Codice Tributo 1501: Cos’è e Come Compilare il modello F24

Chi ha a che fare con il mondo dei contratti di locazione, deve fare attenzione a diversi adempimenti burocratici. Tra questi spicca il pagamento dell’imposta di registro per tutte le annualità che arrivano dopo la prima. Per versarla, bisogna utilizzare il codice tributo 1501, uno dei tantissimi previsti dal sistema fiscale italiano. Scopriamo, nelle prossime righe, qualcosa di più su come utilizzarlo e su come pagare il modello F24.

A cosa serve il codice tributo 1501

Il codice tributo 1501 viene utilizzato per pagare, in caso di contratti di locazioni caratterizzati da una durata di più anni, l’imposta di registro. Va versata entro 30 giorni dalla scadenza della singola annualità.

Da pagare tramite il modello F24 Elide – Elementi Identificativi – l’imposta di registro può essere considerata sia un’entrata fiscale, sia il pagamento del servizio che lo Stato offre attraverso la conservazione di tutti gli atti legati al contratto di locazione immobiliare, che diventa, di riflesso, giuridicamente certo.

L’imposta di registro può essere pagata anche in un’unica soluzione in sede di registrazione del contratto. In alternativa, come abbiamo appena visto, si può pagare di anno in anno.

Chiarito questo aspetto, vediamo come compilare il modello F24 Elide.

Codice tributo 1501: come compilare il modello F24 Elide

L’imposta di registro sui contratti di locazione immobiliare di durata pluriennale può essere pagata con il codice tributo 1501 tramite il modello F24 Elide.

Facendovi ricorso è possibile versare svariati tributi, tra i quali è possibile citare le sanzioni relative alle registrazioni di contratti d’affitto o di locazione, ma anche i versamenti legati a imposte ipotecarie, tributi catastali speciali, sanzioni amministrative e pagamenti agli uffici provinciali e territoriali per il rilascio di documentazione tecnica come le riproduzioni cartografiche.

I riferimenti per effettuare il pagamento con il codice tributo 1501 sono i seguenti:

  • Poste;
  • banche convenzionate e abilitate alla gestione della pratica;
  • agenti di riscossione;
  • canale telematico, soluzione riservata ai titolari di Partita IVA e ai privati.

Le sezioni del modello F24 Elide da compilare sono quelle denominate Erario e Altro.

Il codice ufficio e il codice atto non vanno compilati, mentre nei campi “tipo” ed “elementi identificativi” vanno inseriti rispettivamente il tipo di identificativo registro e il codice identificativo del contratto.

Nel campo “codice” bisogna mettere il codice tributo 1501, mentre nel campo dedicato all’anno di riferimento l’annata in cifre per la quale si effettua il versamento.

Si indicano poi gli importi a debito, che concorrono a formare il saldo finale.

Lascia un commento