Oggi vediamo nel dettaglio il codice tributo 3847, per capire cos’è, a cosa si riferisce e come compilare il modello F24.
Se stai cercando ti ottenere informazioni utili sul codice tributo 3847 sei sul posto giusto al momento giusto, quindi siediti comodo e inizia a leggere!
Codice Tributo 3847: Cos’è e a cosa si riferisce
Indice Pagina
Il codice 3847 si riferisce all’acconto dell’addizionale comunale IRPEF, mentre come abbiamo visto nel capitolo precedente, il codice tributo 3848 si riferisce al saldo.
L’addizionale comunale Irpef è quell’imposta che è soggetta a variazione da comune a comune, proprio perchè gli enti locali possono stabilire un’addizionale con percentuale variabile sui redditi delle persone fisiche.
Chiaramente pur essendo l’imposta variabile esiste un range con un minimo ed un massimo.
Lo scopo del sostituto d’imposta che in genere è il datore di lavoro, è di trattenere l’addizionale comunale irpef dalla busta paga del lavoratore. La somma quindi corrisponde all’imposta che viene deliberata dal comune.
L’imposta deliberata dal comune può variare e le variazioni devono essere comunicate entro il 31 ottobre.
Per quanto riguarda invece i pensionati, questo procedimento viene fatto dall’ INPS.
L’acconto dell’addizionale IRPEF pagato con codice tributo 3847 è pari al 30 % dell’imposta totale da pagare, ed il restante 70 % si effettua con il saldo tramite codice tributo 3848.
Quale è la data di scadenza per pagare il codice tributo 3847 ?
L’addizionale IRPEF va pagata entro il 16 Aprile, riferito ai redditi da lavoro dipendente del 31 Marzo.
Tuttavia c’è la possibilità di rateizzare il pagamento con un massimo di 11 rate dalla cadenza mensile.
Come compilare il modello F24
Il codice tributo 3847 viene utilizzato sul modello F24 esclusivamente per gli importi a debito e non per fare compensazioni.
Ecco un esempio pratico di come compilare il modello F24 per il pagamento dell’addizionale comunale IRPEF con il codice 3847.
1. Inserire il codice comune
2. non compilare
3. non compilare
4. non compilare
5. non compilare
6. non compilare
7. scrivere il codice tributo 3847
8. scrivi il mese di riferimento
9. qui indica l’anno di imposta per cui fai il pagamento
10. scrivi la somma a debito
11. non compilare
12. somma degli importi a debito
13. somma degli importi a credito. Non devi compilare se non hai crediti
14. saldo
15. non compilare
Cessazione rapporto di lavoro
Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, l’addizionale comunale IRPEF viene detratta in un’unica soluzione.
Se l’importo che si deve versare è inferiore o pari a 10,33 euro al netto di detrazioni e crediti d’imposta, il contribuente non dovrà versare l’acconto.
Ravvedimento Operoso
Cosa fare se non si ha rispettato la scadenza per il pagamento dell’addizionale comunale IRPEF ? Si può godere come in altri casi, del ravvedimento operoso.
Per fare il pagamento della sanzione ridotta, dovrai utilizzare il codice tributo 8926 nel modello F24.
Gli interessi invece che si sono accumulati in questo periodo di ritardo devono essere pagati con il codice tributo 1998.
Entro i 14 giorni di ritardo dalla scadenza, verrà applicata una sanzione dello 0,2 % , mentre dai 15 ai 30 giorni di ritardo la sanzione ammonta allo 0,3 %.
Oltre i 30 giorni di ritardo la sanzione è del 3,75 %, mentre sarà del 4,2 % se il ritardo è tra 90 giorni e 2 anni.
Oltre i 2 anni la sanzione ammonta al 5 %.