inoltre una lunga serie di oneri aggiuntivi, dettagliati nel foglio informativo, che appartengono all’area amministrativa del conto corrente tra cui la commissione di storno di addebito (euro 25) e la commissione per transazione proibita (150 euro).

Skrill Vs PayPal

E’ bene precisare, innanzi tutto, la tipologia del servizio offerto dalle due società è sostanzialmente lo stesso. Si tratta di borsellini virtuali che permettono di concludere operazioni di pagamento e trasferimento di fondi virtuali.
A causa di una stringente normativa antiriciclaggio è vietato al momento trasferire fondi da PayPal a Skrill e da Skrill a PayPal. La non comunicabilità tra le due società è totale.

Skrill pro e contro

Possiamo affermare, in primo luogo, che Skrill è un buon servizio di trasferimento di denaro internazionale.

Tra i plus più evidenti del servizio possiamo ricordare:

– I trasferimenti sono sicuri, veloci e convenienti;
– Possibilità di trasferire fondi a livello internazionale con carte di credito e debito;
– Commissioni e costi piuttosto interessanti;
– Servizio supportato in un buon numero di valute e in un elevato numero si Paesi;
– Tempi di trasferimento reali del denaro molto soddisfacenti (di solito entro le 24 e non oltre le 72);
– Servizio clienti efficiente.

Nella valutazione complessiva del prodotto, comunque, rimangono talune perplessità di fondo sul alcuni aspetti. Il primo fra questi riguarda le commissioni di cambio applicate dalla società; nonostante l’impegno profuso non vi è modo di determinarle con certezza perché esse vengono prelevate attraverso un meccanismo di cambio piuttosto elaborato. Il secondo aspetto che ha lasciato qualche incertezza riguarda il numero di valute disponibili per l’utente che varia in relazione al Paese di residenza con la possibilità di generare una piccola confusione.

In linea generale, comunque, è possibile affermare che Skrill è un operatore di trasferimento di denaro autorizzato e regolamentato in grado di offrire servizi a circa un milione di clienti in tutto il mondo e con oltre 700 dipendenti. La Paysafe Ltd (casa madre di Skrill), inoltre, è un colosso dei pagamenti a livello mondiale, quotato in borsa e specializzato in trasferimenti di denaro sicuri e protetti.
La piattaforma tecnologica supportata da Skrill e la sua applicazione per device mobili sono altrettanto sicure e, grazie alla grafica minimal, è intuitiva, completa ed utilizzabile da una vasta platea di utenti anche da coloro i quali sono meno evoluti da un punto di vista tecnologico.

Recensioni ed opinioni dalla rete

In via generale, girovagando per il web, abbiamo potuto riscontrare un elevato grado di soddisfazione da parte dei clienti di Skrill.

Le maggior parte delle opinioni rivela con soddisfazione un rapporto tra qualità costi applicati e qualità del servizio nettamente sbilanciato a favore di quest’ultimo. Tra gli altri punti di forza evidenziati vi è sicuramente la velocità di trasferimento dei fondi e l’agilità del servizio offerto.
La possibilità di operare in completa autonomia dimenticando la burocrazia bancaria tipica dei canali finanziari tradizionali è evidenziata da molti utenti (soprattutto nelle fasce di età più giovane).

Tra le opinioni diffuse vi è anche qualche parere negativo. Taluni clienti hanno posto l’accento su una procedura di verifica dell’identità in fase di avvio del rapporto piuttosto tignosa mentre altri hanno posto l’accento su una scarsa trasparenza nell’applicazione delle commissioni di cambio che, in fase di operatività, non sono definite fino in fondo.

Lascia un commento