Cos’è il Fondo Este Unisalute? In questo articolo vedremo nel dettaglio il fondo est, come funziona e come ottenere i rimborsi. Troverai anche informazioni sulle strutture convenzionate.
Quindi se vuoi conoscere tutto quello che c’è da sapere sul Fondo Est, siediti comodo così potrai leggere con calma questa mia guida.
Fondo Est: Cos’è ?
Indice Pagina
E’ un fondo di assistenza sanitaria integrativa che si rivolge ai dipendenti di aziende nel settore come servizi, commercio, turismo e settori affini. I dipendenti a tempo determinato ed apprendisti possono scegliere il Fondo Est e da loro l’opportunità di ricevere prestazioni sanitarie che saranno a carico dell’unisalute fondo est.
Pertanto chi aderisce al fondo est, può ottenere rimborsi per le visite mediche, interventi di chirurgia ecc ecc. Per ottenere il rimborso bisognerà attendersi alle procedure previste dal fondo.
Fondo Est nasce nel 2006 e dal 2013 è stato reso obbligatorio per dipendenti a tempo indeterminato e apprendisti che lavoro nei settori sopra indicati. Fondo est è nato grazie ad un accordo tra Cgil, Cisl, Uil e Flavet, Fipe oltre che a Confcommercio.
Fondo Est Unisalute: Come funziona
In sostanza, le aziende che prendono parte al Fondo Est, ogni mese devono versare una quota fissa per ogni dipendente che è iscritto al Fondo Est. Ecco quindi che tutte le somme depositate vanno a costituire un fondo per il rimborso delle spese sanitarie.
Da sottolineare che i rimborsi sono vincolati a massimali e franchigie che variano dal tipo di prestazione ottenuta. Sul sito ufficiale potete consultare quali siano i vincoli.
Il dipendente dopo aver sostenuto le spese mediche, dovrà tramite determinate procedure chiedere il rimborso al fondo. Troverete sul sito ufficiale anche dei video tutorial che ti spiegano come ottenere il rimborso.
Il Fondo ha anche delle convenzioni con alcuni centri di cura e potrai prenotare le tue visite mediche ecc grazie al servizio diretto del Fondo Est, tramite il numero verde 800016648.
Come iscriversi al Fondo Est
Non sarà il dipendente ad iscriversi direttamente, ma bensì l’azienda stessa che deve fare la richiesta di iscrizione al fondo. Ecco le aziende che possono accedere: settore terziario, turismo, farmacie speciali, ortofrutticolo e agrumari.
L’iscrizione quindi da parte delle aziende può essere fatta online, al fine della quale si ottiene un codice identificativo. E’ molto importante conservare questo codice che servirà quando ti verrà richiesto.
Per quanto riguarda invece i dipendenti, dovranno registrarti anche loro per poter accedere successivamente all’area riservata e poter fare richiesta dei rimborsi dopo aver sostenuto spese mediche sanitarie.
Questa sezione si chiama My Fondo Est.
A chi si rivolge il Fondo ?
Come anticipato all’inizio, l’iscrizione al Fondo Est si rivolge ai dipendenti a tempo indeterminato sia full time che part time che fanno parte delle aziende dei settori che abbiamo visto prima.
Il Fondo Est oltre che ai dipendenti a tempo indeterminato si rivolge anche agli apprendisti.
Invece per i dipendenti a tempo determinato, per poter accedere al fondo est, devono avere un contratto da almeno 3 mesi. Non sono ammessi i lavoratori a tempo determinato del CCNL terziario e farmaci speciali.
Rimborso spese mediche
Per quanto riguarda il rimborso delle spese mediche sanitarie, i dipendenti devono prima anticipare e quindi pagare le spese sostenute e poi fare richiesta di rimborso al Fondo Est.
Nessuna difficoltà comunque nel richiedere e ottenere i rimborsi, la richiesta è facile e veloce.
Nel sito del Fondo Est troverete tutti i moduli per presentare la richiesta di rimborso e poi dovrete allegare tutti i documenti che attestino la prestazione medico sanitaria, referti ecc ecc. Puoi benissimo presentare una copia degli originali.
IL modulo assieme ai documenti vanno inviati agli indirizzi che trovate nel sito e l’indirizzo sarà diverso in base al tipo ti prestazione per la quale volete chiedere il rimborso.
Una volta approvata la vostra richiesta di rimborso, vi verrà versata la somma di denaro corrispondente tramite bonifico bancario entro 2 -3 mesi.
Quali sono le prestazioni accettate per il rimborso ?
Importante sapere quali siano le prestazioni per le quali richiedere poi il rimborso. Ecco quindi l’elenco:
- ricovero in istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico;
- prestazioni di diagnostica e terapia;
- visite specialistiche;
- ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso;
- prestazioni di implantologia;
- prestazioni odontoiatriche;
- prestazioni diagnostiche particolari.
Come detto anche prima, sono previste franchigie e massimali che sono importanti da sapere per capire qual’è la soglia minima e massima sopra della quale non ti sarà possibile avere un rimborso.