Il Codice Tributo 1678 viene associato alle eccedenze relative ai versamenti delle ritenute sulle tasse erariali, da adoperare in fase di compensazione. Si tratta di una voce da tenere in seria considerazione al momento della compilazione del modello F24. Nel corso degli ultimi tempi, la dicitura ha subito alcune lievi ma sostanziali modifiche. Ecco cosa c’è da sapere in merito.
Che cos’è il Codice Tributo 1678
Indice Pagina
Il Codice Tributo 1678 è un codice che va inserito nel modello F24 e si basa sulle eccedenze provenienti dalle dichiarazioni dei sostituti di imposta. Oggi deve essere inserito per contrassegnare la compensazione di eccedenze sui versamenti delle ritenute inserite all’interno del quadro RZ. Si riferisce solo alle società di capitali.
Nel caso in cui un datore di lavoro è in credito nei confronti dell’Erario per l’eventuale compensazione di ritenute d’acconto dal lavoro dipendente, questo credito può essere appianato da eventuali debiti successivi. Allo stesso tempo, se si è alle prese con un debito, il sostituto d’imposta può a sua volta estinguerlo tramite crediti futuri.
Le modifiche recenti al Codice Tributo 1678
L’Agenzia delle Entrate ha contribuito all’introduzione di modifiche molto importanti sul Codice Tributo 1678. I dettagli sono ben visibili all’interno della risoluzione numero 9 del 18 gennaio del 2005.
In origine, il codice in questione era l’unico associato alla dichiarazione del sostituto d’imposta e delle eventuali eccedenze di versamento da compensare. La risoluzione ha fatto in modo che il 1678 fosse coadiuvato da altri tre codici.
I tre Codici Tributo che coadiuvano il 1678
Il Codice Tributo 1678 è affiancato, a partire dal 2005, da altri tre codici. Il primo è il 6781, che viene associato alle eccedenze sulle ritenute di lavori dipendenti, assistenza fiscale e vincoli assimilati.
Quindi, il Codice Tributo 6782 si basa sulle ritenute provenienti dal lavoro autonomo, dalle provvigioni e dalle altre tipologie di redditi. Infine, il 6783 si focalizza sui redditi di capitale.
Il caso del ravvedimento operoso
Il Codice Tributo 1678 è un importo a credito e funziona solo in questo senso, ad eccezione del ravvedimento operoso. In quest’ultimo frangente, se il contribuente ha utilizzato il credito in misura errata e superiore rispetto a ciò che gli spetta, può pagare una sanzione contenuta per rimettere a posto il suo quadro fiscale. Per risolvere la situazione, va compilato un ulteriore modello F24.
La compilazione del modello F24
La compilazione del modello F24 prevede anche l’eventuale inserimento della dicitura collegata al Codice Tributo 1678. Quest’ultimo può valere come compensazione per altri contributi o tasse e il modello può essere pagato online, tramite canali telematici o con l’aiuto di commercialisti o intermediari finanziari.