Codice Tributo 1627: Cos’è e come compilare Modello F24

Il codice tributo 1627 che cos’è nello specifico? 

Districarsi nel sito dell’Agenzia delle Entrate può risultare molto difficile e complicato, ma grazie a queste poche righe capiremo insieme cosa si intende con i numerosi codici tributo che, ognuno, determinano una specifica imposta da pagare in fase di dichiarazione dei redditi.

Cosa si intende con il codice tributo 1627?

In poche parole è il codice che il cittadino è tenuto a sfruttare nel modello F24 per far valere, a compensazione, un importo a credito in relazione ad eccedenze nei versamenti di ritenute fatte sui redditi da lavoro ed assimilati.

Questo codice, dunque, viene utilizzato per effettuare una compensazione con dei debiti fiscali utilizzando l’F24. La sezione di riferimento è quella dell’Erario e l’anno da indicare è quello in cui si sono registrate le eccedenze.

Vediamo a che cosa si riferisce precisamente. 

Durante l’anno il datore di lavoro, versa al Fisco le imposte sui redditi dei suoi dipendenti tramite ritenute mensili. 

A volte capita che, in sede di conguaglio, si verifichi che l’importo totale di tali ritenute sia superiore al valore delle imposte che il titolare avrebbe dovuto versare.

A tale proposito sono stati istituti cinque codici tributo da utilizzare in base al caso:

  • 1627: riferito ad eccedenze su ritenute da lavoro dipendente ed assimilati;
  • 1628: valido per le ritenute dei lavoratori autonomi;
  • 1629: valido per le ritenute su redditi da capitale;
  • 1669: da utilizzare solo in caso si addizionale regionale Irpef in eccesso;
  • 1671: da utilizzare per l’addizionale comunale Irpef in eccesso.

In seguito all’emanazione del decreto legislativo n. 175/2014 l’Agenzia delle Entrate stabilisce che ciascuna eccedenza versata dal datore di lavoro debba essere recuperata tramite la detrazione con i versamenti prossimi, attraverso la compilazione del modello F24.

Il codice tributo 1627 può essere utilizzato solo per indicare una somma a credito da detrarre: ma come si registra in contabilità? Al momento della scrittura contabile è necessario fare una scrittura del tipo:

Credito art. 1 DL 66/2014 a Dipendenti c/retribuzioni.

Il conto “Credito art. 1 DL 66/2014” lo accendi tra i crediti verso l’erario. Tale conto lo si potrà chiudere in avere al momento del pagamento del mod. F24.

Lascia un commento

Carte Prepagate a Costo Zero o con IBAN estero!SCOPRI DI PIU'