Il codice tributo 1792 è utilizzato per indicare il saldo del versamento dell’imposta sostitutiva per il regime forfettario. Deve essere indicato da tutti i contribuenti che rientrano nel sistema agevolato, con pagamento attraverso modello F24. Ecco cosa sapere.
Codice tributo 1792: cos’è e chi lo deve utilizzare
Indice Pagina
Il regime forfettario è un sistema fiscale agevolato, grazie al quale il contribuente non sarà tenuto a versare le tasse in base agli scaglioni IRPEF, e quindi con una percentuale tra il 23% e il 43%, ma si prevede un’imposta sostitutiva forfettaria (da cui il nome), pari al 5% per i primi 5 anni e poi successivamente del 15%.
L’importo potrà essere versato in un’unica soluzione oppure utilizzando il sistema della rateizzazione. In questo caso per indicare il versamento del saldo dell’imposta dovrà essere impiegato il codice tributo 1792.
I soggetti interessati sono tutte le partite IVA che rientrano nel regime agevolato:
• liberi professionisti iscritti agli albi professionali e non;
• lavoratori autonomi aderenti alla gestione separata;
• ditte individuali commerciali e artigianali.
Come compilare il modello F24 con il codice tributo 1792
Per il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva, è necessario inserire il codice tributo 1792 all’interno dell’apposito F24. Una procedura da fare online in autonomia, oppure rivolgendosi a un consulente. Vediamo quali sono i dati per una compilazione corretta.
• sezione contribuente: si dovranno inserire i dati di chi effettua il versamento, con riferimento alla partita IVA/CF e domicilio;
• sezione erario: questa prevede l’identificazione dell’imposta che deve essere versata ed eventuali acconti o saldi.
In particolare, con riferimento alla sezione Erario sono presenti diverse colonne che richiedono l’inserimento di alcuni dati:
• colonna codice tributo: inserire il numero 1792;
• rateazione: in questo caso si deve aggiungere il codice 0101 per pagamento in un’unica soluzione, oppure 0206 per quella a rate;
• colonna anno di riferimento: si deve inserire l’anno di imposta;
• importi a debito versati: è il valore da versare.
Quali sono le scadenze per il pagamento per il codice tributo 1792
La compilazione del modello F24 con codice 1792 prevede la presenza di una rateizzazione con un primo e un secondo acconto. Infatti, nel caso di versamento dell’imposta in un’unica soluzione si utilizzerà il codice 1791. Ecco quali sono le tempistiche:
• 1° acconto: 30 giugno con codice 1790;
• 2° acconto: 30 novembre, con codice 1791;
• saldo: 30 giugno anno fiscale successivo, inserendo il numero 1792.
In caso di pagamento in ritardo entro i 30 giorni, sarà possibile effettuare comunque il versamento con una sanzione pari a 0,40€. Invece, per eventuali slittamenti superiori al mese, è possibile utilizzare il ravvedimento operoso.