Codice Tributo 6031: Cos’è e Come Compilare il modello F24

Il codice tributo 6031 deve essere utilizzato da tutti i soggetti passivi d’IVA che prevedono il versamento dell’imposta indiretta su base trimestrale. Il pagamento di quanto dovuto dovrà avvenire previa compilazione del modello F24, inserendo una serie di informazioni.

Cos’è e quando utilizzare il codice tributo 6031

Per i soggetti passivi IVA, è previsto il versamento dell’imposta indiretta (IVA) in due modalità:

• su base mensile;
• ogni trimestre.

In teoria, salvo specifiche indicazioni i contribuenti dovranno effettuare il versamento dell’IVA mensile. Tuttavia, vi sono die casi in cui si prevede l’opzione trimestrale. Per distinguere questa tipologia di versamento è stato inserito il codice tributo 6031.

Chi deve utilizzare il codice tributo 6031

Le attività che rientrano tra quelle che hanno la opzionali di scegliere di pagare l’IVA su base trimestrale sono:

• imprese e lavoratori autonomi non commerciali con importi pari a 400.000€ annuo;
• attività commerciali con un fatturato pari a 700.000€;
• distributori di carburanti;
• attività legate al settore sanitario;
• attività di autotrasporto di merci per conto terzi

Come funziona il modello F24 con codice 6031

Il versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) deve avvenir esclusivamente utilizzando il Modello F24. Sarà possibile impiegare i servizi online previsti dall’Agenzia delle Entrate, oppure rivolgersi a un consulente. Inoltre, oggi molti conti aziendali prevedono l’opportunità di pagare in autonomia gli F24 direttamente dalla home banking. Infine, ci si potrà rivolgere anche a uno sportello di Poste Italiane oppure a un centro SisalPay autorizzato.

Qualunque sia la forma di F24 scelta, la compilazione del modello prevede l’inserimento di alcuni dati obbligatori. Ecco come fare:

sezione codice tributo: si deve inserire il numero 6031 per identificare il versamento trimestrale
colonna rateazione/regione/ecc.: deve essere lasciata in bianco;
colonna anno di riferimento: inserire l’anno di imposta in cui si effettua il versamento;
sezione importo a debito: qui va aggiunto il valore da pagare:
importo a credito: anche questa da lasciare vuota.

Infine, si deve inserire la somma da pagare con riferimento alla sezione Totale A e Saldo (A-B). Il calcolo della somma da versare equivale all’importo complessivo dell’IVA emessa in ogni singola fattura.

Quando pagare il modello F24

Per i versamenti trimestrali è previsto un calendario prestabilito. Le scadenze sono le seguenti:

• 1° trimestre: 16 maggio;
• 2° trimestre: 16 agosto;
• 3° trimestre: 16 novembre;
• 4° trimestre: 16° febbraio.

Lascia un commento