Il codice 3918 è uno dei codici da utilizzare per il versamento dell’IMU – Imposta Municipale Propria. Di seguito scopriremo insieme le caratteristiche e i casi in cui i contribuenti devono utilizzarlo. Inoltre forniremo delle indicazioni utili per chi compila il modello F24.
Codice fiscale 3918: cos’è e a cosa si riferisce?
Il codice 3918 è uno dei codici da utilizzare per il versamento dell’IMU, anche conosciuta come Imposta Municipale Propria.
Il codice 3918 dovrà essere usato per il versamento dell’IMU sulla seconda casa, in poche parole per quegli immobili che rientrano nella categoria “altri fabbricati”.
Il codice 3918 non va utilizzato nei seguenti casi:
- se si tratta dell’abitazione principale, a meno che questa non rientri nelle categorie catastali A1, A8 o A9.
- se si tratta di un fabbricato rurale a uso produttivo o un terreno.
Il versamento dell’IMU con questo codice tributo deve essere effettuato da tutti coloro che devono versare la quota comunale dell’imposta per la proprietà di immobili non usati come abitazione principale, a meno che non si tratti di un palazzo, castello, immobile di lusso o signorile (un immobile deluxe).
Come funziona il pagamento dell’IMU
Questa imposta patrimoniale è divisa in due quote: la quota comunale e la quota statale. Il codice IMU 3918 si riferisce alla quota comunale.
L’imposta municipale propria si calcola in base ai dati catastali dell’immobile stesso: per ogni tipo di immobile esistono diversi moltiplicatori utili a calcolare la base imponibile, alla quale andrà applicata l’aliquota comunale.
L’IMU si può pagare in due rate, con scadenze al 16 giugno e al 16 dicembre di ogni anno, ma il contribuente può decidere di pagare l’intera imposta in un’unica soluzione.
É importante notare che qualora le scadenze non venissero rispettate, il contribuente ha a disposizione il cosiddetto “ravvedimento operoso”, che permette di regolarizzare il pagamento con sanzioni ridotte.
Per effettuare questa operazione sarà sufficiente utilizzare sempre il modello F24 e barrare la casella “Ravv” della sezione “IMU e altri tributi locali”.
Come compilare il modello F24 utilizzando il codice tributo 3918
Secondo le informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, la compilazione del modello F24 nel caso in cui si debba utilizzare il codice 3918 è molto semplice: scopriamo quali sono le caselle da compilare. Bisognerà utilizzare la “Sezione IMU e altri tributi locali”:
- La prima colonna deve essere utilizzata per inserire il codice del comune in cui è situato l’immobile;
- Le caselle “Acc” e “Saldo” andranno barrate a seconda dei casi – “Acc” se il pagamento si riferisce all’acconto, “Saldo” se si riferisce al saldo. Vanno invece barrate entrambe le caselle se si decide di versare l’imposta in un’unica soluzione;
- Nella casella “Num. immob.” andrà inserito il numero di immobili per il quale si effettua il versamento;
- Nella casella relativa al codice tributo si inserirà il codice “3918”;
- Dopo aver inserito l’anno di riferimento – per esteso – si potrà inserire l’importo del pagamento nella casella “Importi a debito versati” e calcolare i totali – includendo eventuali importi a credito.