Comodato uso gratuito 2019: Cos’è, Come funziona e i relativi costi

Comodato d’uso gratuito figli genitori come funziona? Registrare il contratto presso l’agenzia dell’entrate modello 69 e imposta di registro 200 euro F23

Il comodato d’uso gratuito 2019 è il contratto che permette, l’affidamento di un immobile a terzi. Il contratto prevede che gli occupanti debbano restituire l’immobile alla fine del periodo prestabilito.

Tale contratto è diverso dal contratto di affitto o locazione, poiché il proprietario concede l’immobile senza richiesta monetaria o affittuaria. Per tanto non è previsto un canone mensile.

Vediamo in dettaglio cosa prevede il comodato uso gratuito 2019, i suoi relativi costi e gli adempimenti fiscali previsti dalla legge.

Comodato uso gratuito immobile, cos’è? Come funziona?

  1. Il comodato uso gratuito immobile è il contratto che tiene fede e viene disciplinato dagli articoli 1803 e successivi del codice civile.
    Prevede la concessione da parte del proprietario, di un immobile al comodatario. Ovvero colui che occuperà l’immobile per un certo periodo di tempo.
  2. Nel contratto d’uso gratuito, il comodatario esercita un diritto, ovvero il diritto di usare l’immobile ma non di proprietario dello stesso. Infatti il comodante mette a disposizione del comodatario l’immobile per un certo periodo di tempo contrattuale. Inoltre il comodatario non può cedere a terzi questo diritto, se non con l’esplicito accordo con il proprietario dell’immobile.

Comodato d’uso gratuito

In dettaglio cos’è?

  1. Un proprietario che cede un immobile od un locale commerciale per un certo periodo di tempo a titolo gratuito, si definisce in termini contrattuali e legislativi, contratto comodato uso gratuito.
  2. Tale contratto può essere registrato o in forma verbale, il contratto registrato ha come prassi, la registrazione presso l’agenzia delle entrate con il modello 69, inoltre si devono versare 200€ in un F23.
  3. L’operazione di cessione non è soggetta al pagamento di IVA, ma il requisito fondamentale è la dichiarazione dei redditi in cui l’immobile da parte del comodatario, ovvero il proprietario viene dichiarato.
  4. La tassazione dell’immobile che è soggetto al comodato uso gratuito a parenti, ha importanti novità introdotto nella legge di stabilità del 2016, tali novità riguardano la riduzione del 50% sull’IMU/TASI se e solo se si soddisfano alcuni requisiti. In caso sia il padre a concedere l’immobile ad un figlio o l’inverso, i requisiti per accedere allo sconto su IMU/TASI sono i seguenti:
  • Il contratto deve essere regolarmente registrato.
  • Il comodante deve possedere un solo immobile in Italia
  • Il comodante deve risiedere abitualmente nello stesso comune in cui è presente l’immobile che si concede in comodato d’uso.

Anche se si è parlato di possedere un solo immobile in Italia, tale beneficio è esteso anche al comodante, se e solo se possiede un altro immobile nello stesso comune ad uso abitativo.

Comodato uso gratuito 2019: La registrazione

Punti salienti

  • Due copie degli atti da registrare.
  • Fotocopia carta d’identità del comandante e del comodatario.
  • Una marca da bollo per ogni 100 pagina da registrare del valore di 16€.
  • Modello 69 perfettamente compilato.
  • Copia del F23 che attesta il versamento dei 200€ come imposta di registro.
  • Se il contratto non ha scadenza ed è a tempo indeterminato, l’imposta di registro si paga una sola volta.
  • Se il contratto invece ha una determinata scadenza, l’imposta di registro si paga ad ogni rinnovo.

Comodato d’uso gratuito: modello 69 e F23 imposta di registro

Come si compila il modello 69 per il comodato uso gratuito?

Il comodante e il comodatario per la compilazione del modello 69 devono innanzi tutto scaricare il modello 69 agenzia delle entrate

Tale modello si compila nel seguente modo:

  1. Dati generali modello 69: Nei dati generali il Comodante deve inserire le proprie generalità
  2. Modello 69 quadro B – Soggetti destinatari degli effetti giuridici dell’atto: Compilare con le generalità del comodante e del comodatario, in caso in cui la parentela e genitore figlio o due figli, bisogna compilare anche la parte sottostante.
  3. Modello 69 quadro D – Dati dell’immobile: Nel seguente riquadro andremo a compilare i dati relativi all’immobile, se regolarmente accatastato occorre compilare nel seguente modo: Codice comune, il dato catastale ricavabile dalla dichiarazione IMU, visura catastale o atto d’acquisto, compilare la voce foglio, particella e la voce subalterno.
  4. Modello 69 – Firma : Firma originale del proprietario dell’immobile.

Gli altri dati verranno compilato dall’ufficio preposto.

Per altre informazioni su come compilare l’imposta F23 di 200 euro cliccare il link seguente: https://www.guidafisco.it/modello-f23-editabile-compilabile-780

Sconto del 50% IMU-TASI-Parentela Genitore Figlio

Maggiori dettagli

Tra le novità che ha introdotto la legge di stabilità del 2016, c’è né una molto favorevole e che tocca il comodato d’uso gratuito. Infatti il comodato d’uso gratuito può far risparmiare il 50% dell’IMU/TASI al comodante.

Prima della legge di stabilità il comodante avente un grado di parentela di 1° grado con il comodatario, non risparmiava il 50% bensì c’era un’assimilazione dell’immobile come intero nucleo abitativo, per famiglia con ISEE complessivo a 15000 euro.

Le novità introdotte nella legge di stabilità, sul contratto di comodato uso gratuito per genitori e figli volte al risparmio del 50% di IMU/TASI sono le seguenti:

  1. Il contratto tra genitori e figli sia regolarmente registrato presso l’agenzia delle entrate,
  2. Il comodante, ovvero il proprietario possegga un solo immobile sul suolo Italiano e che dimori abitualmente nel comune, dove è presente l’immobile concesso in comodato.
  3. Il Benefit e concesso anche al comodante qualora avesse un altro immobile nel comune in cui si vuole concedere l’immobile in comodato, e questo immobile sia adibito ad abitazione personale.
  4. C’è però un cavillo burocratico dal quale non ci possiamo sottrare. Se L’immobile usato come abitazione, rientra nelle categorie catastali A/1 A/8 e A/9 cd di lusso il benefit del 50% di sconto IMU/TASI non si può ottenere.

Lascia un commento

Carte Prepagate a Costo Zero o con IBAN estero!SCOPRI DI PIU'