Tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi utilizzano il modello F24
Detto modello viene chiamato “Unificato” dovuto al fatto che è possibile raggruppare somme diverse in un’unica operazione ed eventualmente compensare importi a credito
Ogni codice ha una specifica funzione, nell’articolo che segue spiegheremo codice tributo 3952.
Codice Tributo 3952: Cos’è ed a cosa si riferisce?
Indice Pagina
Il codice tributo 3952 si utilizza per pagare la sanzione sulla Tariffa ( codice tributo 3950) per quei comuni che l’hanno adottata al posto della Tari (tassa sui rifiuti)
Come pagare il codice tributo 3952
I privati possono pagarla come preferiscono:
- nelle modalità telematiche, tramite home banking, o Entratel o rivolgendosi a intermediari che provvederanno all’addebito diretto sul conto corrente del contribuente
- In contanti, recandosi all’ufficio postale, presso una banca, o addirittura presso un Tabaccaio molti di essi hanno firmato delle convenzioni per il pagamento di questa imposta.
Mentre i titolari di partita Iva sono obbligati ad utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità di pagamento telematiche.
Sono sanzioni per il mancato o insufficiente pagamento della Tariffa (codice 3950)
le percentuali sono:
-
Ravvedimento Sprint: entro 14 giorni dalla scadenza, sanzione dello 0,1% giornaliero;
-
Ravvedimento Breve: dal 15° al 30° giorno, sanzione fissa del 1,5%
-
Ravvedimento Medio: dal 30° al 90° giorno, sanzione fissa del 1,67%
-
Ravvedimento Lungo: dopo il 90° giorno di ritardo fino all’anno, sanzione fissa del 3,75%
3952 Codice tributo: Come compilare il modello F24
La sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”,
- nella colonna “codice ente/codice comune”, indicare il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili,
- nello colonna “Ravv.”, va barrata in quanto si riferisce al ravvedimento;
- nello colonna “numero immobili”, indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre);
- nello colonna “rateazione/mese rif”, indicare il numero della rata nel formato “NNRR” dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate.
- Si precisa che, in caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”;
- nello colonna “anno di riferimento” indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.
Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?
Nel caso di errori puramente formali, basterà correggere il modello tramite una istanza di rettifica redatta in carta libera indicando le modifiche da apportare, allegando anche il modello f24 errato.
Se gli errori si riferiscono al numero degli immobili o al riferimento del saldo o dell’acconto l’istanza va inoltrata al Comune di competenza e per conoscenza anche all’agenzia delle Entrate
Ravvedimento codice 3952
Questo codice viene utilizzato per il pagamento delle sanzioni nel caso di ravvedimento del codice 3950, che riguarda la Tariffa, tale ravvedimento non può essere effettuato spontaneamente al termine dell’anno o nel caso in cui il Comune abbia notificato il mancato pagamento.
Codice tributo 3952: Conclusioni
Tale sanzione si riferisci al mancato pagamento della tariffa che va pagata dai quei contribuenti il cui Comune l’ha applicata in sostituzione della Tari ,al fine di evitare di incorrere in sanzioni ricordiamo che tale tassa riguarda tutti i contribuenti che hanno il diritto reale di locali o di aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani. A tal fine ricordiamo che nel caso il comune non abbia provveduto a far recapitare la lettera con gli importi da pagare, di recarsi all’ufficio tributi di competenza.