Codice Tributo 3955: Cos’è e come compilare Modello F24

Con l’introduzione dei codici tributo e del modello F24 tutti i contribuenti, con e senza partita Iva, possono utilizzare questo modello “unificato” per il versamento di tributi, contributi e premi, nello stesso modello potremo inserire importi a debito o a credito di varia natura.

I codici servono per distinguere ciò che stiamo pagando in questo articolo spiegheremo il codice tributo 3955.

Codice Tributo 3955: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Il codice tributo 3955 si utilizza per pagare la “MAGGIORAZIONE – art. 14, c. 13, d.l. n. 201/2011 e succ. modif.” Quando la TARES è diventata TASI si è scoperto che in alcuni casi i cittadini pagavano un importo insufficiente della TASI, inferiore a quello che spettava effettivamente al Comune, questa maggiorazione serve per recuperare tali somme.

Come pagare il codice tributo 3955

Come per tutti gli altri codici degli F24 vanno pagati nelle seguenti modalità:

Per i privati non esistono limitazioni possono pagarla come preferiscono telematicamente, tramite home banking, con il servizio fisco online oppure rivolgendosi a intermediari Entratel, in contanti, recandosi all’ufficio postale, alla banca, o dal Tabaccaio.

Mentre i titolari di partita Iva sono obbligati ad utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità di pagamento telematiche.

I comuni provvederanno ad inviare ai contribuenti i prestampati con le scadenze e gli importi da pagare.

3955 Codice tributo: Come compilare il modello F24

La sezione da compilare è “Sezione IMU ed altri tributi locali”,

  • Nella parte id operazione va inserito il codice indicato nel prestampato del Comune
  • Nel rigo codice ente/codice comune dovrete inserire il codice catastale del Comune nel cui si trovano gli immobili
  • Nel rigo numero immobili indicherete il numero delle unità locali per cui si sta pagando il tributo
  • Nel rigo rateazione/mese riferimento dovrete indicare il numero della rata nel formato “NNRR” dove “NN” che rappresenta il numero della rata in pagamento “RR” indica il numero complessivo delle rate.
  • Nel rigo anno di riferimento dovrete indicare l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento.
  • Nel caso in cui si riferisce ad un pagamento parziale o in ritardo e state provvedendo a ravvedere il tributo dovrete barrare la casella RAVV indicando poi l’anno in cui l’imposta di competenza ossia l’anno in cui avrebbe dovuto essere versata.

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Per gli errori formali basterà correggere il modello tramite una istanza di rettifica redatta in carta libera indicando le modifiche da apportare, allegando anche il modello f24 errato.

Questo tributo ha generato grande confusione nel caso sia stato pagato in più è possibile chiedere il rimborso, per questo tipo di operazione è meglio rivolgersi a persone esperte, e chiedere informazioni all’ufficio tributi.

Ravvedimento codice 3955

È possibile fare il ravvedimento operoso utilizzando i codici 3957 per le sanzioni e 3956 per gli interessi. Tale ravvedimento non può essere effettuato nel caso in cui il Comune abbia notificato il mancato pagamento, o sia trascorso più di un anno.

Codice tributo 3955: Conclusioni

Questo è stato uno dei codici più discussi e confusi degli ultimi anni, tale codice in precedenza veniva utilizzato per pagare la vecchia Tares, aumentando così la possibilità di sbagliare, per qualsiasi dubbio meglio rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune di competenza.

Lascia un commento